85489 - POLITICAL ECONOMY OF MEDITERRANEAN COUNTRIES

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Paolo Zagaglia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in International cooperation on human rights and intercultural heritage (cod. 9237)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course aims at providing an understanding of the economic systems of the Southern and Eastern Mediterranean countries, through the analysis of their process of development and of their recent performance. The student should be able, at the end of the course, to use the acquired knowledge to the study of the economies of the different countries, to understand the peculiar issue that characterize the area, to evaluate policies implemented during the last decades to copy with the development process and to suggest policy recommendation.

Contenuti

Il corso si concentrerà sui seguenti argomenti:

a) Una visione a lungo termine sullo sviluppo macroeconomico: crescita e volatilità
b) Alimenti, agricoltura e acqua nei paesi del Mediterraneo
c) Povertà e disuguaglianza
d) Transizione demografica, mercati del lavoro e migrazione nei paesi del Mediterraneo
e) Governance e istituzioni come determinanti della crescita economica
f) Regolazione strutturale in Medio Oriente: successo o fallimento?
g) Crescita economica in Medio Oriente: qual è il ruolo delle risorse naturali?
h) Globalizzazione, aiuti esteri e crescita economica nella regione del Mediterraneo

Una distinzione chiara sarà fatta tra le teorie economiche (cioè le determinanti non osservate dei fenomeni economici) ed i fatti empirici (cioè i dati macroeconomici osservati) che consentono di provare l'ipotesi teorica nell'analisi macroeconomica.

Testi/Bibliografia

Gli studenti che scelgono di non frequentare il corso dovranno far riferimento al seguente testo: Economic Development in the Middle East and North Africa, by Mohamed Sami Ben Ali, ISBN: 978-1-349-55918-3 (Print) 978-1-137-48066-8 (Online), 2016, Palgrave Macmillan US.

Copie del libro di testo saranno disponibili presso la libreria dell'Università di Bologna.

Gli studenti che frequenteranno il corso avranno accesso ad una lista di articoli di ricerca disponibili online. Questa lista di letteratura sarà presentata dal docente all'inizio del corso.

Metodi didattici

Il corso prevede 21 ore circa di lezioni frontali. Durante il tempo rimanente in classe, gli studenti effettueranno tre esercizi scritti su temi rilevanti di macroeconomia applicata.

Lo scopo degli esercizi è quello di fornire agli studenti "orientamenti pratici" su come strutturare e scrivere brevi rapporti economici su questioni rilevanti per il corso. Gli studenti effettueranno la raccolta di dati da fonti online. Esamineranno i dati in modo semplice ed intuitivo. Infine, prepareranno appunti brevi in classe che permettono loro di sperimentare ciò che significa fornire un'analisi economica di base ad interlocutori rilevanti.

Durante il lavoro individuale o in piccoli gruppi in aula, gli studenti saranno guidati dal docente, che li aiuterà a completare ogni incarico in una maniera soddisfacente.
Poiché non sarà richiesta alcuna preparazione specifica, le consegne di tali esercizi non contribuirà al voto finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sia gli studenti che scelgono di frequentare, sia quelli che non frequentano il corso saranno tenuti a sostenere un esame scritto.

L'esame per gli studenti che parteciperanno al corso sarà basato sui capitoli 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9 del libro di testo ‘Economic Development in the Middle East and North Africa’.

L'esame per gli studenti che frequentano le lezioni sarà basato sull'elenco della lettura fornito dal docente di cui si parla in classe. Come discusso in precedenza, gli esercizi svolti in classe sotto la guida del docente non contribuiranno al voto finale.

Ogni esame si baserà su cinque domande. Il voto finale consisterà nella media semplice dei voti ottenuti in ogni risposta.

I criteri di giudizio delle risposte all'esame scritto sono i seguenti:

a) consistenza (se una risposta risponde alla domanda specifica)
b) rilevanza (quanto profondamente una risposta risponde al punto fondamentale di una domanda)
c) completezza (se tutti i punti importanti sono discussi da una risposta)
d) logica (se una risposta descrive il ragionamento che sta dietro ad essa, o perché una risposta è fornita)

Per eventuali domande o informazioni aggiuntive, gli studenti dovrebbero essere invitati a contattare il docente via e-mail.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente preparerà un elenco dettagliato di lettura con copie degli articoli discussi in classe. Gli studenti che frequentano il corso riceveranno anche diapositive per ogni argomento della lezione.

I materiali saranno forniti dal docente tramite un canale Slack istituito all'inizio del corso, che permetterà anceh la gestione diretta delle comunicaziioni con la classe degli studenti frequentanti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Zagaglia