Puoi accedere ad un Corso di Laurea o Laurea Magistrale a ciclo unico se possiedi un titolo di studio finale di scuola secondaria estero:
- conseguito al termine di un periodo scolastico pari ad almeno 12 anni;
- conseguito dopo almeno l’ultimo biennio di frequenza con esito positivo nel sistema estero;
- che consente l’accesso ad un corso analogo a quello che viene richiesto in Italia, presso le Università del Paese al cui ordinamento si riferisce. Se è prevista una prova di idoneità accademica per l’accesso all’università (ad esempio il Gao Kao in Cina) devi superare anche questa prova.
Nei dodici anni può rientrare anche l'anno prescolare a condizione che:
- la frequenza di tale anno sia obbligatoria e parte integrante del curriculum;
- il programma preveda l'insegnamento della lettura e della scrittura della lingua materna e i primi elementi del calcolo aritmetico.
Se possiedi un titolo conseguito al termine di un percorso scolastico di durata inferiore a 12 anni, devi presentare, oltre al diploma originale degli studi secondari, anche la certificazione accademica attestante il superamento di tutti gli esami previsti:
- per il primo anno di studi universitari, nel caso di sistema scolastico locale di undici anni;
- per i primi due anni di studi universitari, nel caso di sistema scolastico locale di dieci anni.
Tale certificazione accademica, complementare a titoli di scuola secondaria conseguiti con meno di dodici anni di scolarità, consente in Italia solo l'immatricolazione al primo anno accademico. L'iscrizione con abbreviazione di carriera è possibile solo nel caso in cui la durata della frequenza universitaria sia superiore al periodo utile ad integrare il percorso scolastico mancante.
Possono essere anche accettati come integrativi del percorso:
- titoli finali di studi post-secondari conseguiti in Istituti superiori non universitari e di materie affini al corso prescelto;
- le certificazioni da parte di università attestanti il completamento con successo di “Foundation Courses”.
Verifica nella pagina Titoli di studio esteri o italiani conseguiti all’estero per l’immatricolazione a corsi di Laurea e Laurea Magistrale a ciclo unico: casi particolari e informazioni per Paese, se ci sono particolari indicazioni per i diplomi del tuo Paese.
Documenti da presentare all’immatricolazione
Al momento dell’immatricolazione dovrai presentare:
- il tuo titolo originale di studi secondari, tradotto e con conferma dell’autenticità (verifica nella pagina Traduzione, autenticità e valore dei titoli di studio esteri le modalità disponibili e i casi di esonero)
- la dichiarazione di valore o altra documentazione relativa al valore del titolo (verifica nella pagina Traduzione, autenticità e valore dei titoli di studio esteri i documenti accettati e i casi di esonero)
- solo se nel tuo Paese è prevista una prova di idoneità accademica per l’accesso all’università: il certificato del superamento della prova di idoneità. Il certificato deve essere tradotto e con conferma dell’autenticità (verifica nella pagina Traduzione, autenticità e valore dei titoli di studio esteri le modalità disponibili e i casi di esonero)
- solo se il sistema scolastico del tuo Paese ha una durata di 10 o 11 anni: il certificato degli studi accademici completati oppure il certificato del titolo di studio post-secondario conseguito in un Istituto superiore non universitario. Il documento deve essere tradotto e con conferma dell’autenticità (verifica nella pagina Traduzione, autenticità e valore dei titoli di studio esteri le modalità disponibili e i casi di esonero); in caso di titolo di studio completato, è richiesta inoltre la documentazione relativa al valore del titolo;
- i documenti necessari per l’eventuale richiesta di abbreviazione di carriera.
Verifica nella pagina Titoli di studio esteri o italiani conseguiti all’estero per l’immatricolazione a corsi di Laurea e Laurea Magistrale a ciclo unico: casi particolari e informazioni per Paese, se ci sono particolari indicazioni per i diplomi del tuo Paese.
La Segreteria Studenti può richiedere anche le pagelle relative agli ultimi due anni di scuola, per verificare il requisito di frequenza con esito positivo di almeno due anni nel sistema estero.
La Segreteria Studenti controllerà inoltre la coerenza dei documenti di studio presentati con quelli eventualmente utilizzati per l’ammissione al corso di studio.
Attivati con grande anticipo per raccogliere la documentazione necessaria all’immatricolazione. Se hai studiato in un Paese fuori dall’Unione Europea, contatta per tempo l’Ambasciata d’Italia del tuo Paese e gli uffici locali competenti per preparare i documenti.
Se sei un cittadino non-UE residente all’estero, ricordati inoltre di fare la domanda di preiscrizione e richiedere un visto per motivi di studio.
Dubbi o domande?
Per ogni dubbio o domanda sull'idoneità del tuo titolo di studio puoi contattare l'International Desk internationaldesk@unibo.it.
Come avviene la valutazione del titolo conseguito all’estero
Il controllo formale del titolo di studio è fatto dalla Segreteria studenti internazionali di Bologna o dalla Segreteria studenti di Campus dopo l’immatricolazione online e la consegna in originale di tutta la documentazione richiesta.
Il controllo ha ad oggetto la denominazione, la natura, la durata, il livello del titolo, l’istituzione che ha rilasciato il titolo, la scolarità pregressa, i diritti accademici, il suo effettivo conseguimento.
Se, a seguito delle verifiche, ritieni che sia necessario un esame più approfondito del tuo titolo di studio, contatta l’International Desk e presenta una richiesta motivata di riesame del tuo titolo: internationaldesk@unibo.it
Per saperne di più
- Obblighi Formativi Aggiuntivi- OFA Pubblicato
Vedi anche
- Iscriversi ad un Corso di Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico e Laurea Magistrale Pubblicato
- Scopri a quale categoria di studenti internazionali appartieni Pubblicato
- Norme per l'accesso degli studenti stranieri. Pubblicato
- Test Online Cisia (TOLC): informazioni generali Pubblicato
- Non hai ancora le idee chiare? Guarda l'elenco dei Corsi Pubblicato
- Che cos'è un Corso di laurea e quali prospettive offre Pubblicato
- Che cos'è un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico e quali prospettive offre Pubblicato
- Esenzioni e agevolazioni per studenti rifugiati Pubblicato
- Programma Marco Polo per studenti cinesi Pubblicato