Abstract
Il presente progetto di ricerca si colloca nell’ambito dei Big Data, in particolare nel settore dei Big Data relativi ai geomateriali (Mineral Raw Materials, Geomaterials, Geo-Environment Materials, Geomaterials for a circular economy), e rientra nell’ambito delle tematiche di H2020 KIC-EIT Raw Materials, in cui il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali è partner principale che guida il progetto RAMES (Raw Materials Exploration and Sustainability). Questa iniziativa riguarda lo sviluppo, l’applicazione, il recupero di geomateriali e minerali industriali (Mineral Raw Materials) in un’ottica di economia circolare ed ecosostenibilità. Più in dettaglio, il presente progetto ha l’obiettivo di sviluppare, raccogliere, integrare e diffondere (cross-correlare), in modo dinamico ed interattivo, dati su materiali di varia natura e applicazione geologicamineralogica-ambientale. L’idea progettuale rientra perfettamente nelle linee programmatiche dell’Emilia Romagna, in quanto lo scopo principale è creare un collegamento tra il mondo accademico e le realtà produttive regionali, con possibile estensione sul piano nazionale e internazionale. La finalità del presente progetto è promuovere sia l’innovazione nella scienza dei geomateriali attraverso cross-correlazione di conoscenze e competenze, sia future collaborazioni tra enti di ricerca e aziende operanti anche in settori ritenuti assolutamente differenti e non interagenti. A tal fine, si intende realizzare un prototipo di servizio ICT nell’ottica dei Big Data che permetta di sviluppare, raccogliere e integrare dinamicamente in un unico database tutte le informazioni di interesse applicativo sui geomateriali. Nel presente progetto di ricerca verranno condotte simulazioni quanto-meccaniche su piattaforme HPC e HTC di alcuni materiali iniziali scelti di ambito geo-mineralogico, correlando i dati ottenuti (cristallo-chimici, meccanici, termici, di reattività, ecc.) con dati sperimentali, che successivamente verranno utilizzati per realizzare il prototipo del servizio ICT (Big Data). Il servizio verrà costruito in modalità dinamica per essere ampliato e diffuso nel tempo anche da utenti esterni. Le risorse collezionate potranno essere consultabili e analizzabili facilmente, sia dagli enti di ricerca, sia dalle imprese, tramite un’interfaccia web dedicata, da implementare nel contesto del presente progetto.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Giovanni Valdrè
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 30.000,00
Durata del progetto in mesi: 12