00534 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Michele Belletti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: IUS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo che si propone l'insegnamento di Istituzioni di Diritto Pubblico è fare conoscere agli studenti gli strumenti utilizzati dallo Stato per funzionare. Si comincerà con un'indagine generale sulle funzioni del diritto per poi passare allo studio sistematico della nostra Costituzione, il tutto perché alla fine del corso lo studente abbia maturato una conoscenza adeguata delle regole attorno alle quali ruota il nostro assetto costituzionale, dalle fonti, ai diritti di libertà fino agli organi di governo e alle autonomie locali, senza trascurare i c.d. sviluppi "viventi", cioè tutti quei cambiamenti che caratterizzano la recente storia politico-costituzionale del nostro Paese. Lo scopo è quello di fornire allo studente la capacità di comprendere il funzionamento dello Stato per conoscerne le politiche e le loro concrete applicazioni riuscendo anche a decifrare il reale significato dei mutamenti istituzionali e il peso di tali trasformazioni rispetto all'ordinamento generale.

Contenuti

I Parte

Introduzione allo studio del diritto. La norma giuridica. Diritto privato; Diritto pubblico

Stato e altri ordinamenti: ordinamento interno, sovranazionale e internazionale

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi

Le forme di Stato: evoluzione storica e analisi di quelle odierne

L'Unione Europea (evoluzione storica dei Trattati e forma di governo) e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo

Caratteri delle Costituzioni liberali e di derivazione liberale

Le forme di governo: evoluzione storica e analisi di quelle odierne

Cenni di storia costituzionale italiana

Gli organi costituzionali: Presidente della Repubblica; ruolo e competenze

Gli organi costituzionali: Governo; composizione, procedimento di formazione e competenze

II Parte

Gli organi costituzionali: il Parlamento; composizione, competenze, prerogative parlamentari, procedimento di formazione della legge

Le fonti del diritto. Nozione, antinomie, risoluzione delle antinomie

La Costituzione come fonte suprema

Esame completo di tutte le fonti (dalla fonte costituzionale alle fonti fatto; fonti statali, regionali e degli enti locali; fonti sovranazionali, internazionali e impatto sull’ordinamento costituzionale)

Leggi elettorali, referendum, partiti politici

III Parte

Principi fondamentali dell'Ordinamento italiano

I diritti fondamentali, i diritti sociali e le libertà economiche

Le garanzie costituzionali e il sistema di giustizia costituzionale

La Corte costituzionale: composizione e competenze

Gli organi di rilievo costituzionale, le Pubbliche Amministrazioni e gli Atti amministrativi

Le garanzie giurisdizionali e il sistema giudiziario italiano

Cenni sul funzionamento delle autonomie territoriali, Regioni, Comuni, Province e Città metropolitane

 

Testi/Bibliografia

Il testo base per la preparazione di Parte generale dell’esame é:

F. Politi, Diritto Pubblico, Giappichelli, Torino, 2017

 

Oppure, in alternativa:

L. Mezzetti, Manuale breve di Diritto Costituzionale, Giuffré, Milano, 2017

R. Bin - G. Pitruzzella, Diritto Pubblico, Giappichelli, Torino, 2017

A. Barbera - C. Fusaro, Corso di Diritto Pubblico, Il Mulino, ult. ed.

 

Per quanto riguarda la Parte speciale, gli studenti dovranno portare i Capitoli I, III, IV, V e XI del volume a cura di Michele Belletti, Franco Mastragostino, Luca Mezzetti, Lineamenti di Diritto Costituzionale della Regione Emilia-Romagna, Giappichelli, Torino, 2016

Ai fini della preparazione dell’esame è inoltre consigliata la consultazione di un Codice di Diritto costituzionale aggiornato [L. Mezzetti-M. Belletti, Codice costituzionale, IV edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2012].

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno esclusivamente con il metodo tradizionale della lezione frontale. La lezione orale verrà affiancata dal costante ricorso a schemi per aiutare la comprensione, dall’eventuale ricorso a slides e dal commento della legislazione costituzionale e ordinaria più importante, oltre che delle sentenze più rilevanti, che risultano tutte disponibili nel sito istituzionale della Corte costituzionale (www.cortecostituzionale.it).

Il Corso si articolerà in tre parti secondo quanto indicato nell’esposizione del programma. A conclusione della prima e delle seconda parte si svolgeranno gli esami parziali in forma scritta. A conclusione della terza parte si svolgerà l'intero esame, in forma orale, oppure l'ultima parte del programma per gli studenti che hanno partecipato a tutti i parziali, oppure la due parti rimanenti per gli studenti che hanno partecipato a un solo parziale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni si svolgeranno nel I semestre; pertanto gli studenti che risultano iscritti al Primo anno del Corso di studi potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio 2018.
L’esame di profitto, conclusivo del corso, consiste in una prova orale ove lo studente deve dimostrare di sapere padroneggiare e conoscere le tre parti principali del programma, con particolare riguardo alle forme di Stato e di governo, alle fonti del diritto, al sistema delle libertà fondamentali, al sistema di giustizia costituzionale e agli organi costituzionali nel loro reciproco rapporto.

Sono previste due prove parziali scritte nel corso del semestre, durante le lezioni, alle quali possono partecipare tutti gli studenti, sia frequentanti, che non frequentanti, in debito di esame, o altri.

Il superamento di una o di entrambe le prove parziali comporterà la eliminazione dei relativi argomenti dal programma della prova finale, che sarà solo orale e si concentrerà o sull'intero programma, o sulla terza parte del programma, nel caso di superamento dei parziali, o sulle restanti due parti, in caso di superamento di un solo parziale.

Il primo giorno di lezione saranno illustrate nei particolari le modalità.

Le prove parziali superate saranno utili solo fino all’ultimo appello dell’Anno Accademico. Pertanto, il superamento delle prove parziali non seguito dal superamento della prova finale entro la fine dell’Anno Accademico comporterà la necessità di portare alla prova oralel’intero programma.

Tesi di laurea

L’assegnazione della tesi avviene previo colloquio motivazionale con il docente.
Copia della tesi deve essere consegnata al docente almeno un mese prima del deposito in Segreteria Studenti, tramite il deposito on-line.

Non è richiesto alcun requisito in termini di media e di esami mancanti, ma soltanto interesse per la materia

 

Strumenti a supporto della didattica

Oltre ai tradizionali strumenti di studio della materia, quali Manuali, volumi di parte speciale e Codice costituzionale, durante le lezioni verranno segnalate talune tra le più importanti sentenze, prevalentemente della Corte costituzionale, sui più significativi punti del programma e la più recente legislazione. Le sentenze verranno discusse in aula e costituiranno un utile ausilio per gli studenti. Le sentenze sono reperibili nel sito istituzionale della Corte costituzionale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Belletti