Horizon 2020
Horizon 2020 ha messo a disposizione quasi 80 miliardi di euro di finanziamenti per un periodo di 7 anni (2014-2020), oltre agli investimenti nazionali pubblici e privati su cui ha fatto leva, per realizzare scoperte e risultati rivoluzionari, da trasferire dal laboratorio al mercato.
Eccellenza scientifica, leadership industriale e sfide per la società sono stati i punti chiave del programma.
L'obiettivo è stato assicurare che l'Europa producesse scienza e tecnologia di classe mondiale in grado di stimolare la crescita economica, attraverso il coinvolgimento di scienziati e industria, europea e del resto del mondo.
Horizon 2020 all’Università di Bologna
L’Università di Bologna ha colto la sfida europea ed elaborato linee strategiche e organizzative per la valorizzazione delle proprie competenze e della propria partecipazione ai bandi Horizon 2020, in tutte le aree di ricerca in cui è quotidianamente impegnata.
Attraverso i propri gruppi di ricerca, il personale di supporto e la propria rete di relazioni col mondo accademico, dell’industria, della società civile e con il territorio, l’Ateneo ha partecipato ad Horizon 2020, ottenendo importanti risultati: oltre 300 progetti finanziati, un finanziamento europeo di oltre 140 milioni di euro e una rete di oltre 2700 partner.
Maggiori informazioni sul supporto di Ateneo ai propri gruppi di ricerca in ambito Horizon 2020 sono disponibili nella sezione Intranet dedicata (accesso con credenziali dell'Università di Bologna).