B4425 - L’INTERCOMPRENSIONE PER LA COMUNICAZIONE PLURILINGUE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Paola Celentin
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende formare gli studenti alla comprensione e comunicazione orale in intercomprensione linguistica tra lingue affini (tipicamente lingue romanze come italiano, spagnolo, francese, portoghese, rumeno, catalano). In particolar modo, gli studenti saranno agevolati nella comprensione di lezioni accademiche di contenuti disciplinari specifici nella lingua del paese di accoglienza (area economica, tecnico-scientifica, umanistica, giuridica, ecc.), per esempio ai fini di mobilità internazionale (scambi erasmus per motivi di studio o preparazione tesi, caf, cfp, master, summer e winter school). Gli studenti potranno dialogare e interagire con persone con L1 diverse dalla nostra, senza passare da una lingua veicolare.

Contenuti

Il laboratorio introduce ai principi e alle pratiche dell’intercomprensione, vale a dire un modello comunicativo in base al quale, all’interno di un gruppo di interlocutori, ognuno si esprime nella propria madrelingua (oppure in una lingua straniera romanza che ritiene di conoscere bene) e, allo stesso tempo, comprende le lingue romanze usate dagli altri. Nel contesto della comunicazione plurilingue i parlanti sono chiamati ad attivare competenze metacognitive, strategiche, collaborative e relazionali da applicare in contesti professionali e privati.

In sintesi, i temi affrontati saranno:

  • identificazione e differenziazione di alcune lingue e varietà linguistiche romanze a partire dalle loro caratteristiche grafiche, lessicali e morfosintattiche e percezione delle loro differenze fonologiche e prosodiche;
  • caratteristiche del proprio profilo plurilingue (Cf. CARAP) e nozione di competenza linguistica parziale (cf. Volume Complementare del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue);
  • strategie di lettura di testi in lingue romanze sconosciute o poco conosciute;
  • strategie di intercomprensione orale;
  • strategie di interproduzione scritta e orale;
  • utilizzo consapevole di strumenti digitali per sviluppare task collaborativi plurilingui.

Lo studente è capace di :

  • comprendere documenti scritti e orali di varie tipologie di livello A2/ B1 in (almeno) cinque lingue romanze diverse (catalano, francese, italiano, portoghese e spagnolo) anche in ambito specialistico e professionale ;
  • interagire in modo efficace in contesti plurilingui e interculturali anche in occasione di esperienze di mobilità internazionale accademiche e lavorative;
  • sfruttare il proprio background linguistico, culturale e esperienziale per l’acquisizione di nuove lingue o per il miglioramento delle competenze nelle lingue già conosciute ;
  • inserire in cornici di senso condivise i comportamenti linguistici e culturali inattesi;
  • collaborare in modo efficace in contesti lavorativi online sincroni e asincroni, nel rispetto di tempi, ruoli e obiettivi di gruppo.

Lo studente conosce :

  • i principi della comunicazione ecologica in contesto plurilingue e interculturale e la nozione di repertorio linguistico;
  • le relazioni fra le lingue facenti parti del proprio repertorio linguistico (lingua materna, lingue altre, dialetti) e la loro contribuzione ai processi di comprensione e apprendimento linguistico;
  • la classificazione e la gerarchizzazione fra le strategie di intercomprensione (scritta e orale).

Testi/Bibliografia

Il materiale (slide e altro) utilizzato a lezione è parte integrante del programma di studio ed è disposizione sulla piattaforma Virtuale. Durante il corso saranno messi a disposizione altri riferimenti bibliografici, anche in lingue diverse dall'italiano, a fini di approfondimento.

Riferimenti bibliografici (aggiornata)

I testi seguenti sono da considerare come utili per l’approfondimento personale e non come materiale di studio obbligatorio per l’esame.

MANUALI DIDATTICI

Benavente Ferrera S., Calvo del Olmo F., Frisan E.H., Manole V., Rocha da Cunha K.M., Sheeren H. (2022), Manuale di intercomprensione tra lingue romanze, Zanichelli, Milano.

Bonvino E., Caddeo S., Vilagines Serra E., Pippa S. (2011), EuRom5. Leggere e capire 5 lingue romanze. Portugues, español, italiano, català, français. Hoepli, Milano.

MONOGRAFIE, ARTICOLI E SAGGI

Benucci A. (a cura di) (2015), L’intercomprensione : il contributo italiano, UTET, Torino.

Bonvino E., Garbarino S. (2022), Intercomprensione, Caissa Italia, Bologna.

Celentin P., Fiorentino A., 2022, "Plurilingual Lexical approach: contact points and developmental trajectories", in Mosaic, Vol. 13, n. 2, pp. 780-801. ISSN: 1195-7131. https://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/glottodidattica/article/view/1248/1060

Celentin P., 2020, "An intercomprehension based approach and teaching method accessible to students with SLN (specific language needs): a first exploration of the points of convergence", in ItalianoLinguaDue, Università degli studi di Milano, 2(12), pp. 443-457. ISSN: 2037-3597. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15090/13967

Cervini C., Zucchi A. (2022), “Learning languages through intercomprehension: some hints on cultural and intercultural competences”, in Toyota J., Richards I., Kovačević B. (a cura di). Second Language Learning and Cultural Acquisition: New Perspectives. Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars, pp. 46-63.

De Carlo M., Garbarino S. (2021), « Intercomprehension. Strenghts and Opportunities of a Pluralistic Approach », in The Routdlege Handbook of Plurilingual Language Education, Routdlege.

