Domande frequenti sul permesso di soggiorno

Vademecum per gli studenti non-UE residenti all’estero che si iscrivono alle Lauree e Lauree magistrali e a singole attività formative dell’Università di Bologna.

Quali uffici devo contattare per informazioni sul permesso di soggiorno?

Se abiti a Bologna, puoi rivolgerti all'International Desk.

A Bologna, per avere informazioni in caso di ritardi nel rilascio del permesso, puoi anche recarti all’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) della Questura in piazza G. Galilei 2/A. 

Se abiti a Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, puoi rivolgerti agli uffici di Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini.

Informazioni importanti

Quando devo fare la domanda di permesso di soggiorno?

Se devi ottenere il primo rilascio del permesso di soggiorno, all’arrivo in Italia devi fare la domanda entro 8 giorni lavorativi

Se devi ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno, devi fare la domanda almeno 60 giorni prima della scadenza.

Leggi le informazioni disponibili sulla pagina dedicata alla richiesta del permesso di soggiorno.

Se hai bisogno di supporto e abiti a Bologna, puoi rivolgerti all'International Desk

Se hai bisogno di supporto e abiti a Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini puoi rivolgerti agli Uffici Relazioni Internazionali di CesenaForlìRavennaRimini.

Da che cosa dipende la durata del permesso di soggiorno?

Il permesso di soggiorno per studio può essere rilasciato per al massimo 12 mesi. Una durata del permesso di soggiorno più breve può essere dovuta a diversi fattori. I più importanti sono:

  • l’assicurazione sanitaria. Il permesso non può avere una durata maggiore della tua registrazione al Servizio Sanitario Nazionale o assicurazione sanitaria;
  • l’Anno Accademico di iscrizione. La durata del permesso di soggiorno non può superare l’Anno Accademico a cui sei iscritto. Ad esempio se sei iscritto all’A.A. 2021/22 potrai ottenere un permesso di soggiorno al massimo fino al 31 marzo 2023. Fai molta attenzione se richiedi il rinnovo del permesso nel periodo estivo: ricorda di iscriverti all’Anno Accademico successivo prima di presentare la domanda e richiedi alla Segreteria Studenti o scarica da Studenti Online un certificato di iscrizione con esami superati. Non consegnare autocertificazioni.

Quanti esami devo sostenere per avere il rinnovo del permesso di soggiorno?

Per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno devi aver superato almeno un esame per il primo anno di corso e almeno due esami per anno per gli anni successivi. Gli esami devono essere verbalizzati.

Per gravi motivi di salute o di forza maggiore, debitamente documentati, il permesso di soggiorno può essere rinnovato anche allo studente che abbia superato una sola verifica di profitto, fermo restando il numero complessivo di rinnovi.

Attenzione: oltre alle norme relative al rinnovo del permesso di soggiorno da Studente, devi considerare anche i requisiti previsti dall’Università di Bologna per non incorrere nella decadenza degli studi.

Quali prove di verifica sono utili ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno?

Per chiedere il rinnovo del permesso di soggiorno devi aver superato esami o altre verifiche che siano complete e verbalizzate nella tua carriera da studente. Prove parziali o relative a singoli componenti di esami integrati non possono essere conteggiate ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno.

Non possono essere conteggiati gli OFA o le idoneità ottenute nei corsi di lingua italiana presso il CLA.

Quante volte può essere rinnovato il permesso di soggiorno?

Il permesso di soggiorno non può essere rinnovato per più di tre anni oltre la durata del corso di studio.

Questo limite vale per tutti i corsi di studio: lauree, lauree magistrali e lauree magistrali a ciclo unico. Non perdere tempo, studia con assiduità e sostieni gli esami, altrimenti non potrai concludere i tuoi studi e ottenere il titolo finale.

Attenzione: oltre alle norme relative al rinnovo del permesso di soggiorno da Studente, devi considerare anche i requisiti previsti dall’Università di Bologna per non incorrere nella decadenza degli studi.

Cosa fare se...

Al momento della richiesta di permesso non ho inserito nella busta tutti i documenti necessari.

Le domande incomplete causano gravi ritardi nel rilascio del permesso! Puoi provare a portare i documenti al fotosegnalamento, oppure devi inviarli alla Questura competente per PEC (Posta Elettronica Certificata). Per poter inviare una PEC, devi aprire un account PEC.

Attenzione! Per la Questura di Bologna: potrai inviare messaggi anche da posta elettronica normale alla PEC , ma non potrai avere la conferma della ricezione.

Se vuoi verificare che le tue integrazioni siano state correttamente ricevute, dopo almeno 15 giorni dall’invio, puoi recarti all’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) della Questura in piazza G. Galilei 2/A, Bologna.

Ho saltato gli appuntamenti per il fotosegnalamento.

