Progetti PNC - Contratti di filiera per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura

I progetti dell'Università di Bologna relativi ai contratti di filiera per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura (Piano Nazionale Complementare PNC investimento H.1 - Complementarietà M2C1 del PNRR).

Settore agroalimentare

Con avviso n. 182458 del 22/04/2022 e successiva modifica, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato il V bando per la creazione di contratti di filiera agroalimentare rivolto alle imprese che sono coinvolte direttamente nella produzione, raccolta, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e agroalimentari, nonché alle imprese che forniscono servizi e mezzi di produzione. Le università sono individuate come soggetti partners beneficiari dei contratti.

L'oggetto degli accordi di filiera agricola - stretti in ambito territoriale multiregionale e finalizzati alla realizzazione di un programma integrato con rilevanza nazionale - riguarda i seguenti investimenti:

  • investimenti in attivi materiali e attivi immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria;
  • investimenti per la trasformazione di prodotti agricoli e per la commercializzazione di prodotti agricoli; 
  • investimenti concernenti la trasformazione di prodotti agricoli in prodotti agroalimentari;
  • partecipazione dei produttori di prodotti agricoli ai regimi di qualità e misure promozionali a favore dei prodotti agricoli;
  • organizzazione e partecipazione a concorsi, fiere o mostre;
  • progetti di ricerca e sviluppo nel settore agricolo;
  • partecipazione alle fiere e per gli investimenti volti a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili effettuati da imprese di trasformazione.

L'iniziativa ha una dotazione complessiva di 1 miliardo e 203 milioni di euro ed è finanziata dal Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR. Il budget ammissibile dei contratti di filiera è compreso tra 4 e 50 milioni di euro.

I progetti dell'Università di Bologna

L'Ateneo ha co-presentato quattro proposte progettuali tramite il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL).

Le strutture sono considerate soggetti beneficiari dei contratti di filiera, insieme ai rispettivi partner. 

Sono stati ammessi a finanziamento i seguenti tre progetti​.


Sustmilk4IT - Applicazioni della metagenomica in studi di campo longitudinali, dall'allevamento alla tavola, per identificare strategie per migliorare la sostenibilità della filiera delle bovine da latte e del latte

  • Referente scientifico: prof.ssa Alessandra De Cesare
  • Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET)
  • Capofila progetto: CD Filiera S.r.l.
  • Finanziamento richiesto: € 3.000.000
  • Durata: 43 mesi

​​M4MeaT - Massimizzazione della competitività e sostenibilità della filiera carni bovine e suine del Mezzogiorno

  • Referente scientifico: prof. Giulio Visentin
  • Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET)
  • Capofila progetto: Le Carni Pugliesi – Società Consortile Agricola s.r.l.
  • Finanziamento richiesto: € 1.500.000
  • Durata: 36 mesi

SUS-tain: Sostenibilità ambientale e integrata nella filiera suinicola

  • Referente scientifico: prof.ssa Martina Zappaterra
  • Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) in collaborazione col Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN)
  • Capofila progetto: O.P.A.S. - Organizzazione Prodotto Allevatori Suini società cooperativa
  • Finanziamento richiesto: € 740.903
  • Durata: 48 mesi



Settore pesca e acquacoltura

Con decreto n. 300946/2022 e successiva modifica, il MASAF ha pubblicato un bando per la creazione di contratti di filiera nei settori della pesca e dell'acquacoltura.

Le università sono individuate come soggetti partner beneficiari dei contratti.

Gli interventi ammissibili alle agevolazioni comprendono una serie di investimenti rivolti alle imprese coinvolte direttamente nell'attività produttiva di pesca e acquacoltura, nella trasformazione e commercializzazione di prodotti ittici, oltre ad attività di comunicazione e promozione regionali, nazionali o transnazionali e progetti di ricerca e sviluppo nel settore ittico.

L'iniziativa conta una dotazione totale di 50 milioni di euro ed è finanziata dal Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR. Il budget ammissibile dei Contratti di filiera è di 7,5 milioni di euro.

Il progetto dell'Università di Bologna

L'Ateneo ha co-presentato una proposta progettuale tramite il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET), considerato soggetto beneficiario del contratto di filiera insieme agli altri partner. 

Il progetto è stato ammesso a finaziamento.

OR5 Strategie alimentari per una troticoltura sostenibile nell'attuale contesto climatico

  • Referente scientifico: prof. Alessio Bonaldo
  • Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET)
  • Capofila progetto: O.P. ASTRO SOC. COOP. AGR. - Organizzazione di produttori Astro - Associazione Troticoltori Trentini
  • Finanziamento richiesto: € 450.000
  • Durata: 30 mesi

 

  

it pnc

 

Aiutaci a migliorare il sito