75408 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (10 CFU)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Pina Lalli
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito competenze e strumenti di base per l'analisi delle diverse forme di comunicazione presenti nello spazio sociale contemporaneo, sapendo cogliere analogie e differenze fra tipi e contesti d'interazione (face-to-face o a distanza) oltre che fra diseguali opportunità di accesso alle pratiche comunicative

Contenuti

- Quali modelli per lo studio della comunicazione

- Comunicazione e interazione nella vita quotidiana: influenze "molecolari", influenze "di massa", i nuovi "influencers" nei social media

- Gli scenari sociali connessi ai mutamenti introdotti dalle innovazioni tecnologiche: dalle società orali alla società dell'informazione

- Tipi di interazione e mezzi di comunicazione: l'ibridazione fra vecchi e nuovi media

- Esempi e analisi di caso di varie forme e canali di comunicazione

La  seconda parte del corso è dedicata esclusivamente a studenti del corso Sposi, con i quali si approfondiscono  in particolare le analisi di caso con esempi empirici opportuni e con riferimento all'ibridazione fra le varie forme di comunicazione oggi disponbili, off line e on line.

Testi/Bibliografia

6 CFU:

10 CFU:

Oltre ai 4 saggi sopra indicati, vanno considerati i seguenti materiali resi tutti disponibili su AMS Campus o su piattaforme open access:

  • P. Lalli, La rappresentazione dei giovani in televisione, in Le rappresentazioni sociali dei giovani in Italia, a cura di F. Crespi, Roma, Carocci, 2002, pp.41-75
  • P. Lalli (a cura di), Cosa resta dell'informazione. Kosovo e oltre, Faenza, Homeless Book, 2002 (cliccando sul titolo si accede alle pp. 7-63, suggerite in lettura).
  • P. Lalli, Creatività e pensiero critico: il caso della comunicazione, in "Ra. Rivista dell'Ais", n. 1, 2010
  • Estratti  di una ricerca sull'uso dei social media fra i giovani (i dati relativi ad eventuali tabelle non sono ovviamente da "studiare": occorre solo comprendere quale sia il tipo di ricerca, quali argomenti affronta, quali interrogativi propone, quali risultati illustra).

 

Studenti stranieri e studenti Erasmus o Overseas: si veda la versione inglese del programma, sulla cui base si potranno concordare eventuali alternative ad hoc per la prova d'esame. Tale opzione è illustrata e discussa in aula nella lezione immediatamente successiva al termine delle prime 5 settimane di lezione (anche per gli studenti stranieri che abbiano previsto 6 CFU). 

Metodi didattici

Lezioni e discussioni d'aula. Nella seconda parte si verifica la fattibilità di esercitazioni individuali o di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con domande aperte e chiuse sui testi indicati in bibliografia per l'esame.
Le domande tendono a a verificare:
a) la corretta comprensione di quanto scrivono i vari autori dei materiali didattici;
b) l'appropriazione riflessiva dei concetti e metodi esposti, anche attraverso la richiesta di esemplificazioni empiriche.

(Con gli studenti che frequentano l'intero corso da 10 CFU si verifica all'inizio della seconda parte la fattibilità di una modalità alternativa di completamento dell'esame mediante esercitazioni, che consistono in presentazioni e discussioni in aula e nella stesura di una tesina scritta finale, per le cui caratteristiche si rimanda alla sezione Contenuti utili del sito web docente).

Studenti stranieri e studenti Erasmus o Overseas: si veda la versione inglese di questo programma.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore per diapositive e filmati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pina Lalli