96432 - STORIA DELLA REGIA (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Elena Randi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento mira a raggiungere le seguenti competenze da parte degli studenti: - Conoscenza delle tappe fondamentali della storia della regia; - Conoscenza delle principali prospettive storiografiche e critiche degli studi nel campo della regia; - Capacità di utilizzare un metodo di indagine per l'analisi dell’evento registico.

Contenuti

Contenuti

Il corso affronterà i principali snodi storici e concettuali relativi al fenomeno registico. Si analizzeranno inoltre alcuni rilevanti eventi registici.

Testi/Bibliografia

Frequentanti:

  • Appunti dalle lezioni.
  • Roberto Tessari, Linee di avviamento alla lettura critica dello spettacolo teatrale, in Roberto Alonge e Roberto Tessari, Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena, Milano, LED, 1996, pp. 11-53;

    Un testo a scelta fra:

  • Umberto Artioli (a cura di), Il teatro di regia: genesi ed evoluzione (1870-1950), Roma, Carocci, 2004;
  • Giovanna Zanlonghi, La regia teatrale nel secondo Novecento. Utopie, forme e pratiche, Roma, Carocci, 2023.

    Non frequentanti:

    Al posto degli appunti, i non frequentanti sono tenuti a studiare

  • Elena Randi, I primordi della regia. Nei cantieri teatrali di Hugo, Vigny, Dumas, Bari, edizioni di Pagina, 2009.

    Gli studenti che abbiano sostenuto l’esame del Laboratorio di Regia teatrale, al posto del testo di Tessari, dovranno studiare

  • Marco De Marinis, Il nuovo teatro 1947-1970, Milano, Bompiani, 1987 (solo i capitoli 1, 3, 7, 10).

    Tanto ai frequentanti quanto ai non frequentanti è caldamente consigliata la lettura di qualche testo scritto dai grandi registi. Per esempio:

  • André Antoine, Il Theâtre-Libre e altri scritti, a cura di Maria Grazia Porcelli, Roma, Audino, 2021.
  • Konstantin Stanislavskij, Le mie regie: Il gabbiano, Imola, Cue Press, 2016.
  • Edward Gordon Craig, L’attore e la supermarionetta, in Edward Gordon Craig, Il mio teatro, a cura di Ferruccio Marotti, Milano, Feltrinelli, 1971, pp. 33-57.
  • Aleksandr Tairov, Appunti di un regista, Imola, Cue Press, 2020.
  • Julian Beck-Judith Malina, Il lavoro del Living Theatre (materiali 1952-1969), Milano, Ubulibri, 1982.
  • Jerzy Grotowski, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni, 1970.
  • Eugenio Barba, Il Brecht dell’Odin, Milano, Ubulibri, 1981.

Metodi didattici

L’insegnamento prevede lezioni frontali e, se la stagione teatrale bolognese lo permetterà, la visione di prove e presentazioni di registi/drammaturghi/attori.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale di verifica dell’apprendimento consisterà in un colloquio orale che verterà, per i frequentanti, sugli argomenti trattati a lezione e sui volumi indicati in bibliografia; per i non frequentanti, sui volumi indicati in bibliografia.

Il colloquio orale servirà a valutare il quadro delle conoscenze e delle capacità critiche maturate dallo studente.

Strumenti a supporto della didattica

Video e materiale iconografico, fonti testuali; se la stagione teatrale lo consentirà, osservazione di prove di spettacoli e ascolto di testimonianze orali di registi/drammaturghi/attori.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Randi