Se sei uno studente non-UE residente all’estero e vuoi iscriverti a un corso di studio in italiano, devi dimostrare di avere un livello di conoscenza della lingua italiana adeguato per l’avvio degli studi universitari. Oltre a dimostrare la conoscenza della lingua italiana, devi sostenere e superare le verifiche dei requisiti di accesso e le prove di ammissione previste per il corso di studio di tuo interesse.
Come e quando devi soddisfare il requisito di conoscenza della lingua italiana
Puoi soddisfare il requisito di conoscenza della lingua italiana:
- tramite superamento di una prova di lingua italiana organizzata dall’Università di Bologna;
- tramite presentazione di un valido certificato di conoscenza della lingua italiana o titolo di scuola superiore ottenuto in lingua italiana.
Nella seguente tabella trovi le scadenze per soddisfare il requisito di italiano con l’indicazione delle selezioni a cui è possibile partecipare.
Tipo di accesso al corso di studio |
Modalità di assolvimento del requisito |
Selezione a cui è possibile partecipare |
Scadenza requisito di italiano |
libero accesso |
certificato dei gruppi 1, 2, 3 o prova di lingua italiana |
Selezione unica |
entro la scadenza delle immatricolazioni Se non soddisfi il requisito di italiano entro il 23/11/2023, non potrai immatricolarti. |
numero programmato |
certificato del gruppo 1 o prova di lingua italiana |
Selezione per studenti non-UE |
entro la scadenza del bando o indicata nel bando o nel sito di corso di studio. Verifica nel bando di ammissione al corso di studio di tuo interesse o nel sito di corso di studio la data entro cui devi soddisfare il requisito di lingua italiana. Se non soddisfi il requisito di italiano entro la scadenza, sarai escluso dalla selezione. |
numero programmato |
certificato dei gruppi 2, 3 |
Selezione per studenti UE |
entro la scadenza del bando o indicata nel bando o nel sito di corso di studio. Verifica nel bando di ammissione al corso di studio di tuo interesse o nel sito di corso di studio la data entro cui devi soddisfare il requisito di lingua italiana. Se non soddisfi il requisito di italiano entro la scadenza, sarai escluso dalla selezione. |
I gruppi dei certificati sono specificati nel paragrafo “Certificati e titoli di studio che soddisfano il requisito di lingua italiana ed effetti sull’ammissione ai corsi di studio”.
Organizzati per tempo e non aspettare le ultime sessioni utili! Alcune sessioni di prove di italiano o di verifica dei certificati potrebbero essere dopo la scadenza e quindi non accettabili! I posti per le prove di italiano potrebbero essere esauriti o i tuoi certificati potrebbero non essere idonei.
Prova di lingua italiana
La prova è destinata unicamente agli studenti che intendono iscriversi ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico in italiano dell’Università di Bologna, per soddisfare il requisito di italiano. Non è utile per altri fini (ad esempio non può essere utilizzata per le attività di collaborazione degli studenti – 150 ore o per soddisfare il requisito di italiano per studenti internazionali iscritti a corsi di studio internazionali in inglese, ove richiesto).
Come si svolge la prova
La prova è costituita da un test online (TEST ITA-L2@CASA erogato dal CISIA), volto ad accertare il possesso di un adeguato bagaglio lessicale e delle principali strutture grammaticali della lingua italiana, utili ad affrontare lo studio e l’approfondimento dei contenuti legati all’esperienza universitaria.
La prova sarà erogata online con l’uso di strumenti e tecnologie in grado di realizzare aule virtuali nelle quali ricreare un ambiente sicuro e controllato, dove ogni candidato possa essere correttamente identificato e possa eseguire il proprio test in autonomia.
Il test è costituito da 72 quesiti da svolgersi in 120 minuti ed è articolato in tre tipologie di prove: ascolto, lettura e strutture linguistiche. Per ogni quesito a cui si è data una risposta corretta viene attribuito 1 punto; in tutti gli altri casi (risposta non data o risposta errata) vengono attribuiti 0 punti. Il punteggio totale è dato dalla somma dei punteggi ai singoli quesiti. Dall’A.A. 2023-24 il punteggio minimo per superare la prova è 36, che corrisponde un livello pre-intermedio.
