76233 - STORIA E DOCUMENTAZIONE DEI FONDI MANOSCRITTI

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Paola Degni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 8838)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende orientare alla conoscenza dei principi che hanno guidato nel tempo la formazione delle collezioni di libri manoscritti e il loro trasferimento nelle attuali istituzioni di conservazione, e delle modalità di documentazione ( epistolari, documenti di archivio, note di possesso, manoscritti ecc.). Al termine del corso lo studente sa orientarsi nelle fonti della documentazione specifica ed è in grado di valorizzare i fondi manoscritti nel più ampio contesto delle collezioni librarie delle biblioteche.

Contenuti

Gli argomenti trattati mirano a illustrare e a ricostruire le dinamiche storiche e culturali che hanno condotto alla formazione delle collezioni manoscritte tra medioevo ed età moderna,  attraverso le fonti storiche, letterarie e archivistiche. I documenti di supporto saranno analizzati e valutati nella loro specifica e propria capacità di strumento di conoscenza per la ricostruzione dei fondi.

Testi/Bibliografia

Testi per studenti frequentanti:

1. D. Nebbiai Dalla Guarda, I documenti per la storia delle biblioteche medievali (secoli IX-XV), Roma, Juvence, 1992.
2. G. Lombardi, D. Nebbia Dalla Guarda, Libri, lettori e biblioteche dell'Italia medievale (secoli 9.-15.): fonti, testi, utilizzazione del libro: atti della tavola rotonda italo-francese (Roma, 7-8 marzo 1997), Roma - Paris, ICCU-CNRS Edition, 2000 (3 saggi a scelta).
3. Materiali discussi a lezione disponibili in pdf nei Materiali didattici.

Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente per concordare programmi specifici.

Metodi didattici

Lezioni frontali alternate a lezioni seminariali su argomenti specifici discussi e illustrati con gli studenti sulla base della bibliografia fornita a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, con verifica della conoscenza sugli agomenti discussi a lezione e della bibliografia indicata. Sarà valutata con giudizio compreso tra l' eccellenza e buono la capacità dello studente di restituire le conoscenze acquisite in modo personale e critico, dando prova di utilizzare un linguaggio appropriato alla materia e di dominare il mezzo espressivo. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato,porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato –seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Power point e internet per l'accesso alla collezioni digitalizzate.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Degni