I casi in cui puoi chiedere la sospensione
In base al Regolamento studenti puoi chiedere per la sospensione della carriera universitaria (laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico), per il periodo indicato, se:
- devi svolgere il servizio militare obbligatorio nel tuo paese di origine – per tutta la sua durata;
- intendi svolgere il servizio civile – per l'anno accademico in cui ricade;
- intendi svolgere il Servizio Volontario Europeo – per l'anno accademico in cui ricade;
- stai per diventare genitore (entrambi i genitori possono richiedere la sospensione) – per l'anno accademico corrispondente o successivo alla data di nascita del bambino;
- hai una grave infermità attestata da certificazione medica, di durata non inferiore a 6 mesi, per l'anno accademico corrispondente o per quelli successivi – per l'intera durata della malattia, ma per un periodo non superiore alla durata normale del corso di studio;
- uno dei tuoi familiari appartenenti al tuo nucleo familiare convivente ha una grave infermità attestata da certificazione medica, di durata complessiva non inferiore a 6 mesi e da cui derivi un tuo obbligo di cura – per un periodo non superiore alla durata normale del corso di studio;
- le condizioni economiche e patrimoniali del tuo nucleo familiare convivente sono gravemente mutate a causa di licenziamento o trattamento previdenziale per crisi aziendale (obbligo di documentazione) – per un periodo non superiore alla durata normale del corso di studio;
- sei soggetto a pena detentiva – per un periodo non superiore alla durata normale del corso di studio.
Altri casi di sospensione per la prosecuzione degli studi all'estero sono disciplinati da accordi specifici fra gli atenei convenzionati.
Come fare per sospendere gli studi
Se intendi sospendere gli studi:
- collegati a Studenti Online e compila la domanda di sospensione, stampala, firmala e applica una marca da bollo da € 16;
- consegnala o inviala in originale alla Segreteria studenti del tuo corso di studio con i documenti giustificativi; se non è esplicitamente richiesta la certificazione, puoi compilare il modulo di autocertificazione [.pdf 125 KB].
Durante il periodo di sospensione
Durante il periodo di sospensione:
- non devi pagare tasse e contributi universitari;
- non puoi compiere alcun atto di carriera (sostenere esami, modificare o presentare un piano di studi, richiedere riconoscimenti di attività formative, svolgere studi all'estero con il programma Erasmus, laurearsi).
Come riprendere gli studi dopo il periodo di sospensione
A partire dal 1° ottobre dell'anno accademico in cui intendi riprendere gli studi segui questa procedura:
- accedi a Studenti Online e, all'interno della pratica di sospensione, clicca su Riprendi gli studi; se hai presentato la domanda di sospensione prima dell'attivazione della procedura online contatta la tua Segreteria Studenti;
- invia un'e-mail alla Segreteria Studenti del tuo corso di studio per richiedere il caricamento su Studenti Online del codice di pagamento delle tasse universitarie eventualmente mancanti per gli anni accademici precedenti la sospensione; dovrai versarle per intero nell'anno in cui riprendi gli studi e compi atti di carriera. Non è dovuta alcuna tassa di ricognizione;
- paga le tasse eventualmente mancanti come spiegato su Studenti Online.
Studenti non cittadini dell'Unione europea residenti all'estero (extra-UE)
La sospensione degli studi può incidere sui requisiti richiesti per il soggiorno nel territorio italiano e sulla tua posizione rispetto alla normativa sull'immigrazione in territorio Schengen. Contatta l'International Desk per verificare la tua situazione.
Per saperne di più
-
Regolamento studenti
Il Regolamento studenti disciplina la sospensione degli studi all’articolo 17
Pubblicato
Vedi anche
- Interrompere e riprendere gli studi Pubblicato
- Decadere dallo status di studente Pubblicato
- Rinunciare agli studi Pubblicato