B0033 - ECOSISTEMI IMPRENDITORIALI, SOSTENIBILITA' E INNOVAZIONE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Enrico Santarelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 5913)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 9221)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento analizza gli aspetti salienti degli ecosistemi imprenditoriali, con particolare riferimento all’interazione tra istituzioni e agenti economici. Lo studente familiarizza con l’uso dei metodi quantitativi per l’analisi dell’imprenditorialità, in particolare quella innovativa, e per la valutazione della sua sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Alla fine del corso lo studente acquisisce le conoscenze necessarie per supportare la scelta di strategie di investimento e l’adozione di politiche pubbliche in grado di promuovere la formazione di ecosistemi imprenditoriali.

Contenuti

Il corso fornisce le basi per lo studio degli ecosistemi imprenditoriali, dal punto di vista sia delle nuove imprese sia dei responsabili delle politiche pubbliche.

Caratteristiche strutturali delle industrie a rete. Approfondimento di casi settoriali: Telecomunicazioni; Trasporti; Network non-ovvi).

Testi/Bibliografia

Simon C. Parker (2018). The Economics of Entrepreneurship. Cambridge University Press, 2nd edition.

Carbonara, E., & Santarelli, E. (2022). The Impact of Constitutional Protection of Economic Rights on Entrepreneurship: A Taxonomic Survey. Foundations and Trends in Entrepreneurship.

Baumol, W. J. (1996). Entrepreneurship: Productive, Unproductive, and Destructive. Journal of Business Venturing, 11(1): 3-22.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni in classe, presentazioni degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Presentazioni degli studenti (60%), esame scritto finale (40%), esame scritto finale (50%) ai fini del quale gli studenti dovranno rispondere in 45 minuti a 4 domane aperte a scelta in una rosa di 5. Per gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni: esame scritto finale, ai fini del quale dovranno rispondere in 90 minuti a 8 domane aperte e 4 domande a scelta multipla.

Criteri di valutazione:

18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;

24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;

28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;

30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale preparato dal docente a supporto delle lezioni e papers su argomenti specifici che verranno resi disponibili su base settimanale attraverso la piattaforma 'Virtuale'.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Santarelli

SDGs

Energia pulita e accessibile Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.