98618 - TECNICHE DI DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Emilia Adele Groppo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento mira a formare all'utilizzo critico di tecnologie e strumenti informatici per l'acquisizione digitale, l’elaborazione e il restauro digitale di documenti testuali su vari supporti. Al termine del corso lo studente conosce principi e metodologie efficaci per la acquisizione e per la rappresentazione digitale delle immagini, ed è in grado di predisporre attività di digitalizzazione, restituzione e valorizzazione di documenti testuali

Contenuti

Argomenti trattati:

  • Scenari digitali per i Beni Culturali: temi e problematiche
  • Scene, immagini analogiche ed immagini digitali
  • Processi di scansione e dispositivi di acquisizione (scanner piani e planetari, fotocamere digitali, dorsi digitali)
  • Risoluzione ottica ed interpolata
  • Calibrazione di uno scanner
  • Digitalizzazione di un testo stampato e manoscritto
  • Metodologie di verifica della qualità di un’immagine digitale (istogrammi, distribuzioni e contenuto informativo)
  • Visualizzazione su un medium qualunque
  • Memorizzazione delle immagini digitali
  • I formati
  • Cenni sulla funzione dei metadati tecnici
  • Uso della nomenclatura nella struttura logica
  • Dimensionamento di una collezione digitale (considerazioni generali sull'incertezza di determinare esattamente gli spazi di memorizzazione di una collezione digitale)
  • Analisi critica delle linee guida pubblicate dal PND https://docs.italia.it/italia/icdp/
  • Analisi critica dei capitolati tecnici per le gare di digitalizzazione 

Obbiettivi del corso:

-Conoscere/sapere: essere in possesso delle conoscenze necessarie alle problematiche relative alle tecniche di digitalizzazione dei documenti, della produzione delle immagini digitali e dei loro rapporti con l’iconografia tradizionale; essere in grado di distinguere ed utilizzare i principali trattamenti del dato visivo con strumenti di calcolo numerico; conoscere gli aspetti tipici della conservazione e valorizzazione dei grandi patrimoni iconografici, evidenziando le criticità della conservazione a lungo termine e le possibili soluzioni..

-Saper fare: essere in grado di utilizzare le tecnologie e strumenti informatici per l'acquisizione e per l'elaborazione di immagini digitali di documenti testuali e per la loro complessiva ricostruzione digitale; affrontare le varie fasi di un progetto di digitalizzazione e di valorizzazione delle risorse documentarie; essere in grado di stendere un capitolato tecnico relativo ad un progetto di digitalizzazione.

-Autonomia di giudizio: essere in grado di verificare un Data Management Plan; saper adottare gli strumenti tecnologici di verifica sulla qualità delle immagini digitali prodotte seguendo le direttive espresse dalle nuove “linee guida di digitalizzazione del patrimonio culturale” del PND.

-Abilità comunicative: saper illustrare con rigore logico e terminologico questioni anche tecniche inerenti alle tecniche di digitalizzazione dei documenti.

-Capacità di apprendimento: saper approfondire in maniera autonoma i temi inerenti alla disciplina

Testi/Bibliografia

Per tutti ( frequentanti e non frequentanti):

Nicola Barbuti, La digitalizzazione dei beni documentali. Metodi, tecniche, buone prassi ,   Editrice Bibliografica , 2022

C. Jacob, Dimensionamento e politiche di gestione di una biblioteca digitale, in E-Lis 2007 http://eprints.rclis.org/10717/

A. Salarelli, International Image Interoperability Framework (IIIF): a panoramic view in JLIS Vol. 8, No. 1 (2017) https://air.unipr.it/bitstream/11381/2825535/1/12090-22175-3-PB.pdf

E. Groppo, C. Cortese et all, International Image Interoperability Framework (IIIF) per la gestione, la fruizione e lo studio delle immagini digitali in Bibelot V. 23 N. 2 (2017) https://riviste.aib.it/index.php/bibelot/article/view/11677

 

** I non frequentanti aggiungeranno la lettura del volume 

C.Jacob Immagini per la biblioteca digitale 2006, dispensa deposito SIAE n. 9801090 https://dspace-glam.4science.cloud/handle/123456789/283

 

Metodi didattici

Il modulo di didattica innovativa sarà basato sulle metodologie didattiche di cooperative learning (apprendimento cooperativo).

Al termine di un ciclo di lezioni introduttive frontali verranno proposte attività di tipo laboratoriale on line. Gli studenti frequentati verranno divisi in gruppi omogenei a cui verrà assegnata una classe virtuale su teams; verranno adottati tutti gli strumenti collaborativi e di condivisione dei materiali messi a disposizione della piattaforma, realizzando così una completa integrazione tra conoscenze, competenze e capacità differenti, sia dal punto di vista cognitivo che da quello relazionale. L’ambiente virtuale permetterà agli studenti di condividere lo studio di documenti messi a disposizione dal docente e la produzione di report e documenti di analisi. Alla fine del percorso didattico innovativo ciascun gruppo di lavoro illustrerà agli altri gruppi di studenti  docente i propri elaborati. Questa attività di presentazione permetterà agli studenti di affinare le proprie abilità comunicative sui principali temi del corso. La discussione ed il confronto permetteranno agli studenti di affinare le proprie capacità di giudizio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La presenza alle lezioni è fortemente consigliata e nella valutazione si terrà conto anche della partecipazione attiva durante le attività di gruppo e le esercitazioni pratiche che verranno svolte in modalità ibrida 

Si valuteranno: la conoscenza e la padronanza degli argomenti discussi durante le lezioni. 

La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata, la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti, e infine le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. 

Gli studenti che dimostreranno di aver raggiunto queste capacità verranno valutati con un punteggio ottimo (A = 27-30 con lode). Un'acquisizione prevalentemente mnemonica degli argomenti trattati nel corso oltre alla mancanza di padronanza riguardo agli esempi sviluppati durante i lavori di gruppo e le esercitazioni, associata ad espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verranno valutate con punteggio compreso tra buono (B = 24-26) e soddisfacente (C = 21-23).

Si avverte che lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente. Durante l’esame gli studenti che avranno partecipato al corso potranno presentare l’attività laboratoriale svolta nel proprio gruppo di lavoro a partire dagli elaborati condivisi.

Strumenti a supporto della didattica

Per le lezioni on line ed i lavori di gruppo si utilizzerà la piattaforma Teams di Ateneo, con la creazione di apposite classi virtuali, una per ciascun gruppo di lavoro.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emilia Adele Groppo