99912 - INSEGNARE E DISSEMINARE LA CHIMICA ATTRAVERSO LA CHIMICA DEI BENI CULTURALI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Silvia Prati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare concetti di chimica di base quali la solubilità, la polarità, la cinetica di una reazione, il pH, ecc. al contesto della chimica applicata ai beni culturali. Inoltre lo studente acquisirà conoscenze sulle tipologie di campagne diagnostiche applicate allo studio di opere d’arte finalizzate a studi di autenticazione, di datazione, di falsificazione, di provenienza o di valutazione dello stato di conservazione con l’obiettivo di acquisire conoscenze e competenze per la disseminazione e la comunicazione scientifica. Le attività di gruppo svolte in aula permetteranno allo studente di sviluppare competenze per l’organizzazione di attività didattiche pratiche o teoriche che, creando coinvolgimento con studenti e cittadini, favoriscano l’insegnamento e la disseminazione della chimica.

Contenuti

I materiali artistici: composizione chimica e proprietà

Concetti di chimica di base applicati alla chimica dei materiali artistici: solubilità, pH, polarità, reazioni chimiche, interazione luce-materia 

Diagnostica applicata ai beni culturali: la diseseminazione di studi di autenticazione, datazione, attribuzione e provenienza

 

Testi/Bibliografia

Slides delle lezioni

Testi di riferimento, non obbligatori:

Scientific examination for the investigation of paintings. A handbook for conservator-restorers. D. Pinna. M. Galeotti, R. Mazzeo (Ed). 2009, Centro Di, Firenze

Mills , R. White R. Organic material in museum objects , 2d ed.Oxford , Butterworth Heinemann , 1999

M.Matteini, R. Mazzeo, A.Moles. Chemistry for restoration, Nardini editore, Firenze 2016.


Metodi didattici

Il corso sarà costituito da lezioni in aula con presentazioni power point, proiezioni di video, esercitazioni in classe individuali e di gruppo.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione che mira a valutare il grado di apprendimento dei contenuti, le capacità critiche e metodologiche, il possesso di padronanza di linguaggio specifico, nonché una visione organica dei temi affrontati. Le capacità di esporre i concetti con padronanza e proprietà di linguaggio e di applicarli ad esempi pratici saranno riconosciute con voti di eccellenza Una conoscenza per lo più mnemonica della materia, una limitata capacità di sintesi e di analisi e/o un linguaggio non sempre appropriato condurranno a voti compresi fra il discreto e il sufficiente. Lacune formative, linguaggio inappropriato, comporteranno una valutazione appena sufficiente in caso di dimostrazione di una minimale base nozionistica, o negativa in caso di carenze importanti

 

Strumenti a supporto della didattica

PC, proiettore, video, app per quiz, database di ricerca bibliografica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Prati