Occupazione, nuove competenze e inclusione. eLISA: una proposta di web-app per l’inclusione lavorativa, for all.

Alte competenze Caldin 2019

Abstract

In una regione in cui il mondo produttivo acquisisce sempre più carattere di instabilità e di flessibilità assume sempre più valore, per lo sviluppo delle persone e delle organizzazioni, la gestione dell’innovazione tecnologia che può rappresentare un elemento di traino per incrementare un qualificato inserimento lavorativo. Il progetto si colloca nella cornice: delle Direttive europee sull’inserimento lavorativo delle categorie svantaggiate (nonché sull’accomodamento ragionevole del posto di lavoro delle persone con disabilità1 attraverso soluzioni tecnologiche). Già nella European Disability Strategy (2010-2020) si rilevava come “le persone con disabilità sono in continua interazione con varie barriere che possono limitare la loro piena ed effettiva partecipazione alla società; - dei decreti attuativi del Job Act (schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al Testo unico del pubblico impiego, di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165); delle priorità regionali presenti nella “Strategia di specializzazione intelligente della Regione Emilia Romagna”. In particolare, la priorità B che vede anche le industrie di “produzione di attrezzature e prodotti per wellness e per il fitness o di ausili per persone disabili e i servizi di assistenza per le varie categorie di disabilità e di difficoltà (terzo settore)” una delle industrie che sta facendo fronte alle crescenti difficoltà del sistema delle industrie della salute e del benessere, mantenendo quindi il sistema regionale “sanitario e assistenziale considerato all’avanguardia a livello nazionale e persino internazionale”. E la priorità C che chiede di migliorare i sistemi di assistenza e di accessibilità per persone con disabilità. Il progetto mira ad individuare, descrivere, sviluppare linee guida e un prototipo di web-app (eLisa) utile sia al singolo lavoratore sia al tessuto imprenditoriale del territorio per favorire l’inclusione lavorativa. I principali obiettivi sono: sviluppare una ricerca di dottorato in grado di elaborare “linee guida” affinché le aziende possano rendere accessibili a tutti i dipendenti, compresi i dipendenti con disabilità, ambienti e tecnologie presenti nelle aziende. ideare, insieme ad alcune fondazioni e cooperative del territorio, un prototipo di software in grado di guidare il management nel monitoraggio e nella valutazione della qualità dell’accesso e della partecipazione delle persone disabili alla vita dell’azienda. Il raggiungimento degli obiettivi (a) e (b) consentirà, al dottorando e al gruppo di ricerca nel quale sarà coinvolto, di ideare e di co-progettare una web-app pilota all’interno di alcune aziende e/o cooperative del territorio della regione Emilia-Romagna. Il bisogno emergente è quello di avviare uno studio pilota sui processi e le tecnologie che possono concorrere a rendere l’inserimento lavorativo una reale esperienza di inclusione e di partecipazione lavorativa da parte di persone con disabilità. L’approccio d’indagine privilegiato sarà quello della ricerca-azione, per il quale il gruppo di ricerca di Didattica e Pedagogia Speciale ha consolidate conoscenze ed esperienze a livello regionale, nazionale e internazionale. Il dottorando valorizzerà la suddetta expertise metodologica accademica sia per la definizione e la messa a punto degli strumenti di indagine, sia per la definizione delle linee guida nonché per l’ideazione della web-app. Il percorso di ricerca-azione verrà realizzato con la collaborazione di alcune realtà aziendali e cooperative (pubbliche e private) operanti in Emilia-Romagna, impegnate a sostenere processi di inserimento e inclusione lavorativa di persone con disabilità.

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Roberta Caldin

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)

Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 86.743,44
Durata del progetto in mesi: 36

Loghi degli enti finanziatori