Area di intervento PNRR: Missione 4 - Istruzione e Ricerca
Componente: 1 - Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido alle università
Investimento: 3.4 -Didattica e competenze universitarie avanzate
Durata: 24 mesi, il progetto si concluderà in 31/03/2026
Quota di finanziamento totale del progetto: 13.599.493,84 €
Proponente: Politecnico di Milano
Il primo Digital Education Hub per l’istruzione superiore dedicato alla Cultura Digitale Avanzata
Il progetto mira a offrire un’educazione digitale di alta qualità sia per chi studia all’università che per chi lavora, superando limiti connessi a localizzazione, condizione sociale, familiare o lavorativa, a partire dal promuovere lo studio e l’apprendimento in tutto l’arco della vita. 
Verranno sviluppati MOOC (Massive Open Online Courses), attività formative interamente online, gratuite e aperte a chi vuole fruire della formazione.
Per quanto riguarda chi frequenta l’università, i MOOC aiuteranno nella preparazione e nello studio delle materie di base necessarie per affrontare il percorso universitario o per arricchire le proprie competenze e avranno un attestato di riconoscimento grazie a un sistema di microcredenziali rilasciate dalle diverse università italiane afferenti alla rete Edvance. 
I MOOC rappresenteranno anche uno strumento pratico e fruibile per chiunque desideri approfondire temi di interesse specifico.
Obiettivi del Progetto
Gli obiettivi principali includono:
- sviluppo di competenze digitali avanzate (Data Literacy, AI Literacy, Sostenibilità Digitale) con un approccio transdisciplinare;
 - produzione di MOOC di alta qualità supportati da linee guida e strumenti di intelligenza artificiale;
 - promozione della didattica online e blended, con formazione per docenti e Educational Technologist;
 - creazione di un ecosistema digitale per l’apprendimento, basato su un portale hub che raccolga i MOOC delle università partecipanti;
 - sviluppo e gestione delle micro-credential, favorendo il riconoscimento accademico e professionale delle competenze acquisite.
 
Struttura del progetto e partecipazione
Composizione
Università ed istituti di ricerca 
- Politecnico di Milano
 - Politecnico di Torino
 - Università degli Studi di Torino
 - Università degli Studi di Brescia
 - Università Bocconi
 - Humanitas University
 - Università degli Studi di Trento
 - Università Ca’ Foscari
 - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
 - Università degli Studi di Pisa
 - Università degli Studi di Macerata
 - Università degli Studi di Cagliari
 - Università degli Studi di Messina
 - Scuola Civica di Musica di Milano
 - Accademia di Belle Arti di Venezia
 - Accademia di Belle Arti di Bologna
 - Conservatorio Giovanni da Palestrina
 
Soggetti associati con lettera di endorsement
- Regione Emilia-Romagna (Assessorato Scuola, Università, Ricerca, Agenda Digitale)
 - Centro Alti Studi per la Difesa (Direzione Alta Formazione e Ricerca)
 - Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito
 - Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
 - IFEL Fondazione ANCI
 - CSI Piemonte
 - Amazon Web Services (AWS)
 - Randstad Italia
 - Pearson Benelux B.V. (sede Italia)
 - Be Content Srl (Chora Media) e IS Media Srl (Will Media)
 - Graduate School of Business S.c.p.A
 - Miningful Srls
 - Almawave
 - Fondazione Bruno Kessler
 - Fondazione LINKS
 - Istituto Adriano Olivetti
 - Unione Industriali Torino
 - Confindustria Macerata
 - Ordine dei Giornalisti – Consiglio Regionale della Toscana
 - Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Pisa
 
Ambiti di azione
- WP1 - Analisi dei bisogni formativi
 - WP2 - Progettazione e realizzazione MOOC
 - WP3 - Formazione Educational Technologist
 - WP4 - Portale
 - WP5 - Sviluppo di strumenti per interazione sincrona
 - WP6- Sistema di micro-credential
 - WP7 - Collaborazione con l’Osservatorio Nazionale
 - WP8 - Integrazione IA nei MOOC
 - WP9 - Linee guida per MOOC e didattica blended
 - WP10 - Formazione docenti
 - WP11 - Monitoraggio della qualità dei MOOC
 - WP12 - Comunicazione e disseminazione
 - WP13 - Gestione del progetto e rendicontazione
 
All’interno del progetto, l'Università di Bologna:
- progetterà e realizzerà i MOOC, attraverso un sistema di Learning Management System, collaborando con l’Osservatorio nazionale per garantire la standardizzazione delle credenziali;
 - contribuirà alla redazione delle Linee guida per MOOC e per la didattica blended;
 - formerà docenti concentrandosi sull'integrazione di metodologie, spazi e tecnologie a supporto dell'insegnamento-apprendimento, con lo scopo di promuovere la diffusione di competenze di alto livello sulla didattica digitale e blended in tutte le università;
 - divulgazione e disseminazione del progetto, promuovendo la partecipazione a chi studia all’Università e all’intera cittadinanza.
 
Scopri di più sul sito web di progetto
