Master in Clinical Study Coordinator - 5958

Codice 5958
Anno accademico 2022-2023
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Maria Abbondanza Pantaleo
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 3.000,00 €
Rate prima rata 1.000,00 € (da pagare tassativamente entro il 14/02/2023); seconda rata 2.000,00 € (da pagare entro il 31/05/2023)
Scadenza bando

24/01/2023 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 31/01/2023 al 14/02/2023
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
Profilo professionale
Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire l'acquisizione di strumenti teorici e pratici utili alla formazione della figura di Data Manager o Coordinatore della sperimentazione clinica o Study Coordinator. Questa figura professionale oggi è indispensabile per la pianificazione e la conduzione di uno studio di ricerca in ambito clinico sia di natura commerciale che di natura non commerciale. La figura di Data Manager o Coordinatore della sperimentazione clinica è attualmente molto richiesta dalle strutture sanitarie pubbliche e private che si prefiggono di svolgere ricerca clinica. Il ruolo del Study Coordinator è di grande responsabilità perché è dagli studi clinici che scaturiscono le decisioni sulla sicurezza e sull’efficacia di una terapia prese dagli Enti Regolatori preposti e poi adottate dalla comunità medica.
Numero partecipanti
Minimo: 12 Massimo: 15
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- Lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
- L-13 SCIENZE BIOLOGICHE
- L-02 - BIOTECNOLOGIE
- L-8 - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
- L-41 - STATISTICA
- L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
- LM21 - INGEGNERIA BIOMEDICA
- LM-82 - SCIENZE STATISTICHE
- LM-41 - MEDICINA E CHIRURGIA
- LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE
- SNT1 - PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA
- SNT/3 - PROFESSIONI SANTARIE TECNICHE
- LM-9 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE;

- Inoltre, in base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito scientifico purché in presenza di qualificata e documentata esperienza professionale o di ulteriore documentata formazione nelle materie oggetto del master.

- Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Criteri di selezione
L'ammissione al Master è subordinata al superamento di una selezione per titoli.
Piano didattico
  1. Biostatistica, end point, metanalisi - Protocollo di studio, qualità del dato - SSD: MAT - Docente titolare: Paolo Bruzzi
  2. I tumori del polmone - Tumori del colon - SSD: MED06 - Docente titolare: Francesco Gelsomino
  3. I tumori della mammella - Tumori della cute - I tumori epatobiliopancreatici - Tumori urogenitali - SSD: MED06 - Docente titolare: Claudio Zamgani
  4. Tumori rari e problemi metodologici nella ricerca clinica- La ricerca in cure palliative - SSD: MED06 - Docente titolare: Maria Abbondanza Pantaleo
  5. Aspetti peculiari nella ricerca clinica in cardiologia - SSD: MED11 - Docente titolare: Nazzareno Galiè
  6. Neoplasie ematologiche e aspetti peculiari della ricerca clinica in ematologia - SSD: MED15 - Docente titolare: Pier Luigi Zinzani
  7. Aspetti peculiari nella ricerca clinica in neurologia - SSD: MED26 - Docente titolare: Giulia Giannini
  8. Materiale e diagnosi istopatologica - Elementi di biologia molecolare - Le biobanche - SSD: MED46 - Docente titolare: Michelangelo Fiorentino
  9. Imaging e criteri di valutazione risposta terapeutica - Elementi di farmacologia - SSD: MED35 - Docente titolare: Stefano Brocchi
  10. Un aiuto dalla psicologia - Team building - SSD: M-PSI03 - Docente titolare: Paolo Maria Russo
  11. Principi di ricerca clinica (fasi I, II, e III), studi commerciali ed accademici - Determina AIFA per
    studi di fase 1 - SSD: MED01 - Docente titolare: Oriana Nanni

  12. Studi osservazionali e traslazionali/tissutali - Dispositivi medici - SSD: MED06 - Docente titolare: Elena Ottavanielli
  13. Etica della ricerca - I comitati etici - SSD: MED06 - Docente titolare: Stefania Salvagni
  14. GCP e quality assurance - Monitoraggio di uno studio clinico - SSD: MED06 - Docente titolare: Carla Polimeni
  15. Project management e budget no profit - Valutazione budget di uno studio clinico profit - Aspetti
    inerenti la negoziazione dei contratti di agreement - SSD: MED06 - Docente titolare: Michele Tognetto

  16. Strumenti per la raccolta e conservazioni dei dati clinici (CRF, RedCap) - Gestione del farmaco
    sperimentale - SSD: MED06 - Docente titolare: Luigia Scudeller

  17. Farmacovigilanza: la ricerca clinica vista dalle Company - Audit ed ispezione - SSD: MED06 - Docente titolare: Gabriella Mariani
  18. Iter approvazione farmaci ed enti regolatori (AIFA, Grefo) - Organizzazione della ricerca in
    Regione Emilia Romagna - SSD: MED06 - Docente titolare: Anna Maria Marata

  19. Trattamento dei dati personali - Consenso Informato - SSD: MED06 - Docente titolare: Federica Filippini
  20. Ciclo vitale di uno studio, dalla feasibility al close-out - Il ruolo dell’infermiere di ricerca - SSD: MED06 - Docente titolare: Stefania Salvagni
  21. Partecipazione pratica ad una feasibility - Partecipazione pratica SEV, SIV - SSD: MED06 - Docente titolare: Andrea Ardizzoni
  22. Compilazione e sottomissione della modulistica del CE: il punto di vista della CRO, dello
    Sperimentatore e del CE - SSD: MED06 - Docente titolare: Maria Abbondanza Pantaleo

  23. Modalità di compilazione eCRF (esercitazione pratica su varie piattaforme eCRF) - Interazione
    infermiera di ricerca e sperimentatore - SSD: MED06 - Docente titolare: Maria Abbondanza Pantaleo

  24. Valutazione di agreement economici per studi profit e no profit - SSD: MED06 - Docente titolare: Andrea Ardizzoni
  25. Overview conclusiva ed interazione didattica - SSD: MED06 - Docente titolare: Maria Abbondanza Pantaleo
Frequenza obbligatoria
70%
Stage
CFU 15 - ore totali 375
Prova finale
CFU 5

Avvisi del master

Iscrizione contemporanea a corsi diversi

Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.