B2852 - IDENTITA', CULTURE E CONFLITTI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Paolo Terenzi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo scopo del corso è comprendere e analizzare le relazioni tra identità. culture e conflitti nello scenario internazionale. Al termine del corso lo studente ha acquisito una conoscenza avanzata dei principali approcci allo studio delle ideneità, delle culture e del ruolo che esse hanno nel mondo contemporaneo (sia in una prospettiva conflittuale sia in una prospettiva dialogica). Lo studente acquisisce anche gli strumenti analitici fondamentali per interpretare i differenti tipi di conflitti e per studiare in modo approfondito alcuni casi specifici.

Contenuti

Il corso mette a tena i concetti di idenità e di cultura e la loro rilevanza nel mondo globale contemporaneo. Sono poi indagati in modo analitico i coonflitti etnici, i conflitti culturali e la relazione tra religioni e conflitti  

Testi/Bibliografia

Identità, culture e politica 

L. Sciolla, Cultura e identità, in Id., Sociologia dei processi culturali, Il Mulino, Bologna, 2007.

C. Reus-Smit, Culture, in Id., International Relations. A very short introduction, Oxford University Press, 2020, cap. 7.

M. Castells, Il potere delle identità, Egea, Milano, 2014 (cap. 1).

Conflitti etnici

V. Cotesta, Sociologia dei conflitti etnici, Laterza, Roma-Bari. I: Migrazioni e conflitti etnici nel sistema mondiale dell'economia; VII: Religioni e conflitti etnici; VIII: Globalizzazione e conflitti etnici; IX: Naziona, nazionalismo e stato moderno; X: L'origine etnica delle nazioni.

Conflitti e religioni

M. Graziano, Guerra santa e santa alleanza, Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo, il Mulino, Bologna. IV: Religione e potere negli anni Settanta; V: L'islamizzazioe della rivoluzione iraniana; VI_ La reinvenzione geopolitica della guerra santa; VIII; Lo scontro di civiltà; IX: Lo scontro della ignoranze; X: I confini insaguinati delle religioni; XI: Il terrorisimo.

Conflitti culturali 

B.R. Barber, Jihad vs McWorld, in “The Atlantic”, March 1992 (online).

J.D. Hunter, The Culture War and the Sacred/Secular Divide: The Problem of Pluralism and Weak Hegemony, in “Social Research”, 4 – 2019, pp. 1307-1322 (ionline).

Metodi didattici

Il corso consiste di lezioni frontali. Nella seconda parte del corso sono previste anche lezioni seminariali con la partecipazione attivia degli studenti. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

Prova intermedia scritta a metà del corso: 5 domande a risposta aperta, 50 minuti di tempo. Peso sul voto finale: 40%

Prova intermedia scritta a fine lcorso: 5 domande a risposta aperta, 50 minuti di tempo. Peso sul voto finale: 40%

Partecipazione attiva al corso (interventi in aula e partecipazione al dibattito): 20%

Chi è assente a una prova intermedia deve recuperare la relativa parte di programma in forma orale in uno degli appelli estivi.

Studenti non frequentanti

Esame scritto con 12 domande a risposta aperta, tempo 100 minuti + esame orale su tutto il programma.   

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Virtuale 

MS Teams 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Terenzi