Bando Overseas 2024/25

Nella prima parte del mese di ottobre 2023 verrà pubblicato il Bando Overseas, rivolto a chi desidera candidarsi per un periodo di scambio di un anno o di un semestre nell’anno accademico 2024/25 presso una delle sedi universitarie extraeuropee con le quali l’Ateneo ha stretto rapporti di collaborazione.

Le candidature possono essere presentate da metà ottobre a metà novembre 2023 tramite l’applicativo Alma-RM, accessibile da Studenti Online.

Il contributo Overseas, erogato dall'Università di Bologna a tutti i vincitori di un posto scambio, sarà calcolato su base ISEE. Pertanto, sarà richiesta l’attestazione ISEE 2023 per prestazioni agevolate di diritto allo studio universitario con le modalità di seguito evidenziate:

  • Per chi ha già presentato l’ISEE per il calcolo della contribuzione studentesca per l’a.a. 2023/2024 non è richiesta alcuna ulteriore presentazione, l’Amministrazione acquisirà il dato già inserito anche ai fini del presente concorso.
  • Per chi non ha ancora presentato l’ISEE per il calcolo della contribuzione studentesca per l’a.a. 2023/2024  è necessario accedere con le credenziali SPID e, se non si può richiederle, con le credenziali d’Ateno ai servizi online ER.GO modulo ER.GO e compilare le sezioni "Dati personali" e “Dati economici". Nella sezione "Dati economici" va inserito il numero di protocollo INPS della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che serve per avere l'ISEE.

L’ISEE va presentato entro il 30 ottobre 2023. Oltre questa data è possibile presentare la domanda fino al termine perentorio del 15 novembre 2023 con un'indennità di mora di circa 100 € che verrà detratta contestualmente alla seconda rata.

Chi non presenta l’ISEE potrà comunque partecipare al Bando, ma sarà collocato automaticamente nella fascia ISEE più alta, ricevendo quindi la mensilità più bassa.

Per gli studenti internazionali che hanno redditi e patrimoni solo all’estero e non possono richiedere l’ISEE, le indicazioni dettagliate sulle modalità di presentazione della documentazione per il calcolo della condizione economica sono consultabili alla pagina ISEE e altre attestazioni utili per le esenzioni delle tasse universitarie. Con riferimento alle certificazioni linguistiche obbligatorie per la partecipazione al bando si ricorda che al momento della candidatura si deve già essere in possesso del certificato linguistico/livello richiesto dalla sede partner.

Mentre per la maggior parte delle lingue sarà possibile svolgere un apposito test di accertamento presso il CLA (se non si è già in possesso di uno dei certificati internazionali ammessi), per la lingua inglese sono ammessi solo i certificati IELTS Academic, TOEFL iBT e Cambridge (è necessario verificare i punteggi e i livelli delle certificazioni richiesti dalle sedi partner nelle schede informative allegate al bando). Chi non ha una certificazione valida dovrà quindi prenotare il test in tempo presso uno dei test-center in Italia, in modo da ottenere il punteggio prima della scadenza del bando Overseas.

Per le altre lingue (francese, portoghese, russo, spagnolo, giapponese, cinese) i test di accertamento si svolgeranno presso il CLA (sia a Bologna che nei campus della Romagna) in un’unica sessione che andrà dal 6 al 10 novembre. Sarà possibile iscriversi dal  17 al 27 ottobre. Consulta il sito del CLA

È possibile sostenere il test per un massimo di due lingue e per ogni lingua scelta una sola volta.

Anche i test di accertamento CLA sostenuti negli a.a.  2021/22 o 2022/23 per i bandi di mobilità internazionale (Overseas, ERASMUS+ Studio e/o Placement) sono accettati ai fini della candidatura per il Bando Overseas 2024/25.

Per conoscere i certificati internazionali linguistici ammessi per il francese, portoghese, russo, spagnolo, giapponese e cinese, si raccomanda di leggere attentamente il bando e di consultare l’allegato “tabella delle certificazioni linguistiche” che verrà pubblicata nella pagina web dei requisiti linguistici del Bando Overseas 2024/25 sul portale Unibo.

Per informarsi sul programma Overseas è indispensabile leggere attentamente il bando e le schede informative delle singole università. È inoltre molto importante partecipare alle riunioni informative virtuali settimanali in programma. Ogni riunione sarà dedicata a specifiche aree geografiche.

Di seguito il calendario degli incontri (la tabella è in corso di revisione e quindi soggetta a variazioni).

Dall’11 al 19 ottobre: riunioni informative online tramite ZOOM.

Ogni riunione sarà dedicata a specifiche aree geografiche:

Si consiglia di consultare nuovamente questa pagina dopo l’inizio del mese di ottobre, periodo in cui sarà pubblicato il Bando Overseas 24/25. Il Bando è la parte normativa che regola il processo di selezione; pertanto vi invitiamo a leggerlo attentamente per essere consapevoli delle norme, requisiti e scadenze.

Contatti

Oltre allo sportello virtuale, gli studenti possono contattare l’ufficio tramite email al seguente indirizzo di posta elettronica: aform.extraeumobility@unibo.it