Bando per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT)
Con decreto del direttore generale per la tutela della proprietà industriale - Ufficio italiano brevetti e marchi - del 26 luglio 2022, il MIMIT ha pubblicato un avviso per raccogliere progetti per incrementare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso le imprese sostenendo la valorizzazione e la protezione della proprietà industriale dei progetti promossi dagli UTT (Uffici di trasferimento tecnologico).
L'oggetto del bando è il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) al fine di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese, in linea con gli obiettivi della missione 1 " Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo", componente 2 "Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo ", investimento 6 " Sistema della proprietà industriale " del PNRR.
Le risorse finanziarie del bando ammontano a 7.500.000 euro, a valere sulla Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo” – Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” – Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale”.
I progetti dell'Università di Bologna
L’Ateneo ha presentato due progetti, entrambi ammessi a finanziamento, tramite l’ufficio Knowledge Transfer office (KTO), Area Innovazione (ARIN).
I 2 progetti vincitori sono:
Feed-KT 4.0 – Alimentare il Knowledge Transfer dell’Alma Mater in ambito bioeconomy
- Referente: Alessandra Baccigotti
- Area e ufficio impegnati nel progetto: ARIN (Area Innovazione) – Ufficio KTO (Knowledge Transfer Office)
- Finanziamento: 81.600 euro
- Durata: 24 mesi
Abstract
Obiettivo del progetto è potenziare il Trasferimento Tecnologico, attraverso l’introduzione di due persone con il ruolo di Knowledge Transfer Manager (KTM), una focalizzata in ambito Bioeconomy (KTM-BIO) e una sulle nuove varietà vegetali, frutto dell’attività di breeding dell’Ateneo (KTM-NVV). Il progetto prevede che chi ha il ruolo di KTM, sia adeguatamente formato e incrementi le attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura della proprietà intellettuale fra chi fa ricerca in Ateneo, intensifichi le attività di scouting e sviluppi adeguate strategie di protezione e valorizzazione della Proprietà Intellettuale dei risultati della ricerca, anche attraverso il contatto con le imprese.
ExploitAction 4.0 – Potenziare l’exploitation dei brevetti dell’Alma Mater
- Referente: Andrea Ravaioli
- Area e ufficio impegnati nel progetto: ARIN (Area Innovazione) – Ufficio KTO (Knowledge Transfer Office)
- Finanziamento: 40.800 euro
- Durata: 24 mesi
Abstract
Obiettivo del progetto è quello di migliorare l’efficienza e l’efficacia delle attività di valorizzazione dei titoli brevettuali attraverso l’introduzione di una persona con il ruolo di Innovation Promoter. L’attività dell’Innovation Promoter intende focalizzarsi su promozione e valorizzazione dei brevetti, in supporto a chi è business development manager nei vari ambiti tematici individuati nel KTO, con particolare riferimento alle domande di brevetto a tutela di innovazioni che paiono avere maggiori potenzialità di valorizzazione nell’ambito “Ingegneria”.
Bando per la realizzazione di Programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) delle Università italiane e degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)
Con decreto del direttore generale per la tutela della proprietà industriale - Ufficio italiano brevetti e marchi - del 28 luglio 2022, il MIMIT ha pubblicato un bando per finanziare, esclusivamente con risorse del PNRR, programmi destinati a sostenere il percorso di innalzamento del livello di maturità delle invenzioni brevettate dai soggetti appartenenti al mondo della ricerca, affinché possano diventare oggetto di azioni di sviluppo anche, e soprattutto, da parte del sistema imprenditoriale.
Le risorse finanziarie del bando ammontano a 8.500.000 euro, a valere sulla Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo” Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.
I progetti dell'Università di Bologna
L’Ateneo ha presentato un programma di valorizzazione denominato “AlmaValue for RR – PoC per la valorizzazione dei brevetti Alma Mater a supporto di Ripresa e Resilienza”, ammesso al finanziamento con comunicazione dell’Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. – Invitalia del 23/03/2023, e successivo atto di concessione del finanziamento prot. n. 0275289 del 27/09/2023, ai sensi dell’art. 10 del Bando.
Gli 11 progetti finanziati sono stati i seguenti:
SHE-VALVE - Smart HEart Valve: innovativa protesi valvolare cardiaca sensorizzata
- Referente: Emanuela Marcelli
- Finanziamento: 49.600 €
- Durata: 18 mesi
EXTEND - Piezoelectric sensor, method and apparatus for guided waves inspections in real time
- Referente: Luca De Marchi
- Finanziamento: 44.800 €
- Durata: 18 mesi
WirelessLoc - Sistema RFID Energeticamente Autonomo per Localizzazione Wireless in Ambienti Indoor e Outdoor
- Referente: Giacomo Paolini
- Finanziamento: 36.800 €
- Durata: 18 mesi
NANOMED - Biomaterial coated gold nanostructures for photoacoustic imaging and photothermal therapy of tumor lesions
- Referente: Mauro Comes Franchini
- Finanziamento: 44.800 €
- Durata: 18 mesi
DEVICE - Dispositivo per il piazzamento di tessuto organico e relativo apparato (DRIVE: Device foR posItioning oVarian tissuE)
- Referente: Renato Seracchioli
- Finanziamento: 36.000 €
- Durata: 18 mesi
O-DAMP - Dispositivo per ammortizzare urti sui caschi e relativo casco
- Referente: Giuseppe La Fauci
- Finanziamento: 38.400 €
- Durata: 18 mesi
AEMILIAprotesi - Advanced Engineering for MobILIty of Amputees
- Referenti: Johnnidel Tabucol e Andrea Zucchelli
- Finanziamento: 53.600 €€
- Durata: 18 mesi
TECH-OECT - Piattaforma elettronica sensorizzata per test diagnostici in-vitro di sieroneutralizzazione e sviluppo di vaccini
- Referente: Beatrice Fraboni
- Finanziamento: 53.600 €
- Durata: 18 mesi
LATONA - LATtobacilli della dOnna quali agenti bioterapeutici per promuovere il corretto sviluppo del microbiota intestinale e del sistema immunitario nel neoNAto
- Referente: Beatrice Vitali
- Finanziamento: 40.000 €
- Durata: 18 mesi
SeAbacus - Sviluppo sperimentale del SeAbacus – Convertitore di energia da moto ondoso
- Referente: Elisa Dallavalle
- Finanziamento: 48.800 €
- Durata: 18 mesi
LATTICE - Studio e incremento del livello tecnologico di una applicazione innovativa di stampa 3D metallica di grande dimensione
- Referente: Giada Gasparini
- Finanziamento: 33.600 €
- Durata: 18 mesi