Scuola di specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica a.a. 2022-23
Codice | 6010 |
---|---|
Area | Sanitaria |
Anno accademico | 2022/2023 |
Direttore/Coordinatore | prof. Federico Pea |
Durata | 4 anni |
Scadenza bando |
10/10/2023 (Scaduto) |
- Obiettivi formativi
- Gli obiettivi formativi sono indicati nel D.I. 716 del 16 settembre 2016.
- Struttura di riferimento
- Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Posti e borse
- 2
- Requisiti e titoli di ammissione
- L’ammissione alla Scuola di specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica con accesso a soggetti in possesso di titolo di studio diverso dalla Laurea in Medicina e chirurgia è riservata a coloro che sono in possesso di una Laurea in: (accesso per laureati magistrali in Biologia (Classe LM6), Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM9), Biotecnologie industriali (Classe LM8), Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM7), Medicina Veterinaria (Classe LM42), in Farmacia e Farmacia industriale (Classe LM13), in Chimica (Classe LM54), nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati quadriennali del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti a quelle sopra riportate, Laurea quadriennale V.O. equipollente a quelle sopra riportate ai sensi del D.I.5.5.2004 e del D.I.9.7.2009.
I candidati devono essere inoltre in possesso della relativa abilitazione all’esercizio della professione entro la scadenza del bando - Modalità di ammissione
- L’ammissione alla Scuola è condizionata al giudizio positivo formulato a seguito:
a) dell’espletamento di una prova scritta e di una prova orale;
b) della valutazione dei titoli presentati dai candidati;
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 40 punti assegnati in seguito alla valutazione della prova scritta, 40 punti assegnati in seguito alla valutazione della prova orale, e i restanti 20 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli. - Titoli valutabili
La Commissione Giudicatrice ha a disposizione per la valutazione dei titoli un totale di 20 punti, così
ripartiti:
a) fino a un massimo di 5 punti per il voto di laurea
b) fino a un massimo di 3 punti per gli esami
c) fino a un massimo di 7 punti per la tesi di laurea
d) fino a un massimo di 5 punti per pubblicazioni
- Diario delle prove
La prova scritta si svolgerà a partire dal giorno 13 ottobre 2023 alle ore 9:00 presso l'AULA MAGNA NUOVE PATOLOGIE Pad. 5 del Policlinico S. Orsola in Via Massarenti n. 9, Bologna.
La prova orale si svolgerà il giorno 17 ottobre 2023 alle ore 9.00 presso il Policlinico S. Orsola PAD. 11 AULA PISI in Via Massarenti n. 9, Bologna secondo un calendario pubblicato su https://studenti.unibo.it/sol/welcome.htm dopo la correzione della prova scritta.
- Frequenza Obbligatoria
- La frequenza alle lezioni, alle conferenze, ai seminari nonché la partecipazione alle attività pratiche, è obbligatoria e si considera acquisita con la partecipazione almeno al 70% di ciascuna attività formativa
- Esame finale
- A coloro che abbiano superato l'esame finale sarà rilasciato il Diploma di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica.