98987 - STORIA DEL CRISTIANESIMO NEL MONDO MODERNO (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Vincenzo Lavenia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/la studentessa conosce i principali strumenti teorici, metodologici e tecnici delle discipline storico-religiose delle scienze sociali che affrontano lo studio della storia del cristianesimo globale in età moderna. Conosce criticamente la matrice socio-culturale delle principali tradizioni religiose e della storia di almeno una delle grandi religioni mondiali (Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Induismo, Buddhismo) e delle religioni contemporanee. Sa valutare i fenomeni e i dinamismi religiosi in contesti socio-culturali locali e globali, sa individuare connessioni, sviluppi, persistenze e trasformazioni dei fenomeni religiosi nelle società complesse e sa affrontare e risolvere questioni relative alla gestione del pluralismo religioso. Pone attenzione alle implicazioni socio-politiche dell’interazione tra gruppi in società complesse, quali quelle del mondo moderno. Applica le metodologie di indagine per affrontare l'analisi delle problematiche pertinenti alla disciplina. È in grado di dare forma, anche progettuale, ai risultati delle proprie ricerche sulla storia del cristianesimo di età moderna, documentando in modo accurato e completo le informazioni su cui basa le proprie conclusioni e dando conto delle metodologie e degli strumenti di indagine utilizzati. Sa applicare gli strumenti di comunicazione e utilizzo di dati anche digitali in campo redazionale ed editoriale sui temi trattati.

Contenuti

Il corso affronterà la storia del cristianesimo dalla fine del XV secolo all’inizio del XIX. Particolare attenzione sarà dedicata alle trasformazioni del cristianesimo nell’Europa moderna, all’espansione globale del cristianesimo durante la prima colonizzazione e ai rapporti con i culti non cristiani.

Questi sono alcuni degli argomenti che saranno trattati nella prima parte del corso:

L’Occidente cristiano: dalla crisi conciliarista all’ascesa della monarchia papale

L’Europa cristiana, le comunità ebraiche e il rapporto con l’islam

Il mondo ortodosso dopo la caduta di Costantinopoli

Riforma: la divisione dell’Europa cristiana

Confessioni in conflitto: la prima età moderna

La Chiesa tridentina

Il mondo protestante

Le trasformazioni della teologia e della disciplina religiosa

L’idea di missione: espansione globale, violenza e ibridazione

Alle origini della secolarizzazione

Nella seconda parte del corso si affronterà il tema delle conversioni in età moderna in una prospettiva globale.

Testi/Bibliografia

Tutti gli studenti dovranno preparare l’esame sui seguenti testi:

Storia del cristianesimo, vol. 3: L’età moderna (secoli XVI-XVIII), a cura di Vincenzo Lavenia, Roma, Carocci 2015 (solo i capp. 2-5, 8, 10-12, 14 e 16);

Vincenzo Lavenia, Storia della Chiesa, vol. 3, L’età moderna, Bologna, Edb, 2020;

Vincenzo Lavenia, Sabina Pavone, Chiara Petrolini, Sacre metamorfosi. Racconti di conversione tra Roma e il mondo in età moderna, Roma, Viella, 2022 (introd. più tre parti a scelta).

Inoltre dovranno scegliere uno dei seguenti testi:

Guido Dall’Olio, Martin Lutero, Carocci, Roma 2013

Alister McGrath, Calvino. Il riformatore e la sua influenza sulla cultura occidentale, Claudiana, Torino 2009

Mario Biagioni, Lucia Felici, La Riforma radicale nell’Europa del Cinquecento, Laterza, Roma-Bari 2012

Adriano Prosperi, Il concilio di Trento: Una introduzione storica, Einaudi, Torino 2001

Ronnie Po-Chia Hsia, La Controriforma: Il mondo del rinnovamento cattolico (1540-1770), Il Mulino, Bologna 2001

Giovanni Pizzorusso, Governare le missioni, conoscere il mondo nel XVII secolo. La Congregazione pontificia de Propaganda Fide, Sette Città, Viterbo 2018

Cesare Santus, Trasgressioni necessarie. ‘Communicatio in sacris’, coesistenza e conflitti tra le comunità cristiane orientali (Levante e Impero ottomano, XVII-XVIII secolo), École Française de Rome, Rome 2019

Daniele Menozzi, La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, Einaudi, Torino 1993

Rudolf Schlögl, Fede e mondo moderno. La trasformazione del Cristianesimo europeo tra 1750 e 1850, ed. it. a cura di M. Cavarzere, New Digital Press, Palermo 2017

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere la lettura di:

John Bossy, L’Occidente cristiano 1400-1700, Einaudi, Torino 1990

Metodi didattici

Per le lezioni il docente si servirà di testi e di immagini, per abituare gli studenti a interpretare le fonti e le rappresentazioni nella storia. Eventuali materiali didattici verranno resi disponibili on-line nella sezione apposita del sito web di Ateneo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni. L'esame orale si svolgerà negli appelli previsti alla fine del corso. Per valutare l’esame si terrà conto della capacità dello studente di padroneggiare i contenuti del corso, di comprendere i concetti storici, di orientarsi nella bibliografia, di saper leggere una fonte, di connettere le informazioni acquisite, di esporre quanto ha imparato in modo sintetico e con un linguaggio appropriato. Lo studente che soddisferà bene queste richieste avrà un voto eccellente. Lo studente che si limiterà a ripetere le informazioni acquisite in modo mnemonico e con un linguaggio non del tutto adeguato avrà una valutazione discreta. Lo studente che mostrerà di conoscere gli argomenti in modo superficiale e con qualche lacuna, usando un linguaggio non appropriato, avrà una valutazione sufficiente. Lo studente impreparato e incapace di orientarsi nella materia avrà una valutazione negativa..

In luogo dello studio dei testi adottati per l’esame, gli studenti frequentanti possono scegliere di redigere una tesina (max 30.000 caratteri) su un argomento trattato nel corso. La valutazione del saggio dipenderà dalla sua originalità e dalla sua profondità critica.

Strumenti a supporto della didattica

La frequenza al corso potrà prevedere anche la partecipazione a seminari promossi dal docente e l’eventuale visita in archivi e biblioteche per prendere contatto con le fonti sull’argomento presenti nella città di Bologna e nei dintorni. Si farà uso di internet per l'accesso a siti che rubricano fonti manoscritte, immagini, testi e materiali di interesse.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Lavenia

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.