B0059 - MANAGEMENT PUBBLICO

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Governance e politiche dell'innovazione digitale (cod. 5889)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i concetti di azienda e di economicità, con attenzione particolare ai caratteri costitutivi e alla funzionalità economica duratura delle aziende pubbliche; è capace di osservare i fenomeni connessi alla gestione di aziende pubbliche e comprendere le principali informazioni contenute in un bilancio di esercizio; sa individuare le principali variabili inerenti la progettazione degli assetti organizzativi, la struttura del bilancio di esercizio (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa) e le differenze tra il bilancio d'impresa e il bilancio pubblico.

Contenuti

Obiettivo del corso è fornire un quadro di riferimento sul sistema delle Aziende ed Amministrazioni Pubbliche in Italia e sulla diffusione di logiche manageriali, secondo un approccio aziendale.

Il settore delle aziende e amministrazioni pubbliche sta conoscendo una nuova centralità, anche dal punto di vista delle risorse investite, alla luce dello scenario di ripresa post-pandemica. Sono diverse le teorie e pratiche manageriali mutuate dal settore privato e ad esso adattate, con alterne fortune dal punto di vista degli impatti delle riforme a seconda dei contesti amministrativi. Pianificare strategie e valutare i risultati nel settore pubblico implica confrontarsi con un ambito in cui gli impatti sono molto spesso di natura non finanziaria, il che rende ancora più rilevante l'applicazione delle appropriate tecniche gestionali. In particolare, l’avanzamento della transizione al digitale nei processi e servizi nella PA Italiana ed Europea è oggi una priorità al centro del dibattito accademico, legislativo e professionale, tanto più alla luce dei fabbisogni emersi con drammatica rapidità nel contesto segnato dall’emergenza pandemica, e si caratterizza dunque come un'evoluzione legata a doppio filo alla capacità di definire e implementare le corrette strategie anche nel settore pubblico.

Il corso pone particolare attenzione ai processi di innovazione e modernizzazione che hanno interessato il sistema pubblico in Italia e le PA dei paesi avanzati negli ultimi decenni (logiche di New Public Management - NPM ed evoluzione verso logiche di Public Governance - PG).

Saranno inoltre presentate le principali sfide poste dall’attuale contesto (economica, sociale, ambientale e sanitaria) alla gestione delle PA, con particolare attenzione alla misurazione, valutazione e rendicontazione delle performance, al miglioramento della qualità dei servizi ed alle relazioni con cittadini e stakeholder.

Oggetto di approfondimento saranno il processo di pianificazione strategica, la funzione direzionale del controllo nel governo delle aziende pubbliche, la struttura e le caratteristiche dei due livelli principali di controllo: strategico e direzionale, e come questi processi sono influenzati dal passaggio ai modelli di innovazione aperta e di trasformazione digitale. Particolare attenzione viene dedicata alle dinamiche di governance collaborativa e alle implicazioni strategiche e gestionali legate alla gestione dei fondi UE e all'implementazione dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR).

APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

Al termine del corso, gli studenti sapranno descrivere le fasi e gli strumenti del processo di pianificazione, programmazione e controllo e conoscere le peculiarità delle diverse tipologie di PA nella progettazione ed implementazione dei sistemi di pianificazione strategica, performance management e digitalizzazione.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Gli studenti del corso saranno in grado di identificare i punti di forza e di debolezza dei sistemi di pianificazione strategica e gestione dell’innovazione nella PA e intervenire nel migliorarli, sia all'interno di Enti del comparto PA che nell'ecosistema delle organizzazioni (società di consulenza e advisory, organizzazioni non profit) che lavorano su temi di interesse pubblico.

ABILITA' COMUNICATIVE:

Oltre alle lezioni frontali interattive, sono previste discussioni di casi studio applicativi e lezioni laboratoriali con cadenza settimanale. Gli studenti del corso saranno in grado di elaborare e presentare proposte originali collegate ai temi di pianificazione strategica e digitalizzazione affrontati nel corso.

CAPACITÀ DI APPRENDERE:

Il corso prevede l'analisi e l'utilizzo attivo da parte degli studenti di alcuni dei principali database comparativi sull'efficienza e l'efficacia dei sistemi pubblici a livello EU. Questo consentirà agli studenti di approfondire e continuare a utilizzare autonomamente queste risorse dopo il termine del corso.

 

Programma delle lezioni:

Settimana 1:

Presentazione ed inquadramento del corso. L’approccio strategico nelle imprese, nelle aziende non profit e nella Pubblica Amministrazione. Il concetto di strategia nel NPM e nella Public Governance. Scuole e approcci di pianificazione strategica.

Settimana 2:

Gli elementi fondamentali della strategia. Il processo di management strategico: l’analisi strategica esterna ed interna. La formulazione e l’attuazione delle strategie. Il performance management nella PA: quadro istituzionale e normativo vigente ed esperienze internazionali. Discussione di un caso didattico.

Settimana 3:

I sistemi di network management nelle aziende e amministrazioni pubbliche. Discussione di un caso didattico.

Settimana 4:

La co-produzione tra PA, imprese e terzo settore e i modelli di open e user innovation nel settore pubblico.

Settimana 5 e 6:

La governance digitale in Europa e in Italia: aspetti definitori e strumenti di policy. Testimonianza AGID.

Settimana 7:

Il sistema dei finanziamenti UE per l'innovazione: la gestione per progetti.

 

 

 

Testi/Bibliografia

Bonomi Savignon A. (2020) "Tendenze in atto nella trasformazione digitale della PA Italiana. Rilevazioni quali-quantitative e costruzione di un indice sintetico". Milano: Mc-Graw-Hill (E-book)

Cepiku D. (2018) "Strategia e Performance nelle Amministrazioni Pubbliche". Milano: Egea

Letture e slide utilizzate durante le lezioni, disponibili nella sezione 'Materiali' del corso.

Metodi didattici

Il corso si basa sul metodo del problem-based learning. Oltre alle lezioni frontali interattive, sono previste discussioni di casi studio e lezioni laboratoriali con cadenza settimanale.

Per i soli frequentanti, è prevista la presentazione e discussione, a fine corso, di ricerche svolte in gruppo su temi di pianificazione strategica, misurazione e valutazione delle performance e trasformazione digitale, a partire da dati pubblicamente accessibili.

Sono inoltre previste testimonianze da parte di attori chiave del sistema PA italiano che riporteranno in aula le esperienze delle più avanzate amministrazioni pubbliche italiane.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma orale.

Strumenti a supporto della didattica

Laboratori su casi reali e database pubblici. Testimonianze di attori chiave del contesto PA Italiano.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Bonomi Savignon

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.