Abstract
L’obiettivo di questo Progetto di Ricerca è lo studio e lo sviluppo di batterie al litio di nuova generazione ad alta densità di energia e a basso impatto ambientale (low carbon footprint) e dei relativi convertitori elettronici di potenza, per applicazioni nel campo dell’accumulo di energia da fonti rinnovabili e per la mobilità elettrica. In particolare, saranno studiati i componenti di batterie basate sul litio metallico, incluse batterie litio—aria, con attenzione ai processi di trasformazione e funzionalizzazione di materiali derivanti dalla raw materials supply chain (materiali privi di metalli pesanti da pirolisi di biomasse) e al riciclo e riuso di componenti e sistemi. Sarà anche affrontata la tematica dello scale-up attraverso la definizione dei processi tecnologici necessari per il dimensionamento di prototipi da validare in ambiente reale. Verranno studiati algoritmi di caratterizzazione dei suddetti prototipi in grado di monitorare molteplici indicatori fondamentali nelle moderne applicazioni ingegneristiche come: State-of-Health (SOH), State-of-Charge (SOC), equalizzazione della carica e temperatura. L’alta densità energetica può essere sfruttata per garantire elevate prestazioni di ricarica (ricarica veloce di veicoli elettrici) solamente attraverso lo studio e l’integrazione di opportuni convertitori elettronici in grado di erogare elevate potenze. In particolare, verranno studiati convertitori DC/DC non convenzionali sia in termini di topologia che di controllo al fine di garantire l’utilizzo flessibile ed efficiente delle batterie di nuova generazione.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Francesca Soavi
Strutture Unibo coinvolte:
CIRI FRAME (FONTI RINNOVABILI, AMBIENTE, MARE ED ENERGIA)
Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 30.000,00
Durata del progetto in mesi: 12