Abstract
Il comparto del grano duro, in Emilia-Romagna e in Italia, necessita di un deciso passo in avanti - analogo a quello che caratterizzò il settore ai primi del ‘900 - a fronte del mutato contesto climatico e ambientale, e tale obiettivo può essere raggiunto grazie al Progetto GO-FAR, che mette in campo, in stretta sinergia, le frontiere della ricerca genetica e della sensoristica assieme con l’esperienza concreta di agricoltori motivati a proteggere, sviluppare e consolidare, ben oltre i confini delle proprie aziende, una delle filiere chiave del Made in Italy nel mondo. Per garantire il mantenimento delle rese in un contesto di aumento delle temperature nelle fasi critiche dello sviluppo della pianta, e per migliorare la sostenibilità ambientale della coltivazione del frumento duro, il Progetto GO-FAR lavorerà su due fronti: in primo luogo, identificare e mettere a disposizione degli agricoltori genotipi innovativi resilienti, le cui produzioni quali-quantitative dipendano in misura più contenuta dai trattamenti chimici effettuati sia da un punto di vista della difesa che della nutrizione (concimazione azotata soprattutto); in secondo luogo, rendere concretamente accessibile alle aziende l’impiego di tecniche agroecologiche e di Decision Support System, elementi fondanti di un’efficace strategia di razionalizzazione degli input. Il Progetto si pone i obiettivi specifici: • ottenimento ed adozione di genotipi innovativi di frumento duro maggiormente efficienti nell’utilizzo dell’azoto e tolleranti alle fitopatologie più impattanti per la produzione e la salute umana (fusariosi e septoriosi); • incrementare l’adozione di sistemi di avvertimento e supporti decisionali (DSS) e di pratiche agricole che riducano l’uso di input (consociazioni); • diffondere consapevolezza, competenza e motivazione all’adozione di pratiche di coltivazione sostenibili sviluppate attraverso attività mirate e articolate di divulgazione, formazione e consulenza.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Marco Maccaferri
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari
Coordinatore:
Open Fields srl(Italy)
Partner:
Tugnoli Giulio
(Italy)
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
(Italy)
Azienda Agraria Sperimentale Stuard S.C.R.L.
(Italy)
Sogesta S.R.L. Societa' Agricola
(Italy)
S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A.
(Italy)
Paganini Enrico
(Italy)
Manfrini Societa' Agricola
(Italy)
Societa' Agricola Vittori Venenti E Pastore
(Italy)
Centoform Srl
(Italy)
Horta Srl
(Italy)
Antigola Societa' Agricola
(Italy)
Marabini Marco
(Italy)
Costo totale di progetto: Euro (EUR) 399.744,78
Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 360.839,96
Costo totale Unibo: Euro (EUR) 74.836,25
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 67.352,63
Durata del progetto in mesi: 36
Data di inizio
27/09/2024
Data di fine:
26/09/2027
Il progetto è realizzato grazie al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)