96449 - LABORATORIO DI REGIA TEATRALE (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Elena Randi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio mira a sviluppare la conoscenza degli studenti di un metodo d’indagine per l’analisi di un evento registico, anche attraverso l’esame di video teatrali e, se possibile, di prove e spettacoli teatrali dal vivo.

Contenuti

La parte più cospicua del laboratorio consisterà nella guida all’analisi di uno o più eventi registici.

Di certo, si esaminerà la nuova produzione di Michela Lucenti per ERT ispirata a Les Fleurs du mal di Baudelaire. Si assisterà ad un paio di prove dello spettacolo, al lavoro finale e si terrà un incontro/discussione con l'artista e, se possibile, con gli attori-danzatori.

La parte propriamente laboratoriale sarà preceduta da un’introduzione al concetto di regia e ai fondamenti teorici e storici dell’evento registico.

Testi/Bibliografia

  • Appunti dalle lezioni.
  • Roberto Tessari, Linee di avviamento alla lettura critica dello spettacolo teatrale, in Roberto Alonge e Roberto Tessari, Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena, Milano, LED, 1996, pp. 11-53;
  • Roberto Alonge, Il teatro dei registi. Scopritori di enigmi e poeti della scena, Roma-Bari, Laterza, 2006.

    Gli studenti che abbiano sostenuto l’esame di Storia della regia, al posto del testo di Tessari, dovranno studiare

  • Marco De Marinis, Il nuovo teatro 1947-1970, Milano, Bompiani, 1987 (solo i capitoli 1, 3, 7, 10).

È caldamente consigliata la lettura di qualche testo scritto dai grandi registi. Per esempio:

  • Konstantin Stanislavskij, Le mie regie, Imola, Cue Press, 2016-2019.
  • Adolphe Appia, Attore, musica e scena, a cura di Marrotti Ferruccio, Imola, Cue Press, 2020.
  • Edward Gordon Craig, Il mio teatro, a cura di Ferruccio Marotti, Milano, Feltrinelli, 1971.
  • Aleksandr Tairov, Appunti di un regista, Imola, Cue Press, 2020.
  • Julian Beck-Judith Malina, Il lavoro del Living Theatre (materiali 1952-1969), Milano, Ubulibri, 1982.
  • Jerzy Grotowski, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni, 1970.
  • Carmelo Bene, Opere, Milano, La nave di Teseo, 2023.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali, l’insegnamento prevede discussioni seminariali, esercitazioni, la visione di prove di spettacolo e testimonianze orali di drammaturghi/registi/attori.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale di verifica dell’apprendimento consisterà in un colloquio orale che verterà sugli argomenti trattati a lezione e sui volumi indicati in bibliografia e che sarà inteso a valutare il quadro delle conoscenze e delle capacità critiche maturate dallo studente.

Strumenti a supporto della didattica

Visione di video e di materiale iconografico, lettura di fonti testuali, osservazione di prove di spettacoli e ascolto di testimonianze orali di registi/drammaturghi/attori.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Randi