99000 - STORIA DEGLI EBREI NEL MONDO ANTICO (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Marco Settembrini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/la studentessa conosce i principali strumenti teorici, metodologici e tecnici delle discipline storico-religiose delle scienze sociali che affrontano lo studio della storia degli ebrei nel mondo antico. Sa valutare i fenomeni e i dinamismi religiosi in contesti socio-culturali locali e globali, sa individuare connessioni, sviluppi, persistenze e trasformazioni dei fenomeni religiosi nelle società complesse e sa affrontare e risolvere questioni relative alla gestione del pluralismo religioso. Pone attenzione alle implicazioni socio-politiche dell’interazione tra gruppi in società complesse relative alla storia degli ebrei nel mondo antico. Applica le metodologie di indagine per affrontare l'analisi delle problematiche pertinenti alla disciplina. È in grado di dare forma, anche progettuale, ai risultati delle proprie ricerche sulla storia degli ebrei nel mondo antico, documentando in modo accurato e completo le informazioni su cui basa le proprie conclusioni e dando conto delle metodologie e degli strumenti di indagine utilizzati. Sa applicare gli strumenti di comunicazione e utilizzo di dati anche digitali in campo redazionale ed editoriale sui temi trattati.

Contenuti

Il corso comincia il 7 febbraio 2024 e prevede l'approfondimento di alcuni snodi della storia dell'antico Israele attraverso la lettura di fonti scelte. Agli studenti si chiede che, durante il corso, provvedano a formarsi una visione d'insieme attraverso la lettura dei contributi indicati in bibliografia.

Considerando documenti di varia natura e provenienza, ci si soffermerà sul contesto socio-politico della Siria-Palestina in epoca pre-statale, sulle ricostruzioni storiografiche della cosiddetta epoca di Giosuè, sulla monarchia di Israele e di Giuda fino al tempo dell'esilio a Babilonia, sulla vita del Secondo Tempio in epoca persiana ed ellenistica fino alla distruzione del tempio di Gerusalemme nel 70 d.C.

La materia sarà presentata in cinque moduli. Nel primo si tratterà dell'etnogenesi di Israele a partire dal commento di due fonti (una lettera di Tel El Amarna, ovvero EA 287, e la stele di Merenptah). Nel secondo modulo si apprezzeranno le strategie politiche degli stati di Israele e di Giuda in epoca neo-assira, ponendo particolare attenzione agli antichi resoconti dell'assedio di Gerusalemme sia di provenienza giudaica (2Re 18-20; 2Cronache 32; Isaia 36-37) sia di pertinenza mesopotamica (il cilindro di Sennacherib). Nel terzo modulo si investigherà l'epoca dell'esilio babilonese con la sua risoluzione con l'editto di Ciro attraverso la documentazione rinvenuta nell'antico sito di Āl-Yāḫūdu, le riflessioni tramandate in taluni passi biblici (Geremia 29; Esdra 1,1-4) e il cilindro di Ciro. Il quarto modulo si focalizzerà sulla vita in diaspora, e in particolare nella colonia di Elefantina nell'Alto Egitto e nella capitale di Alessandria, a partire dalla lettura di papiri quali TAD A4.8 e P.Cair.Zen. 1 59076. In un ultimo modulo, a partire dal commento di stralci del Documento di Damasco, si presenterà la natura del sito di Qumran, presso il Mar Morto, tratteggiando la varietà dei giudaismi in epoca ellenistico-romana.

Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti riceveranno le fonti commentate durante le lezioni, da approfondire sulla scorta di ciò che sarà illustrato nel corso.

A tutti gli studenti si richiede la lettura dei seguenti contributi:

M. Liverani, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele, Roma, Laterza, 2003, pp. 5-58; P. Merlo, Storia di Israele e Giuda nell'antichità, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2022, pp. 1-237; M. Goodman, Storia dell'ebraismo, Torino, Einaudi, 2019, pp. 101-242

OPPURE

C. Frevel, History of Ancient Israel, Atlanta, Society of Biblical Literature 2023

Metodi didattici

Le lezioni verranno svolte attraverso presentazioni e discussioni di fonti, preferibilmente in forma seminariale, con l'attiva partecipazione degli allievi. Gli studenti saranno addestrati al reperimento delle fonti letterarie e documentarie pertinenti, alla ricerca della bibliografia scientifica di riferimento, all'uso di un corretto e chiaro linguaggio scientifico in modo da poter offrire con competenza il proprio contributo alla ricerca.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si considera frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Per sostenere l'esame gli studenti dovranno presentare, entro 3 giorni prima dell'appello, un elaborato scritto relativo a un tema del corso, sul quale poi verterà la discussione in sede d'esame, insieme all'accertamento sulla preparazione della parte istituzionale.

Per gli studenti frequentanti l'elaborato scritto sarà di 3.000 parole (± 10%), agli studenti non frequentanti si richiede un elaborato scritto di 4.000 parole (± 10%).

L'esame è orale e comporta l'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste e la discussione di quanto lo studente, in classe (qualora frequentante) e nella redazione dell'elaborato, avrà dimostrato di conoscere.

Verrà in particolare verificata la capacità di illustrare con competenza le metodologie applicate all'analisi dei testi presi in esame nel corso delle lezioni o eventualmente studiati autonomamente dai singoli allievi; in particolare lo studente che darà prova di avere una visione matura degli argomenti trattati a lezione e/o nella bibliografia indicata e di saperli utilizzare in modo critico, esponendoli in modo corretto e con una corretta terminologia sarà valutato con voti di eccellenza; la conoscenza mnemonica della materia ma con capacità di analisi e inquadramento generale, esposte in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete; lo studente che mostrerà conoscenze minimali della materia, qualche lacuna nei contenuti e/o linguaggio inappropriato riceverà voti che non supereranno la sufficienza; lacune gravi o estese, linguaggio inappropriato, incapacità di inquadrare correttamente i temi trattati, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno supportate da presentazioni in Power Point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Settembrini