37510 - VALUTAZIONE E ANALISI DELLE POLITICHE

Anno Accademico 2017/2018

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8876)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza dei metodi e degli approcci per valutare interventi pubblici in ambito economico e sociale e delle principali tecniche statistiche per la valutazione degli effetti delle politiche. In particolare lo studente è in grado di: - impostare il disegno di valutazione di uno strumento di policy - gestire le fasi di monitoraggio e di valutazione dell'implementazione delle politiche - individuare la metodologia più adatta per la stima degli effetti sulla base ai dati disponibili - interpretarne i risultati.

Contenuti

Conoscenze preliminari

Per affrontare la valutazione degli effetti si richiede la conoscenza dei concetti di base della statistica inferenziale e del modello lineare. Per questi concetti si può fare riferimento al testo "Introduzione all'econometria" indicato in bibliografia, capitoli 1-5.

Argomenti trattati

1) Introduzione alla valutazione: concetti e obiettivi, le diverse logiche valutative

2) Il disegno della valutazione: valutazione dell'implementazione, valutazione degli effetti, monitoraggio

3) Valutazione dell'implementazione

4) Valutazione degli effetti: l'approccio controfattuale per la stima dell'impatto

5) Il modello dei risultati potenziali; misure dell’impatto; errori di selezione e di variabili omesse

6) Il disegno sperimentale

7) La logica dei disegni non sperimentali e il metodo delle differenze nelle differenze (DID)

8) L’uso dell’analisi di regressione

9) Metodi per la stima dell'impatto in disegni non sperimentali:

- L’uso di dati longitudinali: DID e modelli e per dati panel

- Regression Discontinuity Design

- L’abbinamento statistico e il metodo del Propensity Score Matching

- Variabili strumentali

- Tecniche miste

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento:

A. Martini, M. Sisti (2009), Valutare il successo delle politiche pubbliche, Il Mulino

J. D. Angrist, J. S. Pischke (2009), Mostly Harmless Econometrics: An Empiricistic’s Companion, Princeton University Press

Testi per consultazione:

P. H. Rossi, M. W. Lipsey, H. E. Freeman (2003), Evaluation: A Systematic Approach, Sage, cap. 1, 2, 3, 5, 7

J. H. Stock, M. W. Watson, Introduzione all'econometria, Edizione italiana a cura di F. Peracchi (2005), Pearson, Prentice-Hall

Letture di approfondimento (facoltative):

R. Blundell, M. Costa Dias (2002), Alternative approaches to evaluation in empirical microeconomics, Cemmap working paper CWP10/02, The Institute for fiscal studies, Department of economics, Ucl, http://www.cemmap.ac.uk/wps/cwp1002.pdf

Heckman J.J., Smith J.A. (1999), The pre-program earnings dip and the determinants of participation in a social programme. Implications for simple program evaluation strategies, The Economic Journal, 109, 313-348.

James J. Heckman; V. Joseph Hotz (1989), Choosing Among Alternative Nonexperimental Methods for Estimating the Impact of Social Programs: The Case of Manpower Training, Journal of the American Statistical Association, Vol. 84, No. 408, pp. 862-874.

Angrist J.D. and A.B. Krueger (1999), Empirical strategies in labor economics, in O. Ashenfelter and D. Card (eds.), Handbook of Labor Economics, Vol. 3A, Amsterdam, North-Holland, pp.1277-1366.

Becker S.O., Ichino A. (2002), Estimation of average treatment effects based on propensity scores, The Stata Journal, 2(4), 358-377.

Dehejia R.H., Wahba S. (1999), Causal effects in nonexperimental studies: reevaluating the evaluation of training programs, Journal of the America Statistical Association, 94, 1053-1062

Dehejia R.H., Wahba S. (2002), Propensity score matching methods for nonexperimental casual studies, The Review of Economics and Statistics, 84(1), 151-161.

Card and Krueger (1994), Minumum wages and employment: a case study of the fast food industry in New Jersey and Pennsylvania, American Economic Review, 84, 4

D. Bondonio (2000), Statistical methods to evaluate geographically-targeted economic development programs, Statistica applicata, vol. 12, n. 2, pp. 177-204)

T. Lemieux, K. Milligan (2008), Incentive effects of social assistance: A regression discontinuity approach, Journal of Econometrics, 142, pp. 807–828

Metodi didattici

- Lezioni frontali

- Esempi di casi di studio tratti dalla letteratura

- Lezioni in laboratorio informatico per l’applicazione delle tecniche ai dati

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consisterà in una prova scritta da svolgere alla fine del corso, che mira ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- la conoscenza degli aspetti da considerare nel disegno della valutazione di una politica;

- la conoscenza dei metodi per la valutazione degli effetti;

- la capacità di scegliere tra metodi alternativi per la valutazione degli effetti in funzione dei dati disponibili.

La prova scritta prevede una serie di quesiti a risposta chiusa (multipla) e a risposta aperta, sotto forma di domande su aspetti teorici e metodologici, il commento dei risultati riportati dall’output del software utilizzato nelle lezioni in laboratorio, semplici esercizi per la stima dell'impatto. 

Strumenti a supporto della didattica

- Materiale presentato a lezione

Il docente renderà disponibile il materiale presentato a lezione sul sito http://campus.unibo.it/ . L'accesso al materiale sarà possibile per tutti gli studenti iscritti alla lista di distribuzione del corso. Per iscriversi alla lista di distribuzione è necessaria una password che viene comunicata agli studenti all'inizio del corso. Gli studenti non frequentanti possono avere la password facendone richiesta al docente tramite e-mail.

- software statistico per l'applicazione di tecniche di stima degli effetti in laboratorio informatico

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pinuccia Pasqualina Calia