99128 - ASTROBIOLOGY

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Cristina Puzzarini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/02
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Photochemistry and Molecular Materials (cod. 9074)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course the student has acquired a deep knowledge of the chemistry occurring in space in connection with the formation of prebiotic molecules, as well as the principles the techniques for the discovery of molecules in space and the theories at the basis of the origin of life on Earth.

Contenuti

Concetti introduttivi.

Che co'è l'Astrobiologia? Ciclo di vita di una: il mezzo interstellare, la formazione stellare e la formazione del sistema planetario. Molecole nello spazio: il loro ruolo e importanza, la complessità e l'evoluzione chimica.

Le teorie sull'origine della vita.

Sintesi endogena: Abiogenesi e l'esperimento di Miller-Urey, Titano come Terra primordiale. Trasporto esogeno: chimica prebiotica nello spazio, molecole organiche complesse e la pioggia meteoritica.

Origine della vita sulla Terra.

L'ipotesi del mondo RNA. Interazioni chimihe tra molecole organiche, acqua e minerali. Evoluzione dell'atmosfera primordiale.


Testi/Bibliografia

Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dal docente e delle diapositive presentate a lezione (disponibili su Virtuale).

Per ulteriori approfondimenti si consigliano:

1) Astrobiology (From the Origins of Life to the Search for Extraterrestrial Intelligence). A. Yamagishi, T. Kakegawa, T. Usui (Editors). Springer (https://link.springer.com/book/10.1007/978-981-13-3639-3)

2) Astrochemistry: from Astronomy to Astrobiology. A.M. Shaw. Wiley (https://www.wiley.com/en-us/Astrochemistry:+From+Astronomy+to+Astrobiology-p-9780470091364)

3) Introduction to Astrochemistry (Chemical Evolution from Interstellar Clouds to Star and Planet Formation). S. Yamamoto. Springer (https://link.springer.com/book/10.1007/978-4-431-54171-4)

Metodi didattici

Il corso consta di due parti. La prima, teorica, è costituita da lezioni frontali in cui le nozioni vengono introdotte con il supporto della videoproiezione. La seconda parte prevede attività di laboratorio informatico atte all'’applicazione delle nozioni acquisite.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta. Questa consiste in una relazione che si basa su entrambe le parti del corso: i risultati ottenuti in laboratorio vanno riportati, discussi criticamente e contestualizzati nella corrispondente parte di teoria.

Strumenti a supporto della didattica

1) Lezioni tenute con supporto del video-proiettore e di articoli di letteratura.
2) Esercitazioni computazionali su selezionati argomenti teorici (laboratorio informatico: vengono fornite dettagliater dispense)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Puzzarini

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.