99508 - SEM. LA DISCREZIONALITA' DI POLIZIA

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)

Contenuti

Parte 0: INTRODUZIONE

– Definizioni e funzioni di polizia

– Principi e indicatori di polizia e di sicurezza

– Istituzioni e politiche di sicurezza

Parte I: TEORIA

– Discrezionalità e selettività

– Principi guida e variabili chiave

Parte II: PRATICA

– Servizi: centrale operativa, pronto intervento, circolazione stradale, servizi territoriali, manifestazioni collettive, applicazioni tecnologiche

– Rapporti: problemi di sicurezza, domande di sicurezza, collaborazioni di sicurezza, direzione e gestione, strutture e condotte, regolazioni e decisioni

PARTE III: SINTESI

– Tra il legale e il reale

– Per una riforma necessaria

Testi/Bibliografia

I testi di studio e i materiali di esercitazione saranno direttamente forniti durante gli incontri seminariali.

Metodi didattici

Il seminario viene tenuto per intero dal docente incaricato.

La parte introduttiva e la prima parte si svolgono con lezioni frontali, per introdurre al metodo e ai fondamenti degli argomenti al centro del seminario.

La seconda parte è caratterizzata da esercitazioni pratiche, ovvero analisi di materiali empirici forniti dal docente, elaborata in piccoli gruppi dagli studenti secondo le indicazioni condivise in aula e seguita dalla restituzione in plenaria da parte dei membri di ciascun gruppo.

La terza parte viene tenuta in modalità interattiva, quindi consiste in una riflessione critica sui temi e sui materiali considerati, stimolata dal docente e animata dai frequentanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’assidua frequenza agli incontri è condizione necessaria per l’idoneità, in ragione dell'importanza dell'attenzione e dell'interazione mostrate nel corso delle attività seminariali.

La prova finale si svolge in forma orale, con una breve discussione sui contenuti affrontati e sulle esercitazioni svolte.

I criteri di riconoscimento dell’idoneità finale sono una sufficiente conoscenza degli argomenti trattati e un’adeguata padronanza linguistica e concettuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Bertaccini

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.