Per iscriversi al test è necessario pagare un contributo di € 12,20 (corrispondente al costo del test che viene versato al CISIA). In caso di assenza il contributo non può essere rimborsato o utilizzato per un’altra data.
Quando sostenere la prova e informazioni pratiche
Le iscrizioni aprono il 9 marzo 2023.
Per iscriverti alla prova:
- accedi a Studenti Online
- seleziona “Richiesta di ammissione”, poi “Altro titolo” e poi “PROVA DI ITALIANO PER STUDENTI NON-UE”, per la data in cui intendi sostenere il test
- completa l’iscrizione effettuando il pagamento. Il tuo posto è confermato solo con il pagamento.
Fai attenzione alle scadenze indicate nella tabella e non aspettare l’ultimo momento perché i posti disponibili potrebbero esaurirsi.
Leggi inoltre le istruzioni disponibili sul sito del CISIA per il TEST ITA-L2@CASA.
Qualche giorno prima della prova selezionata, riceverai sulla tua casella email @studio.unibo.it le istruzioni per accedere al test online. Ricordati quindi di controllare regolarmente la tua casella email @studio.unibo.it.
Attenzione: le date potrebbero subire modifiche sulla base di esigenze tecniche; eventuali aggiornamenti verranno pubblicati a questa pagina.
Prova di italiano: date disponibili |
Scadenza per l’iscrizione tramite Studenti OnLine (salvo esaurimento posti) |
06/04/2023, ore 14:30 CEST |
30/03/2023, ore 12:00 CEST |
18/05/2023, ore 14:30 CEST |
11/05/2023, ore 12:00 CEST |
15/06/2023, ore 14:30 CEST |
08/06/2023, ore 12:00 CEST |
13/07/2023, ore 14:30 CEST |
06/07/2023, ore 12:00 CEST |
31/08/2023, ore 14:30 CEST |
24/08/2023, ore 12:00 CEST |
07/09/2023, ore 14:30 CEST |
31/08/2023, ore 12:00 CEST |
28/09/2023, ore 14:30 CEST |
21/09/2023, ore 12:00 CEST |
19/10/2023, ore 14:30 CEST |
12/10/2023, ore 12:00 CEST |
23/11/2023, ore 14:30 CET |
|
Se sei uno studente con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e vuoi avvalerti di adattamenti per la prova, quando ti registri su Studenti Online, almeno due settimane prima della prova a cui intendi partecipare, devi:
-compilare il modulo di richiesta
-allegare la documentazione necessaria ai sensi della normativa vigente in Italia con le informazioni chiare e complete utili a capire le necessità specifiche. I certificati esteri devono essere legalizzati e accompagnati da traduzione ufficiale in lingua italiana o inglese.
Per chiarimenti puoi contattare l’Ufficio Servizi per gli studenti con disabilità e con DSA.
Certificati di lingua italiana e titoli di scuola superiore in lingua italiana riconosciuti (gruppi 1, 2 e 3), quali sono e come presentarli
Alcuni certificati e titoli hanno effetti sulle modalità di ammissione ai corsi di studio.
Come e quando presentare i certificati
Accedi a Studenti Online, seleziona “Bandi” e “Requisito di lingua italiana per studenti non-UE residenti all’estero a.a. 2023/24: verifica certificati di lingua italiana o titoli di scuola superiore in lingua italiana”.
Carica una copia del certificato e del tuo passaporto. Vengono considerati solo certificati finali, ufficiali e completi di tutti i risultati.
Il certificato verrà verificato dall’International Desk; riceverai la conferma della sua validità direttamente su Studenti Online. Le verifiche vengono svolte periodicamente, secondo la seguente tabella.
Attenzione! Ricordati che devi rispettare le scadenze indicate nel paragrafo “Come e quando devi soddisfare il requisito di conoscenza della lingua italiana”. Ti consigliamo di caricare i documenti il prima possibile per non perdere le scadenze e per avere il tempo di sostenere una prova di italiano alternativa, nel caso il tuo certificato non venga accettato.
