99010 - STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA MODERNA E CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Carlo Altini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/la studentessa ha consapevolezza avanzata della rilevanza di un approccio multidisciplinare all’analisi della storia della filosofia ebraica moderna e contemporanea. È capace di analizzare i fenomeni religiosi anche attraverso gli strumenti di più discipline. Sa applicare le metodologie di indagine per affrontare l'analisi delle problematiche relative alle scuole filosofiche ebraiche in età moderna e contemporanea anche in contesti caratterizzati da pluralismo culturale, linguistico e religioso.

Contenuti

Attraverso l’analisi della fortuna di Spinoza nell’ebraismo tedesco di inizio Novecento, il corso sarà dedicato a indagare le diverse posizioni filosofiche, teologiche e politiche che si strutturano a proposito dei rapporti tra filosofia, politica e religione nella vasta galassia della cultura ebraica: ortodossia, assimilazione, liberalismo religioso, illuminismo "moderato", sionismo politico, sionismo culturale, “nuovo pensiero”, Wissenschaft des Judentums. A partire dai processi di emancipazione degli ebrei tedeschi tra Settecento e Ottocento, nella Germania a cavallo della Grande Guerra giunge a maturazione il desiderio di assimilazione di molti ebrei liberali e borghesi. Ma tale spinta è controbilanciata da tre opposte tendenze: i movimenti antisemiti della destra tedesca conservatrice, l’ortodossia ebraica e i movimenti di “ritorno” all’ebraismo (soprattutto il sionismo, ma anche i circoli riuniti intorno a Franz Rosenzweig e Martin Buber). In questo contesto complesso e contraddittorio si sommano questioni teologiche e problemi politici, tensioni sociali e aspirazioni comunitarie che – affiancate dai dibattiti sulla crisi della modernità – agitano la cultura tedesca ed ebraico-tedesca, all’interno della quale un ruolo importante è svolto da Hermann Cohen e da uno dei suoi critici più attenti: Leo Strauss.

Testi/Bibliografia

Spinoza, Trattato teologico-politico, capp. I, II, III, V.

H. Cohen, Spinoza. Stato e religione, ebraismo e cristianesimo, a cura di R. Bertoldi, Brescia, Morcelliana, 2021.

L. Strauss, Il testamento di Spinoza, a cura di R. Caporali, Milano-Udine, Mimesis, 2016.

C. Altini, Una filosofia in esilio. Vita e pensiero di Leo Strauss, Roma, Carocci, 2021, pp. 11-118.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare anche il seguente volume:

H. Cohen, Kant e l’ebraismo. L’umanità come futuro di giustizia, a cura di R. Bertoldi, Brescia, Morcelliana, 2018.

Metodi didattici

Lezioni tradizionali e letture commentate di testi (lezioni in presenza). La lingua di insegnamento sarà l’italiano. La frequenza non è obbligatoria.

Il corso sarà suddiviso in 6 parti da 1 CFU ciascuna: (1) una breve introduzione sulla situazione dell’ebraismo nella Germania dell’Ottocento: antisemitismo e integrazione; (2) l’analisi dei principali passaggi teorici dell’ermeneutica biblica di Spinoza; (3) i movimenti di “ritorno” all’ebraismo nella Germania di inizio Novecento; (4) il dibattito su Spinoza tra assimilazione, sionismo e ortodossia nell’ebraismo tedesco; (5) la relazione tra illuminismo ed ebraismo in Hermann Cohen; (6) il “ritorno” all’ebraismo e la critica della filosofia moderna in Leo Strauss.

   

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale al termine del corso. L’esame si compone di 3 domande sui testi d’esame presentati e discussi a lezione. L'esame è considerato superato se si risponde (in modo compiuto e argomentato) a una domanda e si mostra di avere almeno una conoscenza di base nella risposta a un’altra domanda.

 

Strumenti a supporto della didattica

Alcune lezioni saranno registrate e messe a disposizione degli studenti non frequentanti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Altini

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.