Per partecipare al Bando Erasmus+ Studio è obbligatorio verificare le proprie competenze linguistiche. Le lingue per le quali si prevede la verifica sono quelle indicate nelle singole offerte del bando: francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco.
Per poter presentare la propria candidatura è richiesta una soglia minima di competenza linguistica pari al livello A2 del Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR) riconosciuta Consiglio d'Europa.
Il livello linguistico, oltre ad essere requisito di accesso al bando, potrà costituire elemento di valutazione ai fini della collocazione in graduatoria.
Per la verifica delle competenze linguistiche è possibile:
- sostenere e superare i test di accertamento organizzati dal CLA;
- accertarsi di rientrare in una delle categorie elencate nel documento “Modalità di verifica requisiti linguistici” [.pdf 169 KB].
Test di accertamento organizzati dal CLA
Le iscrizioni ai test del Centro Linguistico d’Ateneo potranno essere effettuate solo nel periodo compreso tra il 10 gennaio 2023 ore 12:00 e il 18 gennaio 2023 ore 12:00 (salvo esaurimento posti), tramite l’applicativo online AlmaRM.
Gli accertamenti linguistici si svolgeranno in presenza, presso la sede indicata in sede di prenotazione della prova e nella e-mail di conferma prenotazione.
Ulteriori informazioni e supporto relativi ai test di accertamento linguistico sono reperibili tramite il servizio di Helpdesk messo a disposizione dal CLA nel periodo compreso tra il 10 gennaio e il 9 febbraio 2023. È possibile richiedere informazioni via email all’indirizzo diri.accertamentilinguistici@unibo.it.
Tutti gli studenti dovranno obbligatoriamente sostenere l’accertamento linguistico e superare la soglia dell’A2, salvo rientrare nelle categorie di esonero elencate nel documento “Modalità di verifica requisiti linguistici” [.pdf 169 KB].
Si precisa che dal 28 novembre al 2 dicembre 2022 è stata prevista una tornata anticipata di accertamenti linguistici per il bando Erasmus studio 2023/24. Tale tornata e quella compresa tra il 23 gennaio 2023 e il 3 febbraio 2023 sono considerate una sessione unica: pertanto, è possibile sostenere il test per un massimo di due lingue e una sola volta per ogni lingua scelta, complessivamente nelle due tornate. Solo coloro che nella tornata di novembre/dicembre non si sono iscritti o hanno conseguito il livello A1 o nessun livello potranno ripetere il test nella tornata di gennaio/febbraio. Coloro che hanno partecipato al test di novembre ed ottenuto un livello A2 o superiore non potranno rifare il test nella tornata di gennaio/febbraio nella medesima lingua.
Per iscriversi ai test di lingua è necessario:
- selezionare il tipo prova linguistica e la lingua dalla sezione "Mobilità internazionale - AlmaRM" di Studenti Online;
- prenotare l'accertamento linguistico dalla sezione "Prenotazioni" di Studenti Online.
È possibile scegliere la data del test in base alle disponibilità, mentre gli orari vengono assegnati automaticamente durante la prenotazione.
Ulteriori informazioni sul test per Erasmus+ Studio
Gli studenti che sostengono i test di accertamento linguistico potranno ottenerne il riconoscimento automatico come prova di idoneità linguistica curriculare, ma solo se presenteranno candidatura al bando Erasmus+ 2023/24 e raggiungeranno o supereranno la soglia di livello stabilita per il conseguimento dell’idoneità prevista nel loro piano di studi.
Categorie che esonerano dallo svolgimento del test
Gli studenti che si trovano, per la lingua prevista dallo scambio al quale sono interessati, in una delle situazioni descritte nel documento “Modalità di verifica requisiti linguistici” [.pdf 169 KB] potranno non svolgere il test di accertamento e dichiarare in candidatura la loro situazione allegando, dove richiesto, il relativo documento esplicativo.
Per maggiori informazioni: diri.accertamentilinguistici@unibo.it