Abstract
L’urbanizzazione ci ha posto davanti a sfide sempre più complesse per poter affrontare il problema del cambiamento climatico e della decarbonizzazione e per garantire ai cittadini delle città vivibili, inclusive, sostenibili e sicure e che permettano la promozione di stili di vita sani, consentendo di beneficiare dell’accesso a servizi ecosistemici sia regolatori che culturali con impatto positivo sul benessere e sulla salute. Vi è la necessità di progettare città che gestiscano le risorse in modo intelligente, che siano economicamente sostenibili ed energeticamente autosufficienti, e dove vi sia grande attenzione alla qualità della vita e ai bisogni dei propri cittadini. Questa progettazione, intesa come strumento di pianificazione urbana e regionale e di prevenzione sanitaria, necessita di approcci e studi profondamente trasversali ed evidence-based, in cui si analizzino dati e si sviluppino modelli interpretativi integrati. Dato l’elevato livello di complessità delle valutazioni da effettuare per individuare quali siano le strategie più efficaci, si rendono necessari strumenti che consentano di cogliere obiettivi di transizione ecologica ambiziosi, potendo comparare alternative di intervento sulla base di evidenze oggettive e misurabili, per individuare quelle complessivamente ritenute più opportune, e dando al contempo ai cittadini dimostrazione dei benefici conseguibili. Questi strumenti rappresentano un supporto essenziale per i decisori e i tecnici degli enti pubblici, nell’indirizzare le linee di sviluppo della città e nel programmare gli investimenti pubblici. Grazie alle nuove tecnologie nel campo dei big data, dell'apprendimento automatico e delle piattaforme dei digital twin si aprono oggi nuove possibilità per raggiungere gli obiettivi della carbon neutrality e del miglioramento della qualità ambientale, della salubrità e della sicurezza delle nostre città e aree metropolitane. Il progetto concorre agli obiettivi promossi da Horizon Europe e della Strategia di specializzazione industriale regionale concentrandosi sull’impiego di sistemi di advanced data analytics e di modelli virtuali applicati a varie matrici e fonti di big data (relativi al mondo sanitario ed epidemiologico, alle smart city e alle infrastrutture, al monitoraggio ambientale e all’osservazione del territorio da varie piattaforme, ecc.), ai fini della promozione e diffusione di stili di vita salubri, attivi, sicuri e sostenibili, in stretta sinergia con approcci di progettazione e strutturazione integrata di contesti ambientali urbani favorevoli a queste attività basati su strategie soft, grey e green, per un diffuso miglioramento del benessere psicofisico e della salute della popolazione.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Stefania Toselli
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie
Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 86.743,44
Durata del progetto in mesi: 36