98975 - ISTITUZIONI, DOTTRINE E TESTI DEL CRISTIANESIMO (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Alberto Melloni
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)

Conoscenze e abilità da conseguire

"Al termine del corso, lo studente/la studentessa conosce i metodi storico-critici e gli apporti socio-antropologici per analizzare i testi delle varie tradizioni cristiane e possiede gli strumenti linguistici necessari per comprendere fonti scritte nelle lingue in cui queste si sono espresse. È in grado di ricercare ed esaminare criticamente materiali, fonti bibliografiche e documentarie di diversa tipologia, al fine di organizzare il materiale e condurre indagini storico-religiose. Sa comunicare in forma scritta e orale le conoscenze acquisite, utilizzando registri di adeguati ai diversi contesti di riferimento, tenendo conto dei destinatari cui si rivolge. È in grado di dare forma, anche progettuale, ai risultati delle proprie ricerche di storia del cristianesimo, documentando in modo accurato e completo le informazioni su cui basa le proprie conclusioni e dando conto delle metodologie e degli strumenti di indagine utilizzati. Sa raccogliere, anche grazie all’utilizzo di banche dati specifiche, una bibliografia pertinente per documentarsi e approfondire adeguatamente le proprie competenze sia nel campo della ricerca sia nell'ambito lavorativo.

Contenuti

Il corso riguarda il cristianesimo come "tessuto": tessuto di Scritture ed ermeneutiche, di culti ed estetiche, di norme e istituzioni, di dottrine e concezioni, di esperienze e intrecci; un tessuto che si presenta alla conoscenza e al metodo storico-critico attraverso e dentro la vita di persone, comunità, culture, costrutti teologici e filosofici, sistemi politici. 

Si affronteranno le seguenti tematiche: 

A) STATUTO DISCIPLINARE (DALLA TEODICEA ALLA STORIA “IN ME”)
I. Dalla controversistica alla svolta della teodicea
II. Il secolo XIX: da Möhler a Loisy e la storia contro la teologia liberale
III. Il secolo XX: la discussione sull’oggetto e sulla periodizzazione

B) SCRITTURE ED ERMENEUTICHE: CANONI, CORPORA, TRADIZIONI
IV. La discussione sul canone neotestamentario
V. La storia dell’extra ecclesiam nulla salus


C) CULTI ED ESTETICHE: PRESTITI, MUTUAZIONI, MIGRAZIONI
VI. Il matrimonio e i suoi fini
VII. Gli Oremus di Benedetto XVI per gli ebrei

D) NORME E ISTITUZIONI: MODELLI, IDEOLOGIE, COSTRUZIONI
VIII. Le forme della decisione e l’autorità dei concili
IX. Origini dimenticate di diritti e svolte
X. Il regime di cristianità

E) DOTTRINE E CONCEZIONI: FORME, LINGUAGGI, SVILUPPO
XI. Le Saulchoir e la storia di una condanna
XII. La sacramentalità dell’episcopato
XIII. La retta norma o la retta coscienza?

F) ESPERIENZE E INTRECCI: PRASSI, LETTERATURE, ANTAGONISMI
XIV. Jossua e la teologia dell’esperienza letteraria
XV. La storiografia dell’ecumenismo

G) DIMENSIONI CRITICHE
XVI. Critica della ragion mistica, della ragion dialogica, del manierismo, dell’estrinsecismo

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti e non-frequentanti

- A. Melloni, Premesse a una storia del desiderio cristiano di unità delle chiese, in L'unità dei cristiani. Storia di un desiderio, XIX-XXI secolo, diretta da Alberto Melloni, cur. L. Ferracci, Vol I, Aurora di unità, il Mulino, Bologna 2021, pp. 1-20; 

Gli studenti frequentanti, inoltre, dovranno studiare:

1. UN VOLUME, SCELTO FRA I MANUALI

Storia della chiesa, 4 voll., EDB, Bologna 2019-2020
- Giovanni Filoramo, 1. L’età antica, 392 pp.
- Letizia Pellegrini, 2. - L’età medievale, 368 pp.
- Vincenzo Lavenia, 3. L’età moderna, 335 pp.
- Daniele Menozzi, 4. L’età contemporanea, 336 pp.

Storia del cristianesimo, a cura di G. Filoramo-D. Menozzi, Laterza, Roma-Bari 22017
- I. L’antichità, 475 pp.
- II. Il medioevo, 329 pp.
- III. L'età moderna, 346 pp.
- IV. L'età contemporanea, 346 pp.

2. DUE VOLUMI A SCELTA IN DUE SERIE DIVERSE

A)
- M.-D. Chenu, Le Saulchoir: una scuola di teologia, a cura di G. Alberigo, Marietti, Genova 1992, in biblioteca- R. Koselleck, Storia. La formazione del concetto moderno, CLUEB, Bologna 2009, 200 pp.
- A. Melloni - O. Marquard, La storia che giudica la storia che assolve, Laterza, Roma-Bari 2008
- G. Miccoli, Il mito della cristianità, SNS Press, Pisa, 2018, 223 pp.

B)
- C. Calì, Una Chiesa senza vescovi? La sacramentalità dell'episcopato tra storia, teologia e liturgia, EDB, Bologna, 2019, 280 pp.
- A. Melloni, Pacem in terris. Storia dell’ultima enciclica di papa Giovanni, Laterza, Roma-Bari 2010
- R. Penna, La formazione del Nuovo Testamento nelle sue tre dimensioni, San Paolo Edizioni, Cinisello B. 2011
-B. Sesboüé, "Fuori dalla Chiesa nessuna salvezza ". Storia di una formula e problemi di interpretazione, tr.it, Edizioni San Paolo, Cinisello B. 2009
- B. Tierney, L’idea dei diritti naturali. Diritti naturali, legge naturale e diritto canonico, tr.it . cur. A. Melloni, Bologna 2001

C)
- J.-P. Jossua, La letteratura e l'inquietudine dell'assoluto, Diabasis, Reggio E. 2005, 152 pp.
- A. Melloni, Amore senza fine, amore senza fini. Appunti di storia su chiese, matrimonio e famiglie, il Mulino, Bologna 2015
- K. Schatz, Storia dei Concili. La Chiesa nei suoi punti focali, EDB Bologna 2012, 352 pp.
- S. Scatena, La fatica della libertà. L’elaborazione delle dichiarazione «Dignitatis humanae» sulla libertà religiosa del Vaticano II, il Mulino, Bologna 2003, 601 pp.

 

Gli studenti non-frequentanti dovranno studiare: 

- due volumi dei manuali scelti in uno dei due gruppi

- un volume per ciascuna delle tre serie

Metodi didattici

Lezione frontale; analisi storico-critica di fonti primarie. La frequenza a lezione non è indispensabile, ma aiuta ad assimilare meglio i contenuti che saranno poi oggetto di esame

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si ricorda che, è considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni (le lezioni cominceranno il 19.9).Ciò detto, la frequenza delle lezioni non incide sull'esame se non per le differenze di programma (cfr. sezione Testi/Bibliografia).

L'esame sarà una prova orale, basata sulla lettura/commento delle fonti e sulla letteratura critica e non potrà essere divisa in due momenti successivi. Sarà oggetto di valutazione sia la capacità di leggere fonti primarie sia la conoscenza specifica di temi della storia del cristianesimo. Gli studenti saranno chiamati a provare la padronanza del lessico specifico e la conoscenza dei dati diacronici (date ed eventi storici).

Di seguito un esempio delle possibili domande (va inteso come MERA allusione generale a uno spettro molto più ampio di domande): "Legga e commenti il seguente passo", "chi era Alfred Loisy?", "L'importanza di Leibniz per la conoscenza storica".

Durante la prova non è ammesso l'uso di libri o appunti.

L'interrogazione avrà luogo seguendo l'ordine d'iscrizione nelle liste dell'applicativo Almaesami.

Valutazione.

Eccellenza (voto 30 e 30L): raggiungimento di visione organica dei temi proposti durante le lezioni e impiego critico che dimostri padronanza dei contenuti e del lessico tecnico.

Valutazione media (voti dal 25 al 29): conoscenze mnemonica e uso non del tutto accurato del lessico tecnico.

Valutazione sufficiente (voti dal 18 al 24): conoscenza minima degli argomenti trattati (date e nomi), senza gravi errori.

Insufficienza: mancanza dei requisiti minimi (cioè della valutazione sufficiente).

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di power point e testi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Melloni

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.