96439 - METODI DI RICERCA PER GLI STUDI CULTURALI (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Paulina Sabugal Paz
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: possiede una cassetta di strumenti (concetti, metodi e tecniche d’indagine) relativi agli studi culturali; ha sviluppato le competenze necessarie per progettare, condurre e valutare ricerche empiriche nel campo degli studi culturali, con particolare riguardo alle arti, alla musica e allo spettacolo.

Contenuti

Come studiare la cultura? Cosa sono gli studi culturali? Come utilizzare le diverse risorse che ci da l'arte (film, musica, teatro, danza, video, foto, ecc.) per condurre una ricerca scientifica? Quali fonti sono considerate valide o legittime? Come condurre un'intervista? Cos'è l'osservazione partecipante? A cosa servono le statistiche, i grafici, le tabelle? Queste e altre domande saranno esplorate durante il corso attraverso i testi di autori come Stuart Hall, Clifford Geertz, Judith Butler, Erving Goffman.

Gli studi culturali sono un campo interdisciplinare che esamina le dinamiche politiche della cultura contemporanea (compresa la cultura popolare) e le sue basi storiche. La ricerca sul campo degli studi culturali cerca di indagare come le pratiche culturali siano in relazione con sistemi di potere più ampi associati a categorie sociali come la classe, l'etnia, l'orientamento sessuale, il genere, la religione, l'età, ecc. Gli studi culturali non considerano la cultura come una entità fissa, delimitata e stabile, ma piuttosto come un insieme di pratiche e processi in costante interazione e cambiamento. Gli studi culturali comprendono una serie di prospettive e pratiche teoriche e metodologiche che permettono di esplorare fenomeni estremamente diversi: dalle relazioni amorose su internet, alla musica nelle periferie delle grandi città, dall'aperitivo al bar alla telenovela latinoamericana

L'obiettivo del corso è quello di creare uno spazio di discussione, esplorazione e analisi in cui gli studenti abbiano l'opportunità di approfondire contesti culturali e socio-politici locali e globali, nonché di combinare risorse artistiche e/o mediali (teatro, danza, film, video, foto, ecc.) con approcci e metodi diversi: semiotica, studi postcoloniali, marxismo, teoria femminista, teoria politica, storia, filosofia, teoria letteraria, analisi narrativa, teoria dei media, studi cinematografici/video, studi sulla comunicazione, economia politica, studi museali e storia/critica dell'arte.


Il corso sarà diviso in tre parti. Nella prima parte lo studente acquisirà le basi degli studi culturali come campo interdisciplinare e imparerà la pluralità di metodi che lo caratterizza. Verrà analizzata la distinzione tra metodi di ricerca qualitativi e quantitativi, e successivamente verranno fatti una serie di studi di caso sull'esperienza quotidiana, sul discorso, le immagini, i produttori e i consumatori di cultura, gli oggetti digitali e la memoria.

La seconda parte del corso si concentrerà sull'etnografia come uno dei principali metodi di studio negli studi culturali che implica un meticoloso lavoro sul campo (fieldwork) comprendente la registrazione delle storie di vita, la documentazione dei paesaggi sociali, la convivenza con gli ospiti locali e la conduzione delle interviste. Durante questa parte del corso, avremo l'opportunità di approfondire cosa è l'etnografia e dialogare sia con i testi classici che con i ricercatori che attualmente conducono ricerche sul campo. Gli studenti potranno porre domande e discutere i diversi metodi di ricerca, riflettere su come scegliere un argomento, fare un disegno della ricerca, pensare al rapporto ricercatore-informatore, ecc.

L'ultima parte del corso avrà un carattere pratico. Gli studenti presenteranno una breve proposta di progetto di ricerca, con particolare attenzione alla progettazione e alla metodologia. In questa presentazione, dovranno riflettere su quale/i metodo/i di ricerca sarebbe il più appropriato per affrontare la/e domanda/e di ricerca proposta/e.

 

Per l'esame lo studente dovrà studiare il testo obbligatorio e un secondo testo da scegliere nella lista dei testi complementeri e etnografici.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori:

Gobo, G. (2001). Descrivere il mondo. Teoria e pratica del metodo etnografico in sociologia. Carocci.

Testi complementari:

Hall, S. (2006). Il soggetto e la differenza: per un'archeologia degli studi culturali e postcoloniali (Vol. 67). Meltemi Editore srl.

Clifford, J., & Marcus, E. G. (Eds.). (2005). Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia (Vol. 10). Meltemi Editore srl.

Geertz, C., Bona, E., & Gaion, R. (1998). Interpretazione di culture. Bologna: Il mulino.

Butler, J. (2023). Questione di genere: il femminismo e la sovversione dell'identità. Bari: Laterza & Figli Spa.

Santoro, M. (a cura di) (2014) La cultura che conta. Misurare oggetti e pratiche culturali, Bologna: Il Mulino.

L'industria culturale : quando l'Illuminismo diventa mistificazione di massa / Max Horkheimer e Theodor W. Adorno

Ingold, T. (2014). That’s enough about ethnography!. Hau: journal of ethnographic theory, 4(1), 383-395.

Hall, S. (2015). □ Cultural Identity and Diaspora. In Colonial discourse and post-colonial theory (pp. 392-403). Routledge.

 

Testi etnografici:

Barnao, C. (2008). " No alcol? No party!" Etnografia dei giovani bevitori. Etnografia e ricerca qualitativa, 1(2), 249-276.

Becker, H. S. (2017). Outsiders: studi di sociologia della devianza. Mimesis.

Goffman, E. (2006). Sul" fieldwork". Studi culturali, 3(1), 103-116.

Magaudda, P., & Santoro, M. (2013). Dalla popular music ai sound studies: lo studio delle culture sonore. Studi culturali, 10(1), 3-12.

Nardini, D. (2021). Il senso del mare. Fenomenologia del surf sulla Gold Coast australiana. Antropologia, 8(2 NS), 127-146.

Sabugal, P. (2018). Amore e Identità. Il caso dell'immigrazione messicana in Italia. THE LAB'S QUARTERLY, 20(3), 75-89.

Metodi didattici

Lezioni frontali con attività seminariali. Sono previste anche sessioni con relatori ospiti (ricercatori attivi e professori di altre università) che condivideranno le loro ricerche in relazione agli studi culturali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà orale. Le domande saranno poste su: 1) il testo obbligatorio, 2) uno dei testi complementari ed etnografici che saranno discussi in classe e 3) la ricerca sviluppata durante il corso. La ricerca sarà presentata sotto forma di tesina in un testo di massimo 1000 parole (3/4 pagine) che presenterà il caso di studio, le domande di ricerca, le tecniche e i metodi utilizzati per ottenere i dati, i risultati e le conclusioni. NOTE: Dettagli più precisi sul lavoro finale saranno forniti durante il corso. La tesina sarà consegnata prima dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale di lettura in formato PDF sarà condiviso con gli studenti. Durante le lezioni verranno utilizzati video e diapositive PPT.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paulina Sabugal Paz