Meissner F.-J. (2016), « L’intercomprensione nell’apprendimento della lingua specialistica ab initio : il caso dell’italiano per studenti di Storia dell’Arte e Archeologia all’università in Germania », in Meissner F.-J., Martinez H., Wauquier S. (ed.), 2016, Actes du XXVII Congrès international de linguistique et de philologie romanes (Nancy, 15-20 juillet 2013). Section 12 : Acquisition et apprentissage des langues, Nancy, ATILF . https://web-data.atilf.fr/ressources/cilpr2013/actes/section-12/CILPR-2013-12-Gay.pdf

 

Metodi didattici

Didattica online sincrona con 3 incontri in presenza (consultare calendario).

Il corso prevede lo svolgimento di attività individuali e collaborative in gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Project work : Alla fine del percorso didattico, è prevista una prova finale che consisterà nell’elaborazione e nell’esposizione di un prodotto digitale collaborativo preparato da studenti e studentesse in piccolo gruppo (max 4 persone) in linea con i principi della comunicazione intercomprensiva.

Criteri di valutazione:

Dato il carattere laboratoriale del corso è richiesta una forte interazione ai frequentanti durante tutto lo sviluppo delle attività. Per questa ragione, la valutazione finale si baserà anche sulla qualità e la quantità della partecipazione alle attività sincrone (in presenza e a distanza) oltre che sulla prova finale. Il voto finale sarà dato dalla media fra le due valutazioni che saranno determinate in base ai seguenti criteri.

  • consegna sull’istanza Moodle di almeno il 70% dei task assegnati e svolti durante le ore del corso;
  • rispetto dei criteri di elaborazione del task (tempi, lunghezza, lingua)
  • interazione corretta con gli altri partecipanti (collaborazione e apporti costruttivi);
  • contenuti oggetto del project work (assimilazione, riflessione e rielaborazione)
  • caratteristiche del prodotto digitale creato (qualità digitale e coerenza con i principi dell’intercomprensione)
  • esposizione e discussione del project work (competenza comunicativa in interproduzione orale e capacità espositive e argomentative con alternanza di voci).

    Voti da 28 a 30:

  • consegna del 100% dei task assegnati
  • pieno rispetto dei criteri di elaborazione di tutti i task
  • interazione con gli altri partecipanti sempre corretta
  • contenuti rielaborati in modo da far comprendere gli aspetti più significativi dell’argomento ;
  • sfruttamento e impiego efficace e sicuro delle risorse digitali per il prodotto digitale ;
  • adattamento sistematico della lingua della presentazione per renderla comprensibile all’ascolatore ;
  • eccellente competenza di interproduzione orale ;
  • eccellenti capacità espositive.

    Voti da 26 a 27:

  • consegna del 90% dei task assegnati
  • imprecisioni nella consegna di 1 task
  • interazione quasi sempre corretta e sempre collaborativa con gli altri partecipanti
  • maggior parte dei contenuti rielaborati in modo da far comprendere gli aspetti più significativi dell’argomento ;
  • sfruttamento e impiego quasi sempre efficace e sicuro delle risorse digitali per il prodotto digitale ;
  • adattamento quasi sempre sistematico della lingua della presentazione per renderla comprensibile all’ascolatore ;
  • competenza molto buona di interproduzione orale ;
  • capacità espositive molto buone.

    Voti da 23 a 25:

  • consegna dell’80% dei task assegnati
  • imprecisioni nella consegna di 2 task
  • interazione corretta con gli altri partecipanti ma non sempre volta alla collaborazione
  • maggior parte dei contenuti rielaborati in modo da far comprendere quasi tutti gli aspetti più significativi dell’argomento ;
  • sfruttamento e impiego tendenzialmente efficace e sicuro delle risorse digitali per il prodotto digitale, con alcune carenze;
  • adattamento della lingua della presentazione per renderla comprensibile all’ascolatore, a volte con delle carenze o delle zone d’ombra ;
  • buona competenza di interproduzione orale ;
  • buone capacità espositive.

    Voti da 20 a 22:

  • consegna del 70% dei task assegnati
  • imprecisioni nella consegna di 3 task
  • interazione non sempre corretta con gli altri partecipanti e non sempre volta alla collaborazione
  • contenuti parzialmente rielaborati in modo da far comprendere quasi tutti gli aspetti più significativi dell’argomento ;
  • sfruttamento e impiego solo in parte efficace e sicuro delle risorse digitali per il prodotto digitale, con alcune carenze;
  • adattamento della lingua della presentazione per renderla comprensibile all’ascolatore, con carenze o zone d’ombra ripetute;
  • discreta competenza di interproduzione orale ;
  • discrete capacità espositive.

    Voti da 18 a 19 :

  • consegna del 70% dei task assegnati
  • imprecisioni nella consegna di 4 task
  • interazione limitata e rivolta alla collaborazione in un numero limitato di casi.
  • contenuti parzialmente rielaborati in modo da far comprendere solo alcuni degli aspetti più significativi dell’argomento ;
  • sfruttamento e impiego basilare delle risorse digitali per il prodotto digitale;
  • tentativi di adattamento della lingua della presentazione per renderla comprensibile all’ascolatore, non sempre riusciti;
  • sufficiente competenza di interproduzione orale ;
  • sufficienti capacità espositive.

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforme Virtuale Moodle e Zoom. Slide e altro materiali audio-video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Celentin

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.