Requisiti linguistici

Modalità di verifica delle competenze linguistiche per partecipare al bando Erasmus+ Studio a.a. 2026/27 (non ancora pubblicato, pubblicazione prevista per gennaio 2026) e categorie esonerate.

Per partecipare al Bando Erasmus+ Studio è obbligatorio verificare le proprie competenze linguistiche nella lingua prevista dall’offerta di scambio.

Le lingue per le quali si prevede la verifica sono quelle indicate nelle singole offerte del bando ossia inglese, francese, spagnolo, tedesco e portoghese.

Il Bando Erasmus+ Studio richiede una soglia minima di competenza linguistica pari al livello A2 del Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR) riconosciuta dal Consiglio d'Europa, nella lingua prevista dall’offerta per la quale si presenterà candidatura. Questa soglia costituisce requisito di ammissibilità per il Bando Erasmus+ studio. Di conseguenza, le candidature che non raggiungono tale soglia non sono considerate idonee. Il requisito di ammissibilità deve essere soddisfatto entro la scadenza prevista per la presentazione delle candidature dal bando Erasmus+ studio di riferimento.

Attenzione: alcune Università partner sede di scambio Erasmus+ possono richiedere un livello di conoscenza linguistica superiore al livello A2 CEFR previsto dal bando. Per questo motivo, studentesse e studenti devono verificare con attenzione i requisiti linguistici richiesti dalla sede ospitante di loro interesse, in particolare il livello richiesto, il tipo di certificazione, eventualmente, necessario e la data di rilascio o sostenimento del test che i partner stessi considerano valida.

Inoltre, nel dettaglio dell’offerta di scambio, che sarà pubblicata con il nuovo bando Erasmus+ Studio a.a. 2026/27, potrebbero essere indicate alcune ulteriori precisazioni da parte del docente responsabile sui requisiti linguistici richiesti. Il livello linguistico, infatti, oltre ad essere requisito di accesso al bando, potrà costituire elemento di valutazione ai fini della collocazione in graduatoria.

Per la verifica delle competenze linguistiche è necessario soddisfare una delle seguenti opzioni:

Test di accertamento organizzati dal CLA

Per il Bando Erasmus+ studio a.a. 2026/27 sarà possibile effettuare un test di accertamento linguistico già nel mese di novembre 2025, prima della pubblicazione del bando.

Per accedere, è necessario iscriversi online dal 30 ottobre 2025 dalle 13.00 al 11 novembre 2025 entro le 13.00, salvo esaurimento posti.

I test si svolgeranno, esclusivamente in presenza, dal 18 novembre 2025 al 21 novembre 2025.

Per poter sostenere il test di accertamento linguistico, l'iscrizione è obbligatoria.

Per iscriversi ai test di lingua è necessario:

  • entrare nel proprio profilo AlmaRM con credenziali istituzionali;
  • nella sezione “Gestione carriera” cliccare su “Test di lingua”;
  • selezionare come tipo di prova “Erasmus+ mobilità per Studio”;
  • selezionare la lingua o le lingue e finalizzare la prenotazione.

È possibile scegliere la data e la sede del test in base alle disponibilità, mentre gli orari vengono assegnati automaticamente durante la prenotazione. La prenotazione viene confermata tramite e-mail alla casella di posta istituzionale.

Per ulteriori informazioni e supporto è possibile fare riferimento all’indirizzo aform.accertamentilinguistici@unibo.it nel periodo compreso tra il 30 ottobre 2025 al 21 novembre 2025.

Verrà, inoltre, organizzata un’ulteriore sessione di test, indicativamente, a fine gennaio, inizio febbraio 2026.

Attenzione: la sessione di test di accertamento anticipata di novembre 2025 e la sessione di test di accertamento di gennaio/febbraio 2026 (date da definire), previste per il Bando Erasmus+ studio a.a. 2026/27, sono da considerarsi come una sessione unica. Sarà possibile sostenere il test per un massimo di due lingue e per ogni lingua scelta una sola volta complessivamente nelle due sessioni.

Potranno sostenere il test nella sessione di gennaio, febbraio 2026 solamente le studentesse e gli studenti che nella sessione di novembre 2025:

  • non si saranno iscritti;
  • si saranno iscritti e non si saranno presentati a sostenere il test;
  • avranno conseguito il livello A1;
  • non avranno conseguito alcun livello.

Pertanto, chi partecipa al test di novembre 2025 ed ottiene un livello A2 o superiore non potrà ripetere il test nella sessione di gennaio, febbraio 2025 nella medesima lingua.

Chi sostiene il test di accertamento linguistico potrà ottenerne il riconoscimento automatico come prova di idoneità linguistica curriculare, solo se presenterà candidatura al Bando Erasmus+ studio a.a. 2026/27 e raggiunge o supera la soglia di livello stabilita per il conseguimento dell’idoneità prevista nel proprio piano di studi.

Categorie che esonerano dallo svolgimento del test

Le studentesse e gli studenti che rientrano in uno dei casi descritti nel documento Modalità di verifica requisiti linguistici [.pdf 179 KB] possono non svolgere il test di accertamento linguistico. In fase di candidatura, potranno dichiarare la propria situazione e allegare, se richiesto, la documentazione a supporto.

Per ulteriori informazioni e supporto è possibile fare riferimento all’indirizzo aform.accertamentilinguistici@unibo.it nel periodo compreso tra il giorno 30 ottobre 2025 e il 21 novembre 2025.

Aiutaci a migliorare il sito