B1788 - DIRITTO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI E DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Simone Aliprandi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso si propone di stimolare la riflessione sugli impatti che la rivoluzione digitale e l’avvento di internet hanno avuto sul mondo giuridico e di fornire un’infarinatura dei principi generali in materia di diritto privato dell’informazione e di proprietà intellettuale. Completeranno le lezioni esempi concreti tratti dalla prassi contrattuale, lettura commentata di documenti e presentazione casi di studio applicati al mondo della produzione e gestione di contenuti creativi. Alla fine del corso lo studente acquisisce dimestichezza con le varie fonti normative, imparando a orientarsi nella ricerca delle norme applicabili ai vari casi, ed è capace di trarre spunto in ottica operativa dagli orientamenti giurisprudenziali che presidiano questo settore. Lo studente è inoltre in grado di riconoscere i tipi di contratti e di licenze più comuni e di applicarli alla propria attività, nonché di utilizzare le principali piattaforme di comunicazione e condivisione di contenuti rispettando le norme vigenti.

Contenuti

1) Introduzione, scenario e fonti normative di riferimento

2) Il diritto alla prova della rivoluzione digitale e telematica: l’impatto della digitalizzazione e di Internet sulla scienza giuridica e le problematiche ancora aperte

3) Elementi di diritto dei contratti con focus sui contratti via Internet

4) La tutela della privacy e le norme sul trattamento dei dati personali

5) Introduzione al diritto della proprietà intellettuale. Opere tutelate, titolari dei diritti e acquisizione dei diritti

6) Classificazione dei diritti di proprietà intellettuale (diritti morali, diritti di utilizzazione economica e diritti connessi), con focus su quelli rilevanti in ambito editoriale

7) La tutela delle fotografie e delle immagini in generale

8) Pubblico dominio, fair use e casi di libero utilizzo delle opere creative

9) Le licenze Creative Commons e il modello open access

10) Il problema delle riproduzioni dei beni culturali in Italia e la cosiddetta libertà di panorama

11) Questioni giuridiche legate al prestito digitale e alla digital library

12) Diritto d’autore e opere create con sistemi di intelligenza artificiale

Testi/Bibliografia

Giovanni Pascuzzi, Il diritto nell'era digitale (quinta edizione), Il Mulino, 2020.

Simone Aliprandi, L'autore artificiale. Creatività e proprietà intellettuale nell'era dell'AI, Ledizioni, 2023.

Simone Aliprandi, Come gestire i diritti d’autore per fare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale, capitolo 4 della monografia Simone Aliprandi (a cura di), Fare Open Access, Ledizioni, 2017 -> disponibile online qui https://aliprandi.org/books/fare-openaccess/.

Simone Aliprandi, Creative Commons: manuale operativo, Ledizioni, 2013 -> disponibile online qui https://aliprandi.org/books/manuale-cc/

Simone Aliprandi e Carlo Piana, Tutela dei beni culturali e lo strano caso di Studi d'arte Cave Michelangelo, in Dirittodautore.it, febbraio 2023 -> disponibile online qui https://zenodo.org/records/7655286.

Metodi didattici

Il corso è principalmente in modalità didattica frontale ma saranno previsti due momenti (con coinvolgimento diretto degli studenti, suddivisi in gruppi) di lettura e commento di documenti utili alla comprensione dei temi trattati, come ad esempio casi giurisprudenziali (sentenze), modelli di contratti, termini d’uso di piattaforme e siti web, articoli scientifici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI

Gli studenti frequentanti potranno sostenere un esame suddiviso in due parti: un test a risposta multipla e una prova orale più snella (una domanda + eventuali commenti/chiarimenti sul test scritto).

Saranno considerati frequentanti coloro che avranno seguito almeno il 75% delle lezioni (cioè 11 lezioni sulle 15 totali).

Gli argomenti saranno tutti quelli trattati a lezione e nelle attività laboratoriali. I materiali di riferimento saranno le slides del docente, gli appunti presi a lezione, gli articoli/documenti segnalati a lezione, eventuali videoregistrazioni delle lezioni.

- - - -

ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti prepareranno l'esame studiando due monografie e verranno interrogati su quelle in un classico esame orale. Di seguito i dettagli sulle due pubblicazioni da studiare.


1. Giovanni Pascuzzi, Il diritto nell'era digitale (quinta edizione), Il Mulino, 2020. → Limitatamente ai seguenti capitoli

Premessa. - Introduzione.
- Parte prima. Le tecnologie dell'era digitale.
I. Hardware, software, algoritmi.
II. Reti e Internet.
- Parte seconda. Come le tecnologie digitali cambiano le regole giuridiche.
III. Dal diritto alla riservatezza al diritto alla protezione dei dati personali.
IV. L'evoluzione dei concetti di «documento» e di «sottoscrizione».
X. Il diritto d'autore dell'era digitale.
- Parte terza. Approfondimenti.
XII. «Internet of Things».
XIII. «Cloud computing» ed «edge computing».
XIV. «Big data».
XV. «Blockchain» e «smart contract».
XVI. Intelligenza artificiale e robotica.
XVII. «Internet Service Provider».
XVIII. Social network.
XIX. Democrazia elettronica.
XX. Amministrazione digitale.
- Parte quarta. Il diritto dell'era digitale.
XXI. Deterritorializzazione
XXII. Destatualizzazione.
XXIII. Dematerializzazione.
XXV. Cibersicurezza.


2. Simone Aliprandi, L'autore artificiale. Creatività e proprietà intellettuale nell'era dell'AI, Ledizioni, 2023. → TUTTO

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simone Aliprandi