B0052 - DIRITTO DEI MERCATI AGROALIMENTARI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Marianita Gioia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 5913)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 9221)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di sviluppare negli studenti una conoscenza critica degli istituti fondamentali del Diritto Agroalimentare con un’attenzione particolare ai nuovi profili che la disciplina presenta ed alla normativa europea e internazionale di specifica attinenza. L’approccio alla materia sarà interdisciplinare, di taglio non solo teorico ma anche pratico-operativo, diretto a far acquisire agli studenti una padronanza e consapevolezza nell’uso degli strumenti legislativi, giurisprudenziali e della prassi contrattuale. Al termine del corso di studi gli studenti dovranno dimostrare di possedere le seguenti capacità: conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti devono essere in grado di conoscere i principi generali della materia e le nozioni essenziali dei singoli istituti incontrati nel corso; capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di rielaborare, in forma autonoma e personale, gli argomenti trattati durante il corso, in modo da applicare le conoscenze acquisite per individuare le possibili soluzioni ai problemi emergenti dalla rapida evoluzione normativa del diritto agroalimentare; autonomia di giudizio: gli studenti devono essere in grado di raccogliere i dati rilevanti osservando la “realtà”, al fine di integrare le conoscenze acquisite e formulare giudizi; abilità comunicative: gli studenti devono esporre in modo chiaro le nozioni apprese, utilizzando un linguaggio tecnico e specifico; capacità di apprendimento: gli studenti devono dimostrare di avere sviluppato capacità di apprendimento tali da consentire loro di aggiornarsi con continuità attraverso lo studio degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.

Contenuti

  1. Le fonti, le ragioni del diritto agroalimentare e il percorso di autonomia dal diritto agrario
  2. Food security, Food sovereignty e la problematica del Diritto al cibo
  3. La legislazione alimentare dell’Ue: il reg. 178/2002 e il sistema europeo della sicurezza alimentare
  4. La politica agricola comune e le produzioni agroalimentari
  5. Alimenti, ambiente e sostenibilità: il Green Deal e le nuove politiche europee
  6. Le informazioni al consumatore di alimenti: il reg. 1169/2011
  7. I sistemi di qualità dell’UE e nazionali dei prodotti agricoli e alimentari
  8. Mercato agroalimentare e concorrenza
  9. I contratti agroalimentari B2B
  10. Le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare: la normativa europea e nazionale

Testi/Bibliografia

L. Costato - P. Borghi - S. Rizzioli - V. Paganizza - L. Salvi, Compendio di diritto alimentare, 10a edizione, Wolters Kluwer, 2022.

Altri materiali saranno forniti nel corso delle lezioni e comunque resi disponibili sul sito https://virtuale.unibo.it/

Metodi didattici

Lezione frontale; lezione dialogata; esercitazioni; problem solving; comprensione e lettura critica di testi legislativi e sentenze (anche in lingua INGLESE); utilizzo di supporti multimediali. Potrebbe essere consigliato di partecipare a seminari e convegni (in modalità da remoto o in presenza) inerenti agli argomenti di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti: prova orale sugli argomenti trattati durante il corso avente l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste. Lo studente potrà iniziare l’esame partendo dall’approfondimento di uno degli argomenti trattati durante il corso che potrà esporre anche con l’ausilio di una presentazione power point. L’esame continuerà con le domande poste dal docente.

Studenti non frequentanti: la valutazione dello studente relativa all'insegnamento consta di una prova orale, vertente sugli argomenti trattati nel testo di riferimento, avente l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste.

Riguardo alla valutazione, verrà usato il seguente schema:

18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti al superamento dell'esame, con utilizzo di un linguaggio complessivamente appropriato.

24-27: preparazione tecnicamente adeguata all'esame, capacità di esposizione buona, grazie anche all'utilizzo di un linguaggio appropriato. Rimangono, tuttavia, lievi lacune e mancanza di profondità nelle analisi.

28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, nonché ottima capacità di analisi critica. L'esposizione è chiara e utilizza un linguaggio corretto e specifico.

30L: conoscenza eccellente delle tematiche corso, ottima analisi critica e di collegamento tra le diverse aree della materia, nonché ottima capacità di utilizzo della terminologia specifica.

Strumenti a supporto della didattica

Slides e altri materiali potranno essere disponibili sul sito e-learning

https://virtuale.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marianita Gioia

SDGs

Sconfiggere la fame Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.