00453 - GEODESIA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Susanna Zerbini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Fisica del sistema terra (cod. 8626)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una moderna conoscenza dei principi fondamentali su cui si basa la Geodesia e delle sue funzioni. In particolare, i tre “pilastri” di questa disciplina sono la determinazione della geometria, del campo di gravità e della rotazione terrestre e delle rispettive variazioni nel tempo. Queste informazioni forniscono la base concettuale ed osservativa dei sistemi di riferimento necessari per l’osservazione della Terra. La scienza del Sistema Terra si basa su osservazioni di geodesia spaziale per fornire misure di altissima precisione del nostro pianeta che documentano le deformazioni della crosta terrestre, le variazioni del campo di gravità e le irregolarità del movimento della Terra nello spazio. La Geodesia moderna si è sviluppata in una scienza che non solo misura questi parametri fondamentali ma che anche modella queste quantità sulla base del trasporto di massa e della dinamica nel Sistema Terra. L’attività di laboratorio svilupperà la capacità di utilizzare sistemi di riferimento diversi e metodi di traformazione delle coordinate. Inoltre, gli studenti impareranno a realizzare semplici casi di studio riguardanti la determinazione di movimenti della crosta terrestre, utilizzando dati disponibili online nei siti web dei servizi geodetici.

Contenuti

Introduzione alla Geodesia, definizioni e funzioni. Sviluppi recenti ed applicazioni della geodesia da satellite allo studio del Sistema Terra. Rappresentazione della superficie della Terra: la figura fisica e la figura matematica della Terra. La geometria dell’ellissoide. Le geodetiche. Sistemi e frames di riferimento: terrestre e celeste. Sistemi di misura del tempo. Fondamenti di meccanica celeste: il moto Kepleriano ed il moto perturbato di un satellite artificiale. Le perturbazioni: forze gravitazionali e non gravitazionali.


Testi/Bibliografia

1) Guenter Seeber, Satellite Geodesy, de Gruyter;
2) Wolfang Torge, Geodesy, de Gruyter;

3) Gerhard Beutler et al. (Edts.), Earth gravity field from space - from sensors to Earth sciences, Kluver Academic Publishers;

4) Hans-Peter Plag and Michael Pearlman (Edts.), Global Geodetic Observing System, Springer.


Metodi didattici

Lezioni orali ed esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Computers, materiale da proiezione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Susanna Zerbini