99903 - PETROGRAFIA (10 CFU)

Anno Accademico 2022/2023

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di: - riconoscere e classificare, in affioramento ed in laboratorio, le principali rocce magmatiche e metamorfiche; - usare le conoscenze di base per interpretare i principali processi ignei e metamorfici e il loro significato geologico.

Contenuti

Ripasso di riconoscimento e classificazione macroscopica rocce - Principali tipologie di rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie e i loro minerali. Criteri classificativi. Trattandosi di ripasso, gli studenti saranno anche tenuti a svolgere attività di studio indipendente presso le collezioni predisposte.

Magmatismo - I magmi: caratteri chimici e fisici. Risalita e consolidamento dei magmi: ambienti intrusivi vs. ambienti e fenomenologie effusive. Genesi dei magmi dal mantello. Differenziazione magmatica: cristallizzazione frazionata, frazionamento gravitativo, assimilazione, mescolamento di magmi. Serie di reazione di Bowen. Genesi dei magmi dalla crosta e origine dei graniti. Composizione mineralogica e chimica delle rocce magmatiche. Classificazione e nomenclatura delle rocce magmatiche. Serie magmatiche e ambiente geotettonico.

Metamorfismo – Definizioni e cause: pressione, temperatura, deformazione e ruolo dei fluidi profondi. Strutture, tessiture e classificazione delle rocce metamorfiche. Reazioni metamorfiche. Grado metamorfico. Facies metamorfiche. Serie di facies metamorfiche. Gradienti termici metamorfici e percorsi Pressione-Temperatura. Metamorfismo regionale (orogenico e di fondo oceanico) e metamorfismo di contatto. Analisi e interpretazione delle associazioni mineralogiche metamorfiche.

Laboratorio di petrografia al microscopio - Descrizione, classificazione e analisi mineralogica e microstrutturale, con microscopio ottico polarizzatore, di rocce ignee e metamorfiche.

Laboratorio di Campo di Petrografia - Escursione finalizzata ad esercitazioni di riconoscimento in campo di rocce magmatiche e metamorfiche.

Testi/Bibliografia

Klein C., Philpotts A. (2018) Mineralogia e Petrografia (1a ed. italiana), Bologna, Zanichelli. Pagine: 544. ISBN: 9788808320605

WINTER, John D. Principles of igneous and metamorphic petrology. Pearson education, 2013.

Philpotts A., & Ague J. (2022). Principles of Igneous and Metamorphic Petrology (3rd ed.). Cambridge: Cambridge University Press. doi:10.1017/9781108631419 (o versioni precedenti)

 

HOWIE, R. A.; ZUSSMAN, Jack; DEER, W. An introduction to the rock-forming minerals. Mineralogical Soc of Great Britain; 2013. Terza edizione (o precedenti)

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali che si integreranno con:

  • laboratorio rocce per la descrizione macroscopica e classificazione delle rocce (ripasso);
  • laboratorio di ottica petrografica e mineralogica;
  • laboratorio di campo di petrografia che ha lo scopo di stimolare nello studente la capacità di osservare minerali e strutture delle rocce e di fare semplici interpretazioni sulla evoluzione petrogenetica.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa insegnamento richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio.

Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web del corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova finale: prova pratica di microscopia ottica seguita da un esame orale.  

Nella prova pratica di microscopia ottica la candidata/il candidato dovrà analizzare la mineralogia e le microstrutture di rocce ignee e metamorfiche usando un microscopio ottico petrografia.

Ogni candidata/candidato avrà in consegna due sezioni sottili e avrà a disposizione 2 ore in tutto per realizzare due relazioni petrografiche in forma scritta, contenenti le caratteristiche microstrutturali, mineralogiche e classificative delle due rocce.

Se la prova pratica è negativa, il candidato/a non prosegue all’orale. Se la prova pratica ha esito positivo, si procede con la prova orale per verificare la padronanza della candidata/del candidato degli contenuti teorici affrontati a lezione e eventualmente, le conoscenze nell'identificazione di campioni macroscopici di roccia.

Nella prova finale (prova pratica + esame orale) si vogliono verificare:

  1. le competenze nel riconoscimento e nella classificazione di rocce ignee e metamorfiche a diverse scale di osservazione;
  2. la conoscenza e la capacità argomentativa sui principali argomenti trattati a lezione.

Per quanto riguarda il punto (1), lo studente / la studentessa dovrà essere in grado di:

  • conoscere i criteri descrittivi e classificativi, nonché la terminologia, per identificare una roccia alle diverse scale di osservazione,
  • applicare le conoscenze di base all'interpretazione dell'origine e dell'evoluzione del campione di roccia proposto,
  • organizzare in modo logico, descrittivo, e formale le informazioni ottenute dall’osservazione o memorizzate durante lo studio individuale,
  • valutare in modo critico quello che si è osservato, evidenziando potenziali limiti e/o incertezze.

 Per quanto riguarda il punto (2) ("la conoscenza e la capacità argomentativa sui principali argomenti trattati a lezione"), i criteri di valutazione adottati sono:

  • Proprietà di linguaggio, esattezza terminologica e padronanza del lessico specialistico;
  • Capacità di usare le conoscenze di base nell’argomentazione;
  • Focalizzazione della domanda e pertinenza delle informazioni: non andare fuori tema;
  • Sequenza logica del ragionamento;
  • Capacità di assumere una posizione critica relativa alle proprie argomentazioni e a quelle altrui;
  • Creatività nel risolvere difficoltà interpretative.

Strumenti a supporto della didattica

  • Aule dotate di dispositivi per la proiezione su schermo e per la trasmissione della lezione in remoto
  • Campioni di rocce
  • Microscopi a luce polarizzata trasmessa
  • Sezioni sottili
  • Collezione di mineralogia Museo Luigi Bombicci

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Vitale Brovarone

Consulta il sito web di Roberto Braga

Consulta il sito web di Veronica Peverelli