Attenzione: se salti gli appuntamenti corri il rischio di non ottenere il permesso di soggiorno. Se hai saltato il primo appuntamento riceverai un nuovo appuntamento con una comunicazione attraverso il sito www.portaleimmigrazione.it, per posta o SMS. Controlla che il tuo nome e cognome siano riportati e ben visibili sul citofono/cassetta delle lettere all’indirizzo che hai indicato nel modulo di domanda del permesso. Se dopo qualche settimana non hai ricevuto nulla, contatta l’International Desk.

Se hai saltato entrambi gli appuntamenti, la Questura archivierà la tua richiesta di permesso. Contatta immediatamente l’International Desk.

Ho cambiato casa.

Devi comunicare il tuo nuovo indirizzo alla Questura per PEC (Posta Elettronica Certificata) e aggiornare i tuoi recapiti su Studenti Online.

Attenzione! Per la Questura di Bologna: potrai inviare messaggi anche da posta elettronica normale alla PEC , ma non potrai avere la conferma della ricezione.

Se vuoi verificare che il tuo messaggio sia stato correttamente ricevuto, dopo almeno 15 giorni dall’invio, puoi recarti all’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) della Questura in piazza G. Galilei 2/A, Bologna. 

Controlla che anche nella tua nuova casa il tuo nome e cognome siano riportati e ben visibili sul citofono/cassetta delle lettere.

Ho ricevuto la comunicazione dei motivi ostativi al rilascio del permesso di soggiorno (10 bis).

Devi presentare le tue osservazioni e integrazioni scritte per PEC (Posta Elettronica Certificata), solitamente entro 10 giorni.

Attenzione! Per la Questura di Bologna: potrai inviare messaggi anche da posta elettronica normale alla PEC , ma non potrai avere la conferma della ricezione.

Se vuoi verificare che le tue osservazioni e integrazioni siano state correttamente ricevute, dopo almeno 15 giorni dall’invio, puoi recarti all’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) della Questura in piazza G. Galilei 2/A, Bologna. 

Se hai bisogno di assistenza contatta l’International Desk che verificherà il problema e ti aiuterà a scrivere le tue osservazioni. Conserva sempre la copia della comunicazione e di tutti i documenti che hai inviato alla Questura.

Attenzione: ricevere il “10 Bis” comporta forti ritardi nel rilascio del permesso di soggiorno.

Sono trascorsi 4 mesi dall’appuntamento in Questura per il fotosegnalamento e non ho ancora ricevuto il permesso.

I motivi per il mancato rilascio del permesso possono essere diversi. I più frequenti sono:

  • non sei andato agli appuntamenti per il fotosegnalamento;
  • la documentazione che hai presentato non era completa;
  • non hai diritto al rilascio/rinnovo del permesso (ad esempio non hai fatto gli esami necessari).

Non aspettare! Contatta immediatamente l’International Desk che si attiverà per comprendere la situazione.

Se hai chiesto il permesso di soggiorno a Bologna, per avere informazioni puoi anche recarti all’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) della Questura in piazza G. Galilei 2/A, Bologna. 

Ho il permesso di soggiorno scaduto e vorrei tornare al mio Paese.

Se sei in attesa del rinnovo del permesso, puoi rientrare nel tuo Paese senza fare scalo in un Paese dell’area Schengen, presentando il passaporto e la ricevuta che comprova l’avvenuta richiesta nei termini del permesso di soggiorno.

Contatta prima in forma scritta la compagnia aerea per verificare se ti possono imbarcare con il passaporto, il permesso scaduto e la sola ricevuta di richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno.

Presta sempre attenzione ai limiti di permanenza in Italia per avere diritto al permesso di soggiorno.

Se devi tornare in Italia, e sono passati vari mesi dalla tua richiesta di rinnovo all’ufficio postale, contatta l’Ambasciata italiana per informazioni.

Non ho ancora ottenuto il permesso di soggiorno e vorrei viaggiare in Europa.

Se sei in attesa del primo rilascio del permesso di soggiorno o del rinnovo, puoi circolare solo nei Paesi dell’area Schengen fino a un massimo di tre mesi, per tutta la durata del tuo visto di ingresso (controlla che il visto preveda ingressi multipli). Successivamente per viaggiare dovrai avere già ottenuto il permesso di soggiorno italiano.

Prima di partire verifica eventuali temporanee sospensioni dell’accordo di Schengen.

Presta sempre attenzione ai limiti di permanenza in Italia per avere diritto al permesso di soggiorno.

Devo partire per un periodo di mobilità all’estero (Erasmus+, Overseas, tirocinio, preparazione della tesi…).

La normativa italiana è molto rigida e, se interrompi la continuità della sequenza dei permessi di soggiorno per Studente, consente il rientro in Italia in pochi casi.

Se al termine del tuo periodo all’estero dovrai rientrare in Italia per completare gli studi, è consigliabile ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno italiano prima di partire. Contatta l’International Desk per avere informazioni specifiche sul tuo caso.

