Imprese e ricerca

Dipartimenti, centri interdipartimentali e laboratori con strumentazioni di alto livello sono le strutture di riferimento per le attività di ricerca, e sono distribuite fra Bologna e i campus di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini.
In tale contesto, sono varie le opportunità offerte al mondo industriale per entrare in contatto e collaborare con l’Ateneo, nell’ambito delle attività di ricerca e delle innovazioni sviluppate.
L’Università di Bologna è, inoltre, da anni attiva nella promozione di nuove imprese innovative, favorendo la nascita di start-up e spin-off.
Brevetti dell’Ateneo
Sono divisi per aree: Agro-alimentare, Chimica e biotecnologie, Farmaceutica, Ingegneria elettrica ed elettronica, Ingegneria meccanica ed edile, Ingegneria Medica, Varietà vegetali.
Consulta i brevetti dell'Università di Bologna
Imprenditorialità innovativa e trasferimento tecnologico
L'Alma Mater sostiene e supporta la cultura dell’imprenditorialità, dell’innovazione e del fare per valorizzare saperi, competenze e idee e favorire la nascita di spin-off e start-up . Attraverso l’incubatore Almacube e altri soggetti offre anche un'importante funzione di integrazione di sistema e networking consentendo alle spin-off e start-up accreditate di operare beneficiando di servizi, agevolazioni, e sinergie con partner industriali, commerciali, finanziari.
Tirocini in azienda
Le opportunità e le modalità per le aziende di stringere una collaborazione con l’Università di Bologna, di inserire offerte di tirocinio e di verificare le candidature.
Convenzioni e creazione offerte di tirocinio per le Aziende
Sostieni la ricerca
Le imprese possono sostenere la ricerca e l'innovazione attraverso diverse modalità di finanziamento. Il sistema tributario italiano prevede agevolazioni fiscali che permettono la deducibilità integrale dell’erogazione dal reddito.
Agevolazioni fiscali per imprese
Vedi anche
- Enti e imprese Pubblicato