70464 - STORIA DELL'ARCHITETTURA 2 -

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Silvia Berselli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Silvia Berselli (Modulo 1) Matteo Sintini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere, collocare storicamente e valutare criticamente le maggiori architetture di epoca moderna e contemporanea, dal secolo XVIII fino agli anni Venti del secolo XX, conoscendone i principali aspetti costruttivi e avendo la capacità di inquadrarle nella città e nel territorio in cui si trovano. In particolare lo studente è in grado di: - compiere una ricerca archivistica - compiere una ricerca bibliografica - strutturare criticamente un percorso di studi storici - riconoscere i principali sistemi di forme relativamente al periodo storico detto - descrivere e commentare, in forma verbale e scritta, una architettura appartenente al periodo storico detto

Contenuti

PRIMO MODULO – TRA SETTECENTO E OTTOCENTO - QUESTIONI DI STILE E FORMA

Introduzione al corso. Questioni di stile, struttura, decorazione, forma

Giovan Battista Piranesi

La Francia degli architetti rivoluzionari. Etienne-Louis Boullée. Claude-Nicolas Ledoux.

Il Neopalladianesimo in Inghilterra e USA. John Soane e Thomas Jefferson

La Germania fra neogotico e neoclassico. Karl Friederich Schinkel. Leo von Klenze

 

SECONDO MODULO – ECLETTISMO, NUOVE TECNICHE E RIFORME URBANE NELL’OTTOCENTO
Londra, Parigi e Barcellona nell’Ottocento

Nuove visioni urbanistiche: il socialismo utopistico

Neoclassicismo in Italia: Piermarini e Milano. Valadier e Roma

Eclettismo - storicismo. Definizioni e specificità italiane

Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc, John Ruskin. Gottfried Semper e Vienna

Architettura in ferro e vetro in Inghilterra. Il Crystal Palace

Architettura in ferro e vetro in Francia

La Scuola di Chicago e le origini del grattacielo

 

TERZO MODULO - OTTOCENTO/NOVECENTO - ARTE APPLICATA E INDUSTRIA

Arts and Crafts. William Morris. Hermann Muthesius

Art Nouveau in Belgio e Francia: Victor Horta, Henry van de Velde, Hector Guimard

Vienna - dalla Ringstrasse alla Secession. Otto Wagner. Joseph Maria Olbrich

Vienna - dallo Jugendstil alla condanna dell’ornamento. Josef Hoffmann. Adolf Loos

Il rinascimento catalano e Antoni Gaudí

Il Liberty in Italia

 

QUARTO MODULO – NOVECENTO - AVANGUARDIE STORICHE TRA ARTE E ARCHITETTURA

Espressionismo e dadaismo

Futurismo e costruttivismo

Cubismo e De Stijl

 

QUINTO MODULO – I MAESTRI

Deutsche Werkbund. Peter Behrens

Walter Gropius

Hendrik Petrus Berlage e La Scuola di Amsterdam

Tony Garnier e Auguste Perret

Frank Lloyd Wright

Le Corbusier

L’altro Movimento Moderno

Ludwig Mies van der Rohe

I CIAM (1928-1959) e l’International Style

Gunnar Asplund e Alvar Aalto

Louis I. Kahn

 

SESTO MODULO – ARCHITETTURA IN ITALIA

Classicismo e razionalismo in Italia negli anni ’20 e ’30

Architettura e regime. Marcello Piacentini e Giuseppe Terragni

Edoardo Persico e Giuseppe Pagano

La ricostruzione in Italia nell’immediato Secondo Dopoguerra

Tradizione e preesistenze ambientali

 

SETTIMO MODULO – DOPO IL MOVIMENTO MODERNO

La modernità in crisi. Prototipi e modelli per la ricostruzione in Europa

Architetture radicali e Megastrutture

L’Italia della grande scala, da Superstudio al Corviale

Architettura e ingegneria: Richard Buckminster Fuller e Jean Prouvé

Ingegneria e industria in Italia: Pier Luigi Nervi

Fine delle utopie: Venturi-Scott Brown. Rem Koolhaas

Panorama contemporaneo

 

Testi/Bibliografia

Per sostenere l'esame del corso di Storia dell'architettura II, lo studente ha a disposizione i pdf delle lezioni e la bibliografia indicata di seguito. Si consiglia inoltre di integrare la bibliografia utilizzando le principali monografie dedicate ai singoli architetti e disponibili in biblioteca.

  • Leonardo Benevolo, Storia dell’architettura moderna, Laterza, Roma-Bari 2001, capp. I-VII, pp. 11-232 (incluso il capitolo “La cultura architettonica in America”)
  • Marco Biraghi, Storia dell’architettura contemporanea I 1750-1945, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2008
  • Marco Biraghi, Storia dell’architettura contemporanea II 1945-2008,Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2008, Vol. 2 capp. IV, V, VIII, IX, X, XI, XII, XIII
  • William J.R. Curtis, L'architettura moderna dal 1900, Mondadori, Milano 1999 (I ed. Phaidon, London 1982), capp. I-XXV e XXVIII
  • Luciano Patetta, L'architettura dell'eclettismo, Mazzotta, Milano 1975, pp. 9-39, 217-244, 260-310 (ovvero i capitoli: Prime influenze della poetica del Pittoresco; Neogotico e Rundbogenstil in Germania; La tendenza medievalista in Italia)

 

Metodi didattici

Didattica frontale, seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1. Esame orale

L'esame consiste in un colloquio relativo alla totalità dei temi trattati nelle lezioni e ai contenuti della bibliografia di riferimento. In sede d’esame, allo studente viene richiesto di saper disegnare uno schizzo esplicativo (pianta, prospetto, sezione, dettagli, ecc…) delle principali architetture presentate a lezione.

 

2. Esercitazione

Allo studente viene richiesto di produrre, nel corso dell’anno accademico, un elaborato a scelta tra due modalità: il saggio (2.1) o il quaderno di ridisegno (2.2). L’esercitazione verrà seguita dai docenti in occasione di alcune revisioni in classe e valutata in sede d’esame.

2.1 Saggio critico

Il lavoro consiste nella redazione di un testo critico relativo a un’architettura, un architetto, un libro, o ad altro tema scelto dallo studente e concordato preventivamente con i docenti. L’articolo dovrà essere corredato da immagini con le relative didascalie e da una bibliografia scelta.

2.2 Carnet di disegni a mano

Si richiede allo studente di produrre un quaderno che presenti una rilettura in forma grafica, corredata da note scritte e legende, di alcune architetture presentate a lezione. Nei giorni delle revisioni e dell’esame orale lo studente dovrà portare il proprio quaderno di appunti e di disegni a mano del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti saranno fornite le immagini proiettate a lezione in formato pdf.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Berselli

Consulta il sito web di Matteo Sintini