B1654 - TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Yahis Martari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti teorici e gli strumenti applicativi della didattica delle lingue moderne, in relazione alle tecnologie multimediali e alla dimensione interculturale della comunicazione: social media, learning corpora e strumenti digitali dedicati alla didattica delle lingue consentono di aumentare e migliorare l’esposizione degli apprendenti alla lingua e alla cultura target. Sul piano operativo, lo studente è in grado di applicare in modo appropriato alcune cruciali componenti del processo didattico nell’ambito dell’insegnamento guidato dalle nuove tecnologie: dalla definizione dei bisogni comunicativi dei discenti, alla elaborazione del curricolo, del sillabo e dell’unità didattica con il supporto di specifiche tecnologie didattiche.

Contenuti

Il corso prevede una panoramica su alcuni concetti cardine della didattica delle lingue moderne (processi di acquisizione, metodi e tecniche di insegnamento linguistico, dimensione interculturale dell'insegnamento linguistico) in rapporto alle tecnologie glottodidattiche.
Si proporranno in particolare alcune focalizzazioni sui seguenti temi. Uso dei corpora nel contesto di insegnamento e apprendimento linguistico. Strutture e usi dei MOOC (Massive Open Online Course) linguistici. Uso delle tecnologie MALL (Mobile Assisted Language Learning). Uso dei social network nel contesto di insegnamento e apprendimento linguistico. Uso della realtà aumentata e contesti ludici per l'apprendimento linguistico. Introduzione alle tecnologie per il testing linguistico.

Testi/Bibliografia

1_Yahis Martari, 2023, METODO GLOTTODIDATTICO E NUOVI CONTESTI TECNOLOGICI. NOTE TEORICHE E PERCEZIONE DI UN CAMPIONE DI INSEGNANTI DI LINGUE [https://cris.unibo.it/handle/11585/950896], «ITALIANO LINGUADUE», 2023, 15, pp. 239 - 266

 

2_Steven L. Thorne, Stephen May (Ed.), 2017, Language, Education and Technology, Cham, Springer, CAPITOLI:

•Karin Tusting, Ecologies of Digital Literacies: Implications for Education,
•Ron Darvin, Language, Ideology, and Critical Digital Literacy
•Carey Jewitt, Multimodal Discourses Across the Curriculum
•Tamara Tate and Mark Warschauer, The Digital Divide in Language and Literacy Education
•Robert Blake, Distance Education for Second and Foreign Language Learning
•Alex Boulton, Data-Driven Learning and Language Pedagogy
•Mathias Schulze, Complexity Approaches to Computer-Assisted Language Learning
•Hayo Reinders , Digital Games and Second Language Learning
•Dongping Zheng and Kristi Newgarden, Dialogicality, Ecology, and Learning in Online Game Worlds
•Randall Sadler, Virtual Worlds and Language Education
•Jonathon Reinhardt, Social Networking Sites and Language Education
•Sylviane Granger, Learner Corpora in Foreign Language Education

3_Carol A. Chapelle, Shannon Sauro (Ed.), 2017, The Handbook of Technology and Second Language Teaching and Learning, Oxford, UK¸ Hoboken, NJ: Wiley-Blackwell, CAPITOLI:

•Sue E. K. Otto, From Past to Present: A Hundred Years of Technology for L2 Learning
•Shannon Sauro and Carol A. Chapelle, Toward Langua‐technocultural Competence

Gli studenti non frequentanti dovranno anche studiare:

4_Diana Peppoloni, 2021, Per una didattica digitale delle lingue, Milano, Mondadori

Metodi didattici

Il corso prevede un ampio coinvolgimento degli studenti, che si realizzerà attraverso due metodologie alternative e compresenti rispetto alla lezione frontale del docente: 1) la metodologia laboratoriale e 2) la metodologia seminariale.

Verrà utilizzata l'applicazione gratuita Wooclap (https://app.wooclap.com/) per somministrare ConcepTests (domande su singoli temi per testare l'apprendimento degli studenti) durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

OBIETTIVI.
Per tutti gli studenti è previsto un colloquio sugli argomenti del corso e sui testi indicati in bibliografia. Durante il colloquio saranno valutate:

  • la conoscenza degli aspetti basilari, sia teorici sia prassici, dell'insegnamento/apprendimento e dell'acquisizione di una seconda lingua;

  • la capacità critica di rielaborazione e personalizzazione dei contenuti del corso.

    CRITERI.

    La valutazione del colloquio tiene conto:

    - della capacità dello studente di rispondere in modo pertinente alla domanda;

    - della capacità di esprimersi in modo chiaro e sintetico;

    - della capacità di esprimersi con proprietà rispetto al linguaggio specifico della Didattica delle lingue moderne.

    RANGE DI VALUTAZIONE.

    Una valutazione massima (27-30L) è assegnata agli studenti che dimostrano una piena conoscenza degli argomenti indicati nel Programma, espressa con un'eccellente capacità di argomentazione.

    Una valutazione media (23-26) è assegnata agli studenti che dimostrano una buona conoscenza degli argomenti indicati nel Programma, ma espressi con poca proprietà di linguaggio e eccessive semplificazioni nell'argomentazione.

    Una valutazione bassa (18-22) è assegnata agli studenti che dimostrano una scarsa conoscenza degli argomenti indicati nel Programma, espressi con linguaggio non adeguato ed eccessive semplificazioni o errori nell'argomentazione.

Per gli studenti frequentati è valutata positivamente anche la partecipazione alle attività seminariali e laboratoriali proposte durante le lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in PowerPoint e Wooclap e materiali multimediali online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Yahis Martari