Per l’ingresso nel Paese di destinazione della tua mobilità contatta l’Ambasciata del Paese competente. In alcuni casi l’ufficio che gestisce lo specifico programma di mobilità fornisce informazioni e supporto.

Dopo la laurea vorrei restare in Italia per cercare un lavoro.

Se dopo aver conseguito il tuo titolo di studio, laurea o laurea magistrale, vuoi restare in Italia per cercare lavoro, puoi chiedere la conversione del permesso per “Studente” in “Ricerca Lavoro” per un periodo di massimo 12 mesi (Art. 39-bis.1, D.Lgs 286/1998).

Attenzione: il permesso per “Ricerca Lavoro” non può essere riconvertito in “Studente”. Nel caso tu decida di iscriverti a un altro corso di studi dovrai rientrare in Italia con un nuovo visto per “Studio”.

Tra i documenti necessari per la richiesta di un permesso “Ricerca Lavoro”, c’è la “Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID)” convalidata dal Centro per l’impiego locale. Per poterti iscrivere al Centro per l’impiego e ottenere la DID devi:

Altri documenti necessari sono: un certificato di laurea, una copertura sanitaria valida 12 mesi, un documento attestante le risorse economiche necessarie alla permanenza in Italia e documentazione relativa al tuo alloggio.

Per maggiori informazioni sul permesso per “Ricerca Lavoro”, contatta l’International Desk.

Dopo la laurea vorrei restare in Italia per iscrivermi a un nuovo corso di studio.

Se vuoi proseguire gli studi, utilizzando la laurea che hai ottenuto per accedere ad un successivo corso di studio (ad esempio se vuoi proseguire da una laurea a una laurea magistrale o da laurea magistrale a un dottorato), entro la validità del tuo attuale permesso per studio, puoi candidarti al nuovo corso di studio come studente equiparato.

Se il tuo permesso di soggiorno scade prima della tua nuova immatricolazione e sei già iscritto alle prove di selezione, potrebbe essere concesso il rinnovo del permesso di soggiorno per il tempo necessario a sostenere le prove e immatricolarti. Contatta l’International Desk per informazioni.

Negli altri casi dovrai rientrare in Italia con un nuovo visto per “Studio”.

La mia carriera da studente risulta bloccata per mancanza di permesso di soggiorno; ad esempio quando tento di stampare un certificato compare il messaggio: “Lo Studente 00000000 non ha un Permesso di Soggiorno valido”.

Invia una copia fronte e retro del permesso di soggiorno, via email dal tuo account @studio.unibo.it, alla Segreteria Studenti competente per il corso di studio a cui sei iscritto.

Se hai fatto richiesta di permesso ma non l’hai ottenuto, i motivi per il mancato rilascio del permesso possono essere diversi.
I più frequenti sono:

  • non sei andato agli appuntamenti per il fotosegnalamento;
  • la documentazione che hai presentato non era completa;
  • non hai diritto al rilascio/rinnovo del permesso (ad esempio non hai fatto gli esami necessari).

Non aspettare! Contatta immediatamente l’International Desk che si attiverà se possibile per comprendere la situazione.

Sono iscritto a singole attività formative e vorrei immatricolarmi a un corso di studio.

Se sei iscritto a singole attività formative, hai superato almeno un esame e l’anno successivo desideri immatricolarti ad un corso di studio “attinente o consequenziale” o al quale la singola attività formativa è “funzionale”, puoi provare a richiedere il rinnovo del permesso di soggiorno.
Attenzione: il rinnovo del permesso di soggiorno è di competenza delle Questure. Ai fini dell’ammissione al corso di studio, devi far riferimento alle procedure per Cittadini italiani, cittadini dell’Unione Europea e cittadini non-UE equiparati”. 

Contatta la Segreteria Studenti per ottenere la dichiarazione di “attinenza o consequenzialità” o di “funzionalità”, che dovrai allegare alla domanda di rinnovo del permesso di soggiorno.

In alternativa, puoi rientrare nel tuo Paese, fare la preiscrizione e ottenere un nuovo visto di ingresso presso l’Ambasciata italiana.

Ho smarrito o mi è stato rubato il permesso di soggiorno.

In caso di furto o smarrimento del permesso di soggiorno devi presentare la denuncia alla Polizia o ai Carabinieri e successivamente chiedere il duplicato del permesso di soggiorno presso gli uffici postali abilitati “Sportello Amico”. Se il permesso smarrito o rubato era prossimo alla scadenza (mancavano circa 2 mesi) potrai chiedere il rinnovo allegando la documentazione necessaria.

La denuncia può essere presentata anche via web alla Polizia o ai Carabinieri.

Ho un permesso di soggiorno per studio e vorrei lavorare.

Se sei in possesso di un permesso di soggiorno per studio puoi lavorare (in modo subordinato) fino a un massimo di 20 ore settimanali, con un limite annuo di 1040 ore.