96685 - ECONOMIA E POLITICHE DEL VERDE E DEL PAESAGGIO

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Maurizio Canavari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maurizio Canavari (Modulo Mod 1) Giulia Maesano (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio (cod. 5830)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le conoscenze di base inerenti alle logiche dell'economia di impresa, dei mercati e delle politiche economiche, con particolare riferimento a quelle del settore floro-vivaistico e del verde, in ambito pubblico e privato, in ambito territoriale e aziendale. Lo studente è in grado di valutare le dinamiche dei mercati del settore e le opportunità di sviluppo delle imprese, sviluppando la capacità di valutare in modo critico i dati indagati e rilevati e di comunicarli in modalità efficaci nei diversi ambiti per l’evoluzione del settore. Infine, lo studente è in grado di valutare autonomamente gli investimenti e la gestione nelle imprese del settore specifico in relazione, anche, della presenza di risorse finanziarie intercettate nelle politiche di settore nazionale ed internazionale e degli indirizzi del diritto di tipo ambientale e rurale.

Contenuti

Modulo 1 – Economia e impresa (30 ore, 18 frontali e 12 integrative)

Unità didattica 1. Elementi di microeconomia: Produzione, Consumo e Teoria dell'Impresa (6 ore)
Produzione e consumo, Caratteristiche dell'azienda e dell'impresa; teoria dell'impresa: scelte di settore e di livello produttivo, offerta, fattori condizionanti, surplus dell'impresa e del consumatore

Unità didattica 2. Elementi di microeconomia: Strutture di Mercato, Domanda , offerta ed equilibrio (6 ore)
Le strutture di mercato: definizione, forme, meccanismi; La teoria della domanda e dell’offerta, equilibrio di mercato, fattori determinanti domanda e offerta, curva di domanda e offerta, elasticità domanda e offerta, vincolo del bilancio; le curve di indifferenza.

Unità didattica 3. Elementi di Economia del Benessere e dell'Ambiente: Efficienza, Equità e Sostenibilità (6 ore)
Economia del benessere: efficienza ed equità, distorsioni del mercato; economia dell'ambiente: natura delle risorse comuni, esternalità, mercati ed ambiente.

 

Modulo 2 – Politica agricola ed ambientale: evoluzione e riforme (30 ore, 18 frontali e 12 integrative)

Unità didattica 1. Il processo di integrazione europea
Evoluzione dell’assetto istituzionale dell’Unione Europea attraverso i trattati. Allargamento e creazione dell’eurozona. Le istituzioni europee. Il processo decisionale e le principali forme assunte dal diritto europeo.

Unità didattica 2. Evoluzione della PAC
Nascita della politica agricola comune: priorità principi e linee di azione. I meccanismi di funzionamento della politica dei prezzi e dei mercati. Le prime iniziative a favore delle strutture agricole. Principali problemi emersi e processo di revisione della PAC negli anni ’80. Le tappe della riforma della PAC da Mac Sharry ad Agenda 2000. La riforma Fischler.

Unità didattica 3. Il primo pilastro della PAC
Gli obiettivi e l’impianto della nuova PAC. Regime dei pagamenti diretti. Agricoltore attivo. La organizzazione comune di mercato (OCM) unica. Modulazione. Flessibilità. Implementazione nazionale.

Unità didattica 4. Il secondo pilastro della PAC
Obiettivi, campi di azione e strumenti della politica di sviluppo rurale. Architettura istituzionale. Sussidiarietà e governance. La gestione del rischio.

Unità didattica 5. Il periodo di transizione 2021-22 e la programmazione 2023-27

Unità didattica 6. Organizzazione comune di mercato, politiche per il verde urbano
Organizzazioni dei produttori. Standard di mercato, informazioni per i consumatori. Politiche per il verde urbano. Dalla Legge 10/2013 alla Strategia Nazionale del verde urbano: obiettivi e azioni. Biodiversità e servizi ecosistemici.

Didattica integrativa (24 ore)

Le attività di laboratorio fanno parte integrale dell'insegnamento e sono finalizzate a rafforzare la comprensione degli argomenti trattati in aula, nonché ad agevolare l'allineamento delle conoscenze pregresse. Gli studenti saranno inoltre chiamati a costruire in autonomia, sia pure con l'assistenza del docente:

- seminari tenuti da esperti del settore

- esercitazioni in classe

- applicazione delle misure agro-ambientali in un caso di studio aziendale.

Testi/Bibliografia

Modulo 1:

Marcella Corsi, Alessandro Roncaglia , Nuovi lineamenti di economia politica, Laterza, Bari (3° edizione), ISBN: 9788859300373

 

Modulo 2: 

  1. Franco Sotte, La politica agricola europea. Storia e analisi. Firenze University Press, 2023.
  2. Commissione europea, La politica agricola comune dell’Unione europea, Lussemburgo, 2017
  3. Frascarelli A., La politica dei mercati agricoli dell’UE per il periodo 2014-2020: un’analisi degli strumenti, Agriregionieuropa, anno 12 n°46, 2016
  4. INEA, La PAC 2014-20, Una guida pratica per una visione di insieme, INEA - Osservatorio PAC, 2014
  5. Albani C., De Filippis F., Frascarelli A., Leporati S. (a cura di), LA PAC 2014-2020, L’evoluzione normativa, Coldiretti, 2015. Commissione Europea, I pagamenti diretti agli agricoltori 2015-2020, Lussemburgo 2017
  6. Mantino F., La riforma delle politiche di sviluppo rurale 2014-2020, Agriregionieuropa anno 9 n°35, Dic 2013.
  7. Commissione europea, Panoramica della Politica di sviluppo rurale 2014.
  8. La politica di gestione del rischio in agricoltura, Agriregionieuropa, n.47, 2016

Metodi didattici

Il corso viene svolto mediante lezioni frontali con videoproiezione di power point con possibilità di seminari tenuti da esperti della materia.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate secondo le seguenti modalità: esame orale al termine del corso di insegnamento eventualmente preceduto da verifiche scritte in itinere.


Preparazione di un progetto aziendale di sviluppo applicando le principali misure agro-ambientali dei PSR regionali: il suddetto progetto è sviluppato durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali supportare da slides di presentazione, con quiz creati con Mentimeter

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Canavari

Consulta il sito web di Giulia Maesano