B1727 - CITTÀ, CAMPAGNE E PRODUZIONI NEL MONDO ROMANO IN ETÀ IMPERIALE (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Annalisa Marzano
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso gli studenti avranno conoscenza generale delle forme insediative e produttive tipiche del mondo romano e la capacità di analisi e rielaborazione critica delle informazioni in relazione agli approcci metodologici utilizzati. Il corso, focalizzato sul periodo compreso tra il I e il III secolo d.C., sarà organizzato tematicamente e includerà casi di studio da varie parti dell’impero utili a mettere in risalto le differenze regionali ma anche i fattori comuni che ci fanno parlare di un ‘mondo romano’. Il corso offrirà una riflessione sullo stato dell’arte e le finalità della ricerca attuale.

Contenuti

Il corso esaminerà le forme insediative e produttive che caratterizzano il mondo romano, dalle città con i loro tipico apparato monumentale fatto di fora, teatri e terme, ai villaggi, le ville, e le fattorie che popolavano le campagne. L’esame di casi di studio da varie parti dell’impero servirà a mettere in risalto le differenze e varietà regionali ma anche ad individuare i fattori comuni—negli impianti urbani, architettura, produzioni alimentari, etc.—che ci fanno parlare di un ‘mondo romano’.

Il corso sarà organizzato tematicamente e si concentrerà sul periodo compreso tra il I e il III secolo d.C. Argomenti affrontati nel corso includono: città e urbanizzazione, evergetismo e edifici pubblici, gli impianti produttivi nelle ville, vocazione dei territori e testimonianze su coltivazione della vite e dell’ulivo, i commerci, le anfore e i loro usi primari e secondari, allevamento & la produzione della lana e tessuti, le conserve di pesce, e lo sfruttamento minerario.

NON è previsto un programma per i non frequentanti.

Testi/Bibliografia

Testi per l’esame [da aggiungere agli appunti propri e powerpoints per gli argomenti trattati in classe].

Altre letture di approfondimento (vivamente consigliate) verranno indicate durante il corso.

Le città:

Gros, P. e M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Bari 2010 (pp. 271-470).

G. Bejor, M. T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi, Arte e archeologia delle province romane, Milano 2011

Le campagne:

Greene, K. The Archaeology of the Roman Economy. Tiptree 1986, pp. 67-141.

Pollard, N. ‘Villas’, In A companion to Roman Italy. A cura di A. Cooley. Chichester 2016, capitolo 17.

Pujia, A. ‘Sulla produzione agricola della colonia romana di Cuicul’, Archeologia Classica, Vol. 67, 2016, pp. 645-666.

Witcher, R.E. ‘Agricultural production in Roman Italy’. In A companion to Roman Italy. A cura di A. Cooley. Chichester 2016, capitolo 23.

Witcher, R. E. ‘Broken pots and meaningless dots? Surveying the rural landscapes of Roman Italy.', Papers of the British School at Rome 74, 2006, pp. 39-72.

[Lettura consigliata, ma non obbligatoria: i capitoli da 21 a 24 in A Companion to Ancient Agriculture a cura di T. Howe e D. Hollander. Hoboken, NJ 2020, disponibile come e-book in AlmaRE]

Produzioni

G. Bejor, M.Castoldi, C. Lamburgo, E. Panero, Botteghe e artigiani. Marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell’antichità classica, Milano 2016

D. Gandolfi (a cura di), La ceramica e i materiali di età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi, Bordighera 2005 (in particolare la sezione sulle anfore).

Marzano, A. Un mare da coltivare. Roma 2021 (capitoli 3-4).

Metodi didattici

1) Lezioni frontali in presenza;

2) lezioni interattive e discussione in aula per approfondimenti tematici ove gli studenti dovranno discutere e analizzare in aula i risultati raggiunti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame prevede un colloquio orale, durante il quale si richiederà allo studente di discutere le tematiche affrontate in aula ed approfondite con la lettura dei testi assegnati.

Al candidato si richiede una adeguata conoscenza dei principali temi e problematiche trattate. Il colloquio sarà anche l'occasione per valutare la capacità dello studente di orientarsi all'interno dei contenuti della disciplina.

Espressione di una visione organica dei temi affrontati a lezione e analisi critica, con uso di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minime della materia– condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Serie lacune formative e mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoints e handouts scaricabili.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Marzano

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.