Sessione
|
Se carichi il certificato online entro il: |
Il tuo certificato sarà verificato entro il: |
A |
20/03/2023 |
27/03/2023 |
B |
30/03/2023 |
03/04/2023 |
C |
17/04/2023 |
24/04/2023 |
D |
03/05/2023 |
08/05/2023 |
E |
22/05/2023 |
29/05/2023 |
F |
12/06/2023 |
19/06/2023 |
G |
03/07/2023 |
10/07/2023 |
H |
14/07/2023 |
19/07/2023 |
I |
24/07/2023 |
31/07/2023 |
J |
07/08/2023 |
14/08/2023 |
K |
28/08/2023 |
01/09/2023 |
L |
11/09/2023 |
18/09/2023 |
M |
25/09/2023 |
02/10/2023 |
N |
09/10/2023 |
16/10/2023 |
O |
30/10/2023 |
06/11/2023 |
P |
23/11/2023 |
30/11/2023 |
Per soddisfare il requisito di lingua italiana verranno considerati solo i certificati presentati attraverso questa procedura, a pena dell’esclusione dalle selezioni o immatricolazioni. I certificati caricati nella domanda di preiscrizione su Universitaly non sono considerati per questa finalità.
Certificati e titoli di studio che soddisfano il requisito di lingua italiana ed effetti sull’ammissione ai corsi di studio
I seguenti certificati e titoli di studio soddisfano il requisito di lingua italiana.
Gruppo 1
- certificazioni di competenza di lingua italiana di livello B2 del Consiglio d'Europa, emesse nell’ambito del sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità):
CELI B2 (Università per Stranieri di Perugia)
CILS B2 (Università per Stranieri di Siena)
PLIDA B2 (Società Dante Alighieri)
CERT.IT B2 (Università Roma Tre); - documenti che dimostrano che:
- possiedi un titolo conclusivo di Foundation Year erogato principalmente in italiano;
- possiedi titolo di studio di primo o di secondo ciclo universitario o di AFAM conseguito in Italia relativo a un corso erogato in italiano;
- sei già stato immatricolato all’Università di Bologna in un corso di studio in lingua italiana o hai già sostenuto la prova di italiano dell’Università di Bologna;
- hai ottenuto CFU e superato esami in una Università italiana, riferiti a insegnamenti erogati in lingua italiana;
- hai superato in anni accademici precedenti un corso di italiano del Centro Linguistico di Ateneo dell'Università di Bologna, di livello almeno B2;
- hai superato il Test di Italiano L2 erogato dal CISIA, per un’università o istituzione di formazione superiore diversa dall’Università di Bologna, con almeno 36 punti.
Gruppo 2
Se possiedi uno dei certificati del gruppo 2, per l’ammissione ai corsi a numero programmato in italiano, concorri con gli studenti UE e non-UE equiparati.
- “Diploma di I o II grado in Lingua e Cultura italiana” rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena o “Attestato di conoscenza della Lingua e Cultura italiana” di livello C1 o C2 rilasciato dall’ Università per Stranieri di Perugia;
- certificazioni di competenza di lingua italiana corrispondenti al livello C1 e C2 del Consiglio d'Europa, emesse nell’ambito del sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità):
CELI C1 e C2 (Università per Stranieri di Perugia)
CILS C1 e C2 (Università per Stranieri di Siena)
PLIDA C1 e C2 (Società Dante Alighieri)
CERT.IT C1 e C2 (Università Roma Tre)
- titolo finale di scuola secondaria presente nell'Allegato 2 alla Circolare Ministeriale per l’a.a. 2023/24 nei casi previsti;
- certificato complementare al diploma di Scuola Media conseguito in Argentina che attesta che il corso di studi comprende l'insegnamento di lingua italiana per almeno 5 anni.
Gruppo 3
Se possiedi uno dei titoli del gruppo 3, per l’ammissione ai corsi di Laurea e Laurea Magistrale a ciclo unico a numero programmato in italiano e in inglese, concorri con gli studenti UE e non-UE equiparati.
- diploma italiano di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o anche quadriennale conseguito presso le scuole italiane all'estero.
Studenti del programma Marco Polo
Se sei uno studente del Programma Marco Polo leggi le informazioni sui corsi di lingua italiana e la relativa certificazione.