Abstract
Il progetto formativo si concentra sul ruolo dei big data nel settore sanitario con particolare riguardo al valore aggiunto che il loro impiego può avere in termini di ricerca, innovazione, salute e benessere. Più precisamente, le crescenti interazioni tra strumenti di sanità mobile (m-health) e strumenti di sanità elettronica (e-health) verranno esaminate con l’obiettivo di: a) identificare le complesse problematiche etiche, giuridiche, tecniche, organizzative che sottendono ad una politica sanitaria efficace e sostenibile (a livello regionale, nazionale e di Unione europea); b) individuare gli strumenti normativi capaci di governare il necessario processo di transizione digitale; c) inquadrare gli ambiti prioritari di intervento a livello regionale (programmazione, prenotazione, prevenzione, diagnosi, cura); d) definire le competenze necessarie, sul fronte pubblico e privato, per garantire la sostenibilità delle soluzioni proposte.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Giacomo Di Federico
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 86.743,44
Durata del progetto in mesi: 36