Erasmus+ Mobilità per tirocinio: cos'è e come partecipare
Erasmus+ Mobilità per tirocinio è un programma di mobilità studentesca promosso dall’Unione Europea che dà la possibilità agli studenti di arricchire il proprio curriculum formativo e professionale attraverso un’esperienza lavorativa all’estero, presso aziende pubbliche o private in uno dei Paesi Europei partecipanti al Programma. Il Bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio è pubblicato con cadenza annuale.
Come partecipare
Bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio a.a. 2022/23
È pubblicato il bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio a.a. 2022/23 per tirocini retribuiti di due/tre mesi in un Paese dell’Unione Europea.
Per partecipare al bando devi:
- leggere con attenzione il bando e i relativi allegati;
- verificare i requisiti linguistici richiesti;
- far compilare all’azienda il Company Agreement Form;
- caricare la domanda on line su AlmaRM a partire da venerdì 25 marzo 2022. Scadenza: mercoledì 11 maggio 2022, ore 13.00;
- consulta online le graduatorie su AlmaRM.
Durata del tirocinio e contributo comunitario
La durata della mobilità per tirocinio all’interno del programma Erasmus+ è da un minimo di 2 mesi ad un massimo di 12 mesi e lo studente può ricevere un contributo comunitario ai costi sostenuti per la mobilità fino ad un massimo di 3 mesi.
Dove si può andare
I paesi di destinazione sono:
- i 26 Stati membri dell'Unione europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria;
- i 3 Paesi dello Spazio Economico Europeo: Islanda, Liechtenstein e Norvegia;
- i Paesi candidati all’adesione: Macedonia del Nord, Serbia, Turchia.
Chi può partecipare
Studenti iscritti a corsi di laurea di primo, secondo, terzo ciclo e ciclo unico che potranno svolgere il tirocinio prima o dopo il conseguimento del titolo di studio.
Per saperne di più
-
Contatti Erasmus
Le indicazioni e i contatti degli uffici a cui rivolgerti in base alle tue esigenze.
Pubblicato