B1974 - ISTITUZIONI DI CHIMICA ORGANICA P

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Compositi polimerici (cod. 5941)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base della Chimica Organica, in particolare la nomenclatura e la struttura dei composti organici ed il corretto modo di scrivere le strutture organiche. Al termine del corso lo studente ha acquisito conoscenze riguardanti i principali gruppi funzionali della chimica organica che fanno parte dei materiali polimerici utilizzati come matrice per compositi. Lo studente è in grado, inoltre, di individuare le principali reazioni (anche catalizzate) organiche coinvolte nei processi di polimerizzazione: sostituzioni nucleofile ed elettrofile, addizioni, anionica, cationica, radicalica. Lo studente conoscerà anche i principali materiali organici di origine naturale visti come componenti per l’ottenimento di biocompositi e le basi per la identificazione dei composti organici tramite spettroscopia infrarossa (IR) e gas-cromatografia di massa (GC-MS).

Contenuti

Il corso presenterà i seguenti contenuti:

1. Richiami di chimica generale. La chimica del carbonio. Gli intermedi: Cationi, Anioni, radicali.

2. I gruppi Funzionali della chimica organica: Alcani, alcheni, alchini e Areni. Alogeni, Alcoli, Fenoli, Eteri, Epossidi, Solfuri, Solfossidi, Solfoni, Ammine, Aldeidi, Chetoni, Acidi Carbossilici, Acil Cloruri, Anidridi, Esteri, Ammidi, Nitrili, Uretani, Carbonati.

3. Materiali Organici naturali per compositi: Carboidrati (cellulosa, emicellulosa, amido, canapa, lino, lignina), Proteine (lana, seta), Grassi e Lipidi.

4. I monomeri organici per l’ottenimento di polimeri: resine epossidiche, resine poliestere, acriliche, cianoacriliche, fenoliche, immidiche, polisulfoni, poilieterisulfoni.

5. Catalisi omogenea ed eterogenea. Meccanismi. Esempi industriali di catalisi per reazioni di amidazione, esterificazione e per epossidi 

6. Identificazione di gruppi funzionali in monomeri organici e polimeri: IR, GC-MS

Testi/Bibliografia

Materiale didattico (comprensivo delle slides del corso) distribuito dal docente e depositato su Virtuale di Ateneo.

Per ulteriori approfondimenti si consiglia:

J. Clayden, N. Greeves, S. Warren. Edizione Italiana sulla seconda lingua inglese. Piccin-Nuova Libreria. 2023.

Metodi didattici

Presentazione degli argomenti delle lezioni mediante videoproiezioni da computer, ed approfondimenti alla lavagna. Esercizi e discussione di riconoscimento strutture organiche/polimeriche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale atto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore senza l'aiuto di appunti o libri ma con utilizzo della tavola periodica.

Per sostenere la prova d'esame scritta è necessaria l'iscrizione tramite “Alma esami”, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Come previsto dal regolamento didattico, sono previste almeno 6 appelli di esame per anno accademico.

La prova scritta consiste in 4 quesiti sugli argomenti del corso, ognuno valutabile con un punteggio massimo di 8 punti.

Il punteggio massimo è 32 su 30, la lode è automatica a punti 31.

Strumenti a supporto della didattica

Le diapositive delle lezioni nell'ultima versione, sono scaricabili tramite la piattaforma Virtuale (virtuale.unibo.it)

Utilizzare le credenziali dell'account @studio.unibo.it per collegarsi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Comes Franchini

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.