73281 - FILOSOFIA POLITICA LM

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Giovanni Giorgini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giovanni Giorgini (Modulo 1) Alina Scudieri (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti concettuali per analizzare i temi dell’'efficienza e dell’'equità nelle politiche pubbliche, dei diritti di cittadinanza, dei diritti umani (universali) e della giustizia globale.

Contenuti

Le teorie della giustizia nel ventesimo secolo.

Nell'anno accademico 2017/18 il corso verterà sulle teorie della giustizia nel ventesimo secolo. A partire dall'opera seminale di John Rawls per arrivare alle più recenti teorizzazioni.

Testi/Bibliografia

E' richiesta la lettura di un testo obbligatorio e di due testi a scelta.

Testo obbligatorio:

S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003.

Inoltre due testi a scelta tra la seguente lista:

G. Agamben, Homo Sacer, Torino, Einaudi, 2005.

S. Benhabib, Cittadini globali, Bologna, Il Mulino, 2008.

J. Habermas-C. Taylor, Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, Milano, Feltrinelli, 2008.

S. Hampshire, Innocenza ed esperienza, Milano, Feltrinelli, 1995.

A. MacIntyre, Animali razionali dipendenti, Milano, Vita & Pensiero, 2001.

H. Marcuse, Eros e civiltà, Torino, Einaudi, 2001.

A. Margalit, Sporchi compromessi, Bologna, Il Mulino, 2011.

R. Nozick, Anarchia Stato Utopia, Milano, Il Saggiatore, 2008.

M. Nussbaum, Diventare persone, Bologna, Il Mulino, 2011.

M. Nussbaum, Giustizia sociale e dignità umana, Bologna, Il Mulino, 2013.

J. Rawls, Liberalismo politico, Torino, Einaudi, 2012.

A. Sen, L'idea di giustizia, Milano, Mondadori, 2011.

L. Strauss, La citta' e l'uomo, Torino, Marietti, 2010.

Metodi didattici

20 lezioni frontali di 2 ore per un totale di 40 ore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in un colloquio orale teso a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Durante il colloquio verranno valutate le capacità dello studente di individuare le idee fondamentali di un testo, di esaminarlo criticamente e di argomentare efficacemente le proprie posizioni. Gli studenti frequentanti possono concordare la redazione di un'esercitazione scritta con i docenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Giorgini

Consulta il sito web di Alina Scudieri